Banner-statico_2537x320.jpg

Teaching & Learning Lab (TLL)

ORGANIZZAZIONE

- Istituzione
Il Teaching & Learning Lab (TLL) è istituito con il D.R. n. 442 del 10.12.2019. I componenti sono stati integrati con D.R. n. 138 del 18.04.2023 e D.R. n. 237 del 13.06.2023.

- Finalità
1. Favorire l’innovazione didattica in collaborazione con i Dipartimenti e i Corsi di Laurea nella direzione di incoraggiare un ruolo attivo degli studenti, la promozione delle soft skill.
2. Promuovere sperimentazioni sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica in presenza e nella didattica a distanza.
3. Favorire ponti tra didattica, ricerca e formazione alla professionalità.
4. Curare la formazione dei nuovi docenti in coerenza con le attività del Progetto di Ateneo per l’innovazione della didattica di cui alla Programmazione Triennale 2016-2018.

- Composizione
Il TLL è coordinato dalla prof.ssa Lorella Giannadrea e composto dalla delegata del Rettore alla didattica, dai delegati alla didattica dei cinque dipartimenti, dalla delegata del Rettore per i Servizi linguistici e per lo sviluppo delle competenze linguistiche, dalla delegata del Rettore per l’E-Learning, dal responsabile dell’Area Offerta Formativa e dal responsabile del CSIA.

- Sede
CESFA - Centro di servizi per la formazione avanzata

- Contatti
tll@unimc.it

Elenco incontri di formazione/aggiornamento per docenti:

2 LUGLIO 2025

Benessere psicofisico e strategie di supporto alla didattica

10 APRILE 2025

Open Educational Practices: come innovare la didattica attraverso le opportunità offerte dalle OER

27 MARZO 2025

Open Educational Resources (OER): cosa sono, dove trovarle, come riusarle

3 FEBBRAIO 2025

Valutazione e Feedback in Università: funzioni, potenzialità e pratiche PER l’apprendimento

22 GENNAIO 2025

Innovare la Didattica Universitaria con l'Intelligenza Artificiale: Strategie e Strumenti

GIUGNO - LUGLIO 2024

Corso BECS – Boosting Effective Communication Skillscorsi per il consolidamento della padronanza comunicativa in lingua inglese 

21 NOVEMBRE 2023

COVE Studio Macerata: How to improve your students’ learning and engagement 

8 NOVEMBRE 2023

Defining and developing a learning-focused feedback culture

2 OTTOBRE 2023

Formazione su funzionalità aggiuntive di Teams/Classroom

26 SETTEMBRE 2023

Formazione sulla piattaforma per l'e-learning Blackboard Learn

7 GIUGNO 2022

Riflessioni sulla didattica per i prossimi anni

25 FEBBRAIO 2022

Formazione sulla piattaforma Wooclap

17 NOVEMBRE 2021 

Il ruolo del video in un Ateneo in presenza. Didattica ed editing

16 SETTEMBRE 2021 

Formazione/aggiornamento su Microsoft Teams

7 LUGLIO 2021

E-LEARNING NEL DOPO COVID

30 GIUGNO 2021

Descrizione funzionalità Teams: GRUPPI

23 GIUGNO 2021

Descrizione funzionalità Teams: GESTIONE DOCUMENTALE CON ONEDRIVE

16 GIUGNO 2021

Descrizione funzionalità Teams: FORMS

9 GIUGNO 2021

Descrizione funzionalità Teams: CALENDARIO

3 MARZO 2021

Descrizione aule e funzionalità Teams

16 e 17 SETTEMBRE 2020

Protocolli Covid per il rientro in aula

23 LUGLIO 2020

Il laboratorio motorio on line prende CORPO
Filippo Gomez Paloma (Dipartimento SFBCT)
Studenti, territorio e internazionalizzazione: esperienze durante il lockdown
Alessio Cavicchi (Dipartimento SFBCT)

17 LUGLIO 2020

1. Come sarà organizzata la didattica della fase 3
2. Come organizzare il corso blended tra lezioni in presenza e attività a distanza
3. Come rendere esplicita la struttura del corso

15 LUGLIO 2020

Giochi di simulazione come strumento per una didattica partecipativa
Gianluca Busilacchi, Luca Riccetti, Luca Salvati (Dipartimento DED)

10 LUGLIO 2020

1. Come utilizzare TEAMS per le video-lezioni
2. Come rendere interattive le video-lezioni
3. Come utilizzare OLAT per organizzare la struttura del corso
4. Come inserire le informazioni agli studenti per tutte le attività

8 LUGLIO 2020

L’uso di slides in emergenza: variazioni sul tema con pillole tecno-sociologiche
Monica Raiteri (Dipartimento GIUR)
Un’esperienza di didattica innovativa: analisi di casi a classe rovesciata
Angela Cossiri (Dipartimento GIUR)

1 LUGLIO 2020

Pillola tecnologica: La costruzione di questionari e feedback con Google form
Pier Giuseppe Rossi
Prove tecniche di co-teaching: letteratura e cinema
Antongiulio Mancino e Andrea Rondini (Dipartimento SPOCRI)

24 GIUGNO 2020

Il rapporto tra didattica e ricerca: come costruire una relazione tra le attività in aula e le attività sul territorio
Giulia Baratta, Carla Danani, Paola Nicolini (Dipartimento SU)
Simona Antolini, Roberto Perna (Dipartimento SU)

17 GIUGNO 2020

Lezioni partecipate e lavori in team: come strutturare la lezione
Francesca Spigarelli
Tecnologie. La lezione a distanza su TEAMS
Pier Giuseppe Rossi

12 e 13 MAGGIO 2020

Gli esami di profitto online

>> AREA RISERVATA

Ultimo aggiornamento  2025/07/02 10:55:49 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432