Composizione
Composizione triennio 2024 - 2027 - D.R. n. 409 del 21.7.2024 - D.R. n. 585 del 31.10.2024 - D.R. n. 194 del 28.4.2025 | |
---|---|
John Francis Mc Court Catia Giaconi Domenico Panetta | Rettore - Presidente Prorettrice vicaria, partecipante senza diritto di voto Direttore generale - partecipante senza diritto di votocon funzioni di Segretario verbalizzante |
Rappresentanti dei Direttori dei Dipartimenti dell'Ateneo Roberto Mancini Simone Betti Claudia Cesari Angelo Ventrone Elena Cedrola | |
Rappresentanti dei docenti di I fascia Francesco Bartolini Luigi Lacchè Valerio Massimo De Angelis | |
Rappresentanti dei docenti di II fascia Arianna Fermani Ronald Car | |
Rappresentanti dei ricercatori Leo Fulvio Minervini Valeria Bosco | |
Rappresentanti degli Studenti - D.R. n. 194 del 28.4.2025 - a decorrere dal 12 maggio 2025 Tana Margherita - Lista n. 1 OFFICINA UNIVERSITARIA - m.tana@studenti.unimc.it Cocciola Annachiara - Lista n. 1 OFFICINA UNIVERSITARIA - a.cocciola1@studenti.unimc.it Franchellucci Luigi - Lista n. 2 OBIETTIVO STUDENTI- l.franchellucci@studenti.unimc.it | |
Rappresentanti del Personale tecnico-amministrativo Fabrizio Patrizi Cosimo Leccese Fiorenzo Formentini |
Funzioni attribuite al Senato dallo Statuto
1. Il Senato accademico è l’organo di indirizzo, programmazione e coordinamento delle attività didattiche e di ricerca. Contribuisce a elaborare le strategie di governo dell’Ateneo, garantendone l’equilibrato sviluppo.
2. In particolare, sono attribuite al Senato accademico le seguenti funzioni:
a) elabora, anche sulla base delle proposte dei dipartimenti, un piano triennale per lo sviluppo della ricerca;
b) svolge le funzioni di cui al successivo articolo 14 ai fini della designazione dei componenti del Consiglio di amministrazione;
c) propone al Consiglio di amministrazione, anche con riferimento al documento di programmazione triennale di Ateneo, l’attribuzione dei posti di professore di ruolo e di ricercatore a tempo determinato, sulla base delle proposte deliberate dai consigli di dipartimento e del parere del Nucleo di valutazione;
d) formula proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, ricerca e servizi agli studenti;
e) formula proposte e pareri obbligatori in materia di istituzione, attivazione, modifica o soppressione di corsi, sedi, dipartimenti e altre strutture didattiche e scientifiche;
f) esprime parere obbligatorio sul bilancio di previsione annuale e triennale e sul conto consuntivo dell’Ateneo;
g) approva, previo parere del Consiglio di amministrazione, il regolamento di organizzazione di Ateneo;
h) approva, previo parere favorevole del Consiglio di amministrazione, i regolamenti, compresi quelli di competenza dei dipartimenti, in materia di didattica e di ricerca, nonché il codice etico;
i) trascorsi almeno due anni dall'inizio del mandato del Rettore può proporre al corpo elettorale, con maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti, la mozione di sfiducia nei confronti del Rettore;
l) determina i criteri per l'attuazione dei programmi nazionali e internazionali di cooperazione e scambio, con particolare riguardo al riconoscimento dei corsi seguiti e degli esami sostenuti all'estero;
m) decide, su proposta del Rettore, sulle violazioni del codice etico che non ricadano sotto la competenza del Collegio di disciplina;
n) esercita ogni altra attribuzione conferitagli dall'ordinamento universitario, dallo Statuto e dai regolamenti dell'Ateneo.