NAZIONALE. Erasmus Italiano
È stato pubblicato il D.D.G. n. 136 del giorno 11 luglio 2025 che approva la graduatoria per l'assegnazione degli studenti e delle studentesse alle sedi di destinazione (LINK)
Introduzione
L'Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’a.a. 2025-26 per consentire la mobilità studentesca interna agli atenei del territorio nazionale. Il Programma mira alla costruzione di uno spazio integrato della formazione universitaria italiana, nell'ottica di arricchire il piano di studi con attività formative ulteriori e complementari rispetto a quelle proposte dall'Ateneo di provenienza, in una prospettiva interdisciplinare e innovativa.
La mobilità è regolamentata da apposite convenzioni tra gli atenei, nell’ottica di supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.
Gli atenei convenzionati
L’Università di Macerata ha stipulato convenzioni con:
- gli atenei della rete UniHAMU - Università di Camerino (vedi offerta formativa), Chieti-Pescara (vedi offerta formativa), L’Aquila (vedi offerta formativa), Perugia (vedi offerta formativa), Politecnica delle Marche (vedi offerta formativa), Teramo (vedi offerta formativa), Urbino“Carlo Bo” (vedi offerta formativa);
- l’Università di Napoli “L’Orientale” (per i Dipartimenti di Giurisprudenza e Studi Umanistici) (vedi offerta formativa);
- l’Università degli studi di Siena (solo studenti e studentesse iscritti/e al Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, classe L-19) (vedi offerta formativa).
Per vedere i posti disponibili presso gli atenei convenzionati consultare la tabella.
Il contributo economico
Partecipando a un bando di selezione è possibile accedere a una borsa di studio dell'importo di500 euro per ogni mese di mobilità. Hanno diritto a tale contributo economico lo/la studente/essa regolarmente iscritto/a presso l'Università di Macerata che presenti una dichiarazione del valore ISEEU non superiore ad € 50.000,00 per l'a.a. 2024/2025.
Il contributo è cumulabile con altri benefici eccetto ulteriori borse di studio riguardanti la mobilità nazionale per lo stesso anno accademico.
Caratteristiche della mobilità
Durata della mobilità: da 3 a 6 mesi, da svolgersi nel primo semestre 2025-26 (settembre 2025 e febbraio 2026)
Tipologia delle attività per l'acquisizione di minimo 12 cfu:
- Frequenza dei corsi prescelti e sostenimento dei relativi esami.
- Attività di tirocinio
- Lavoro di preparazione della prova finale o della tesi di laurea.
Requisiti per l’ammissione
Possono presentare domanda le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi di Macerata che alla data di scadenza del bando:
- siano regolarmente iscritti nell’a.a. 2024/25 ad uno dei corsi di studio dell’Ateneo di primo, secondo livello o a ciclo unico;
- mantengano, per l'a.a. 2025/2026, l'iscrizione al medesimo corso per il quale è presentata la candidatura;
- siano in regola con tutti i pagamenti dovuti.
Bando di selezione per la mobilità (scadenza il 9 luglio 2025 ore 13:00)
- Bando 2025/2026 (link);
- Scadenza presentazione domande: ore 13.00 del giorno 9 luglio 2025.
Domanda di partecipazione
- la domanda di partecipazione va presentata in modalità telematica attraverso la compilazione del modello reperibile al link dell’area riservata dello studente https://studenti.unimc.it alla voce del menu “Mobilità internazionale – Outgoing”, sottovoce “Bandi di mobilità”, ambito “Erasmus italiano”;
- Istruzioni per la compilazione della domanda di partecipazione.
Scadenza per la presentazione delle domande:ore 13.00 del 9 luglio 2025.
Sarà possibile inviare una sola domanda di mobilità indicando un massimo di 3 destinazioni inserite in ordine di preferenza, dando la priorità per le aree disciplinari attinenti al Corso di studio di appartenenza.
Modalità della selezione
La selezione è per soli titoli. I criteri valutati, dettagliati nel bando, sono:
- la media ponderata degli esami sostenuti e registrati in carriera entro la data di scadenza del bando;
- l’ISEEU.
Graduatoria di Ateneo e accettazione della sede
L’assegnazione degli studenti e delle studentesse alle sedi avviene secondo la graduatoria, tenendo conto delle preferenze espresse e delle disponibilità di posti.
- Le graduatorie di mobilità, formulate per Corso di studio e Sede di destinazione, saranno approvate con apposito Decreto direttoriale e rese note attraverso la pubblicazione sulla pagina unimc.it/erasmus-italiano
- Eventuali scorrimenti saranno resi noti alla medesima pagina.
Learning Agreement
Prima dell'inizio del periodo di mobilità, tutti/e gli/le studenti/esse selezionati/e sono tenuti/e a compilare, insieme al referente dell’Erasmus italiano del proprio Dipartimento, il Learning Agreement nell’ambito di uno spazio formativo integrato.
Il Learning agreement dovrà contenere:
- le attività formative da svolgere presso la sede ospitante durante il periodo di mobilità
- le tempistiche di partecipazione che lo/la studente/studentessa dovrà garantire
- l’acquisizione dei relativi CFU, per un minimo di 12.
Per tutte le informazioni tecniche si rinvia a quanto riportato nel bando
Contatti
Per informazioni generali:
- Referente progetto: prof.ssa Francesca Chiusaroli (f.chiusaroli@unimc.it)
- Responsabile del progetto: dott.ssa Maria Luce Dragotto (marialuce.dragotto@unimc.it)
Per informazioni relative alla procedura di iscrizione:
- Dipartimento di Economia e diritto: dott. Massimiliano Strada (ded.didattica@unimc.it);
- Dipartimento di Giurisprudenza: dott.ssa Claudia Mengoni (claudia.mengoni@unimc.it);
- Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali: dott. Massimiliano Strada (didattica.spocri@unimc.it);
- Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo: dott.ssa Anna Grazia Macellari e dott.ssa Sarah Di Chiara (seniortutor.dsfbct@unimc.it);
- Dipartimento di Studi Umanistici: dott. Alberto Cicarè (studiumanistici.segreteriastudenti@unimc.it).
Per informazioni sulle attività didattiche o per supporto nella scelta della sede:
- Dipartimento di Economia e diritto: prof. Francesco Bottoni (francesco.bottoni@unimc.it);
- Dipartimento di Giurisprudenza: prof. Filippo Olivelli (filippo.olivelli@unimc.it) e prof.ssa Laura Marchegiani (laura.marchegiani@unimc.it);
- Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali: prof.ssa Anna Ilaria Trapè (annailaria.trape@unimc.it) e prof. Fulvio Costantino (fulvio.costantino@unimc.it);
- Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo: prof.ssa Sara Castagnoli (sara.castagnoli@unimc.it);
- Dipartimento di Studi Umanistici: prof. Valerio de Angelis (valerio.deangelis@unimc.it) e prof.ssa Silvia Fiaschi (silvia.fiaschi@unimc.it).