PNR - Programma Nazionale della Ricerca
Il Programma nazionale per la ricerca (PNR) è il documento che orienta la politica di ricerca in Italia individuando priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca.
Le priorità di sistema del PNR 2021-2027 sono:
- Sostenere la crescita diffusa e inclusiva del sistema della ricerca;
- Consolidare la ricerca fondamentale;
- Rafforzare la ricerca interdisciplinare;
- Garantire la centralità della persona nell'innovazione;
- Valorizzare la circolazione di conoscenza e competenze tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo;
- Accompagnare lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, tecnologi e professionisti del trasferimento di conoscenza;
- Promuovere la dimensione internazionale dell'alta formazione e della ricerca;
- Assicurare il coordinamento della ricerca nazionale, europea, internazionale;
- Verso i nuovi orizzonti della ricerca.
I grandi ambiti di ricerca e innovazione utilizzano come schema di riferimento le sei aggregazioni di Horizon Europe. I sei ambiti sono a loro volta declinati in aree di intervento che il MUR ha individuato in coerenza con le specificità del contesto nazionale:
1. Salute
Aree di intervento:
- Temi generali
- Tecnologie farmaceutiche e farmacologiche
- Biotecnologie
- Tecnologie per la salute
2. Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell'inclusione
Aree di intervento:
- Patrimonio culturale
- Discipline storico, letterarie e artistiche
- Antichistica
- Creatività, design e Made in Italy
- Trasformazioni sociali e società dell'inclusione
3. Sicurezza per i sistemi sociali
Aree di intervento:
- Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti
- Sicurezza sistemi naturali
- Cybersecurity
4. Digitale, industria, aerospazio
Aree di intervento:
- Transizione digitale - i4.0
- High performance computing e big data
- Intelligenza artificiale
- Robotica
- Tecnologie quantistiche
- Innovazione per l'industria manifatturiera
- Aerospazio
5. Clima, energia, mobilità sostenibile
Aree di intervento:
- Mobilità sostenibile
- Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento
- Energetica industriale
- Energetica ambientale
6. Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente
Aree di intervento:
- Green technologies
- Scienze e tecnologie alimentari
- Bioindustria per la bioeconomia
- Conoscenza e gestione sostenibile dei sistemi agricoli e forestali
- Conoscenza, innovazione tecnologica e gestione sostenibile degli ecosistemi marini