Banner-statico_2537x320.jpg

Qualità nella Didattica

Tutti i contenuti relativi alla qualità nella didattica

Istituzione o modifica del Corso di Studio

L’Ateneo può proporre l’istituzione di nuovi corsi di studio o la modifica di quelli esistenti, coerentemente con gli obiettivi previsti dal proprio Piano strategico, per far fronte a specifiche esigenze di sviluppo culturale e di formazione espresse dalla società, nonché per aggiungere percorsi formativi innovativi, che contribuiscano alla crescita personale ed occupazionale dei giovani.

Per tale ragione, ai fini della progettazione o della ri-progettazione di un corso di studio, si tiene conto sia della domanda di  competenze  espressa dal  mercato  del  lavoro  e  dal  settore  delle  professioni,  sia  della  richiesta  di formazione  da  parte  di  studenti  e  famiglie.

Consultazione delle parti interessate

Istituzione o modifica di un corso di studio

Documenti di riferimento:

Consulta anche: sito ANVUR

Ultimo aggiornamento  2025/07/22 10:57:21 GMT+2

Commissioni paritetiche docenti studenti

La Commissione paritetica docenti studenti, composta dai rappresentanti degli studenti e da un uguale numero di docenti, svolge sostanzialmente compiti di monitoraggio dell’offerta formativa e delle attività di servizio agli studenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati conseguiti; formula pareri sull’attivazione, la modifica e la soppressione di corsi di studio.

La Commissione paritetica docenti studenti è costituita in ciascun Dipartimento:

Ciascuna Commissione redige una relazione annuale che contiene proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche.

Di seguito le relazioni annuali degli ultimi anni accademici distinte per ciascun Dipartimento:

Dipartimento di Economia e Diritto

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo

Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Dipartimento di Studi Umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Documenti di riferimento:

Ultimo aggiornamento  2025/04/17 09:49:53 GMT+2

Monitoraggio Annuale e Riesame Ciclico

Il monitoraggio annuale ed il riesame ciclico sono attività di autovalutazione, parte integrante del sistema di assicurazione della qualità della didattica e del processo volto a verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il corso di studio si prefigge, la corrispondenza tra i predetti obiettivi ed i risultati e l’efficacia con cui il corso di studio è gestito.
Queste attività si concretizzano nella Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e nel Rapporto di Riesame Ciclico.
La SMA consiste in un commento sintetico agli indicatori resi disponibili ogni anno all’interno del portale ministeriale dedicato alla scheda SUA-CdS, utili a identificare eventuali criticità di un corso di studio, anche attraverso il confronto con altri corsi della stessa classe, sia a livello di area geografica di riferimento sia a livello nazionale.
Il Rapporto di Riesame Ciclico consiste in un’analisi più approfondita e dettagliata dell’andamento complessivo del corso di studio, svolta periodicamente, utile a rilevare criticità e individuare azioni di miglioramento da realizzare nel ciclo successivo.

Il Rapporto di Riesame Ciclico e la SMA sono redatti da un Gruppo di Riesame o Gruppo AQ del corso di studio.

Monitoraggio annuale di un corso di studio

Riesame ciclico di un corso di studio

Documenti di riferimento:

Ultimo aggiornamento  2024/01/19 12:11:09 GMT+2

Assicurazione della qualità nei corsi di studio e valutazione studenti e laureati

Assicurazione della qualità dei corsi di studio e valutazione studenti e laureati

L’Ateneo opera per monitorare costantemente i risultati della gestione delle attività formative e proporre azioni migliorative. Il Presidio della Qualità di Ateneo monitora il regolare e adeguato svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità, con particolare riferimento alla rilevazione delle opinioni degli studenti, dei laureandi e dei laureati, al periodico aggiornamento delle informazioni contenute nella scheda SUA-CdS, alle attività di riesame dei corsi di studio e all’efficacia delle azioni correttive e di miglioramento.

L-18 - Economia e management

All'interno della pagina sono pubblicati i documenti di assicurazione della qualità del corso di studio in Economia: banche, aziende e mercati, che dall'a.a. 2024/2025 cambia la sua denominazione in Economia e management

L-33 - Economia e marketing per la sostenibilità

All'interno della pagina sono pubblicati i documenti di assicurazione della qualità del corso di studio, istituito nell'a.a. 2020/2021, in Economia, territorio e ambiente, che dall'a.a. 2024/2025 cambia la sua denominazione in Economia e marketing per la sostenibilità

LM-77 - Management e marketing internazionale

All'interno della pagina sono pubblicati i documenti di assicurazione della qualità del corso di studio in Consulenza e direzione aziendale che dall'a.a. 2022/2023 cambia l'ordinamento e la denominazione in Management e marketing internazionale.

LMG-01 - Giurisprudenza

All'interno della pagina sono pubblicati i documenti di assicurazione della qualità del corso di studio

L-14 - Scienze per i servizi giuridici

All'interno della pagina sono pubblicati i documenti di assicurazione della qualità del corso di studio in Scienze giuridiche applicate che dall'a.a. 2021/2022 cambia la sua denominazione in Scienze per i servizi giuridici

Ultimo aggiornamento  2025/07/29 09:21:26 GMT+2
Ultimo aggiornamento  2023/12/19 12:57:38 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432