GDPR - Regolamento UE 2016/679 e protezione dei dati personali
GDPR – Regolamento UE 2016/679 e protezione dei dati personali
Nell’aprile 2016 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno approvato il Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che ha stabilito nuove e uniformi disposizioni all’interno dell’Unione europea con riferimento alla protezione e alla circolazione dei dati personali delle persone ivi residenti.
Il Regolamento, entrato in vigore il 24 maggio 2016, è divenuto direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione europea a decorrere dal 25 maggio 2018.
La normativa di riferimento è consultabile alle seguenti pagine:
- Regolamento UE 2016/679 del Parlamento UE e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
- decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”)
Con decreto del Rettore n. 581 del 20 novembre 2022 il Responsabile dell’Area legale, documentale e data protection, Avv. Giorgio Pasqualetti, è stato nominato quale responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) per il periodo dal 20 novembre 2022 al 31 ottobre 2025, ai sensi degli articoli 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679.
Per lo svolgimento dei propri compiti il RPD si avvale della struttura alla quale è preposto, in particolare dell’Ufficio affari giuridici, e dispone del supporto di uno specifico gruppo di lavoro, comprendente funzionari appartenenti a diverse strutture dell'articolazione organizzativa interne dell'Ateneo.
Esercizio dei diritti
Il GDPR attribuisce agli interessati l’esercizio di specifici diritti nei confronti del Titolare del trattamento, disciplinati negli articoli 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 GDPR e volti a garantire la possibilità di accesso, verifica e controllo, nonché cancellazione dei propri dati personali.
L’Ateneo di Macerata ha adottato apposite linee guida per l’esercizio di tali diritti.
Modulistica