Banner-statico_2537x320.jpg

Delegazione giapponese in visita a UniMc

Dall’Aula Magna ai Musei di Palazzo Buonaccorsi, le tappe del vicerettore della Kanagawa University.
2021-11-18T16:40:09+01:00

Un passo avanti nelle relazioni tra l’Università di Macerata e la giapponese Kanagawa University: ieri una delegazione del prestigioso Ateneo di Yokohama, composta dal vicerettore e direttore del centro internazionale AkihiroMatoba e dal suo collaboratore YumaFujita, è stata ricevuta dal rettore FrancescoAdornato e dalla delegata alle relazioni internazionali BenedettaGiovanola insieme allo staff dell’area internazionale di UniMc.

“Questa ulteriore occasione di conoscenza e incontro ha prospettato significative possibilità di dialogo e confronto”, ha commentato il rettore Adornato.

Le due istituzioni avevano firmato un accordo in seguito alla visita, nel novembre del 2019, della delegazione maceratese in Giappone, prevedendo la possibilità di collaborazioni in termini di ricerca, mobilità di docenti e studenti, inclusi dottorandi.

Con l’allentamento delle misure imposte dall’emergenza pandemica da Covid-19, i rappresentanti della Kanagawa University hanno potuto finalmente conoscere l’Università e la città di Macerata.

Oltre ad incontrare il rettore, gli ospiti hanno potuto visitare alcuni luoghi identitari di UniMc, come l’Aula Magna (anche se parzialmente, perché danneggiata dal sisma del 2016), l’antica biblioteca, l’aula “sacrestia” e il Polo Pantaleoni, dove hanno potuto assistere a una delle lezioni tenute in lingua inglese; nel pomeriggio sono stati accolti anche nelle residenze del polo di Santa Croce.

Grazie alla collaborazione dell’assessore alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta e dell’ufficio cultura, la delegazione ha potuto godere anche di una visita guidata a due luoghi di prestigio della città, come i Musei di Palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio.

L’Ateneo giapponese, fondato nel 1928, ha il suo principale campus a Yokohama, e un altro campus a Shonan, entrambi nelle vicinanze di Tokyo, conta circa 20 mila studenti distribuiti in sette scuole universitarie e otto scuole di specializzazione.

Ultimo aggiornamento  2021/11/18 17:40:09 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432