Corso: Contribuire alla realizzazione dello Spazio Europeo della Ricerca attraverso l’OTM-R
Location: Sala Sbriccoli, CASB Biblioteca Centrale d'Ateneo, Palazzo del Mutilato, Piazza Guglielmo Oberdan 5
Data: 17 marzo 2023 /17th March 2023
Orario: 9,30 - 12,00 / 9.30 a.m. – 12 p.m.
Obiettivi: Durante l’incontro verrà fornito un quadro aggiornato delle politiche europee finalizzate a promuovere carriere di ricerca attraenti e sostenibili, soffermandosi sugli aspetti legati a favorire l’attrazione dei ricercatori attraverso procedure di recruitment aperte, trasparenti e basate sul merito. Verranno forniti esempi di buone pratiche sia europee che di quelle messe in atto dal Politecnico di Torino, nel rispetto della normativa nazionale, con un focus sulla digitalizzazione dei processi relativi al reclutamento dei ricercatori.
Goals: The meeting will provide an update on the European policies aimed at promoting attractive and sustainable research careers, with a focus on OTM-R (Open, Transparent, Merit-based) recruitment procedures. Best practices from both European initiatives and those implemented by the Politecnico di Torino will be presented, with particular attention to the digitalization of recruitment processes in compliance with national regulations.
Relatori / Speakers
Chiara Biglia, da 25 anni nella Direzione Ricerca del Politecnico di Torino, ha ampia esperienza nei programmi di finanziamento della ricerca e nella ideazione e realizzazione di misure a supporto della ricerca e dei ricercatori. Dal 2015 responsabile Ufficio Ricerca di Eccellenza e Mobilità dei Ricercatori, da novembre 2022 responsabile Servizio Sviluppo Talenti e Ambiente della Ricerca. Dal 2013 è project manager della HRS4R del Politecnico di Torino. Dal 2017 al 2019 è stata coordinatrice di un gruppo di lavoro nazionale sulla Human Resources Strategy for Researchers. Dal 2017 è HRS4R Lead Assessor per la Commissione Europea. È Rappresentante nazionale Alternate nel Working Group on Human Resources and Mobility dello European Research Area Committee; in tale ambito nel 2021 ha collaborato alla redazione di una proposta di revisione della Carta Europea dei Ricercatori. In qualità di esperta, nel 2021 è stata coinvolta nella realizzazione dello studio commissionato dalla Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea “Taking stock, evaluating the achievements and identifying the way forward for the ERA Priority 3 policy measures” (pubblicato dall' EU Publications Office, https://data.europa.eu/doi/10.2777/401723) e nel 2020 ha collaborato con la Commissione Europea al progetto “European competence framework and a taxonomy of researchers’ skills”. È valutatrice per la Commissione Europea delle proposte presentate da consorzi internazionali in risposta ai bandi di Horizon Europe-WIDERA. È stata recentemente selezionata come componente del 2023 EUA-CDE Thematic Peer Group (TPG) “Profiles and institutional support for postdoctoral researchers".
Chiara Biglia, from the Research Directorate of Politecnico di Torino. Since 2013 she has been project manager of the HRS4R initiative at Politecnico di Torino. From 2017 to 2019 she has been the coordinator of a national working group on Human Resources Strategy for Researchers. Since 2017 she is HRS4R Lead Assessor for the European Commission. She is also Alternate National Representative into the Working Group on Human Resources and Mobility of the European Research Area Committee. In 2021 she has been involved into the realization of the study commissioned by the Directorate-General for Research and Innovation of the European Commission “Taking stock, evaluating the achievements and identifying the way forward for the ERA Priority 3 policy measures” (published by EU Publications Office, https://data.europa.eu/doi/10.2777/401723) and in 2020 she collaborated with the European Commission to the project “European competence framework and a taxonomy of researchers’ skills”.
Francesca Manfroni, dal 2001 responsabile presso il Politecnico di Torino dell'Ufficio Reclutamento Personale Docente e Ricercatore e dell'Ufficio Valutazioni Comparative e Assegni di Ricerca, è esperta in Risorse Umane e Organizzazione e ha fatto parte del Comitato Unico di Garanzia del suo ateneo. E' stata Responsabile unico del procedimento per le procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale per molti settori scientifici e componente delle relative commissioni di valutazione. Ha competenze in Etica e Pubblica Amministrazione, Portfolio, Program & Project Management / Tecniche e Strumenti di lavoro collaborativo e di Project Management Agile, il nuovo sistema di reclutamento dei Professori e dei ricercatori Universitari e i suoi aspetti applicativi.
Francesca Manfroni, since 2001 she is Head of Recruitment of professors and Researchers Office and Head of Comparative Assessments and research grants Office at Politecnico di Torino. She is an expert in Human Resources and she has been part of the University’s Single Guarantee Committee. She has competences in Ethics and Public Administration, Program & Project Management, Techniques and Tools for Collaborative Work and in the new recruitment system for University Professors and Researchers.
Materiali del corso (accesso con DSA) / Course materials (access with DSA)