Open Science in European project management
Obiettivi del corso: Introduzione all'Open Science nella prospettiva di ricerca europea e della gestione di progetti, con particolare attenzione al programma quadro Horizon Europe. Il corso è suddiviso in 6 lezioni della durata di 2h ciascuna e si svolgerà in lingua italiana con slide in inglese.
DOCENTE: Lottie Provost. Lottie Provost lavora presso l'Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR (CNR-ILC) di Pisa. Il suo lavoro ruota attorno alla promozione e all'implementazione di pratiche Open Science, principalmente nelle SSH. Ha una formazione in Lingue e Scienze Sociali e in Gestione di Progetti Internazionali. È co-leader del WP 6 - Open Science and EOSC integration nel progetto Horizon 2020 TRIPLE e del WP 6 - Communication, Engagement, Exploitation nel progetto Horizon Europe GraspOS.
Date del corso
- 10 March 2023 - Lesson 1: Open Science introduction (In presence: SALA SBRICCOLI, CASB, PIAZZA OBERDAN, 4 - MACERATA)
- 24 March 2023 - Lesson 2: Impact in Horizon Europe (Online)
- 30 March 2023 - Lesson 3: Stakeholder engagement and CDE in Horizon Europe (Online)
- 14 April 2023 - Lesson 4: Open Science requirements in Horizon Europe (Online)
- 21 April 2023 - Lesson 5: Open Access to scientific knowledge in european policy (Online)
- 12 May 2023 - Lesson 6: Open Science in practice for early career researchers (In presence: SALA SBRICCOLI, CASB, PIAZZA OBERDAN, 4 - MACERATA)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI APPUNTAMENTI
Orari del corso: tutti gli appuntamenti, sia in presenza che online, saranno dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per gli appuntamenti in presenza l'ingresso è libero, mentre per gli appuntamenti da remoto era necessaria la registrazione online; coloro che pur non essendosi registrati volessero partecipare potranno farne richiesta via email a ricerca.internazionale@unimc.it ; le istruzioni per accedere alla piattaforma didattica TEAMS saranno inviate in prossimità dell’evento all’indirizzo email che il partecipante avrà indicato in fase di registrazione.
Scarica qui il materiale didattico (accesso con DSA)
Registrazione Lesson 2, I parte | Registrazione Lesson 2, II parte (accesso con DSA)
Registrazione Lesson 3, I parte | Registrazione Lesson 3, II parte (accesso con DSA)
Registrazione Lesson 4, I parte | Registrazione Lesson 4, II parte (accesso con DSA)
Registrazione Lesson 5, I parte | Registrazione Lesson 5, II parte (accesso con DSA)
Per coloro che lo richiederanno verrà rilasciato un attestato di presenza previa verifica della frequenza per un minimo di 75% delle ore totali.
Per informazioni o richieste contattare ricerca.internazionale@unimc.it