PON - Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione
Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento nazionale per contribuisce al miglioramento della qualità dell'istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell'Unione europea a favore delle aree territoriali più svantaggiate.
Il Programma è gestito dal Ministero dell'Università e della Ricerca e interessa le regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Il PON Ricerca e Innovazione si sviluppa in coerenza con gli obiettivi strategici dei programmi europei Horizon 2020 e Cosme, in sinergia con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e con i programmi operativi e le strategie regionali di specializzazione intelligente.
Gli ambiti di applicazione del programma sono: Aerospazio, Agrifood, Blue Growth, Chimica verde, Design, Creatività e made in Italy, Energia, Fabbrica intelligente, Mobilità sostenibile, Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities, Tecnologie per gli Ambienti di Vita, Tecnologie per il Patrimonio Culturale.
Il PON Ricerca e Innovazione intende agevolare la creazione di opportunità di sviluppo per i territori delle regioni interessate, nell'ottica di avviare iniziative volte a promuovere la collaborazione tra imprese e università e enti di ricerca, al fine di conseguire vantaggi reciproci dal punto di vista informativo, produttivo, commerciale e di prodotto che possano avere ricadute molto importanti dal punto di vista dei risultati.
A tutto questo si associa l'intento di favorire lo sviluppo di nuove competenze professionali richieste dal mercato del lavoro grazie all'attivazione di interventi sul capitale umano tali da favorire la predisposizione di un'offerta di professionalità di adeguato profilo.
Il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 si sviluppa attraverso tre assi prioritari di intervento:
Asse I - Interventi in Capitale Umano, ripartiti in 4 azioni:
- Dottorati di ricerca innovativi (I.1);
- Mobilità dei ricercatori (inclusa l’attrazione) (I.2);
- Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione (I.3);
- Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti (capaci e meritevoli e/o privi di mezzi) e di promozione del merito tra gli studenti, inclusi gli studenti con disabilità - Emergenza Covid-19 (I.4).
Asse II – Progetti tematici, ripartiti in 5 azioni:
- Infrastrutture di ricerca (II.1);
- Cluster (II.2);
- Progetti di ricerca su tecnologie abilitanti (KETs) (II.3);
- Investimenti necessari per rafforzare la capacità del complesso dei servizi sanitari di rispondere alla crisi provocata dall'emergenza epidemiologica (II.4);
- Azioni per la messa in sicurezza delle strutture, anche attraverso la diffusione e il potenziamento di dispositivi e servizi digitali a supporto della didattica e della ricerca (emergenza Covid-19) (II.5).
Asse III – Assistenza Tecnica
L'asse III attiene al rispetto delle disposizioni regolamentari europee che prevedono di destinare il 4% delle risorse del PON all'assistenza tecnica per la realizzazione del Programma.
Con Decisione C(2021) 5969 del 6 agosto 2021 la Commissione europea ha approvato la riprogrammazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 per le finalità del nuovo obiettivo tematico delle politiche di coesione "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" previsto dal Regolamento UE 2020-2021 del Parlamento europea del 23.12.2020.
A seguito della riprogrammazione, il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 prevede ora due nuovi Assi di intervento:
Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU”
- Azione IV.1 - Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19;
- Azione IV.2 - Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie;
- Azione IV.3 - Borse di studio per studenti meritevoli e in condizione di difficoltà economica;
- Azione IV.4 -Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione;
- Azione IV.5 - Dottorati su tematiche green;
- Azione IV.6 - Contratti di ricerca su tematiche green.
Asse V “Assistenza tecnica REACT-EU”.
Con D.M. 1061 del 10 agosto 2021, il MUR ha stabilito l'attribuzione della dotazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 con riferimento all'Azione IV.4 "Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell'innovazione" e all'Azione IV.5 "Dottorati su tematiche green" in favore dei soggetti che hanno percorsi di dottorato di ricerca attivi e accreditati nell'ambito del XXXVII ciclo e programmi di dottorato nazionale.
Con D.M. 1062 del 10 agosto 2021, il MUR ha stabilito l'attribuzione della dotazione del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 con riferimento all'Azione IV.4 "Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell'innovazione" e all'Azione IV.6 "Contratti di ricerca su tematiche green" in favore dei soggetti che potranno attivare contratti di ricerca a tempo determinato di tipologia A) di cui alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, Art. 24, comma 3..