Banner-statico_2537x320.jpg

E se l’Italia tornasse alla lira? Incontro con l’economista Marcello Signorelli

Giovedì 13 dicembre alle ore 17 nella sede di Piazza Strambi dell’Università di Macerata.

Spiegare con parole accessibili le tematiche collegate alla genesi dell'euro e agli effetti della sua introduzione fino alla sua recente crisi: è il compito del libro “E se l’Italia tornasse alla lira” che Marcello Signorelli, autore insieme a Enrico Marelli, presenterà giovedì 13 dicembre alle ore 17 nella sede di Piazza Strambi dell’Università di Macerata. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Economia e diritto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli, si aprirà con i saluti del direttore del Dipartimento Stefano Perri e del direttore del Laboratorio Vicarelli Massimo Biasin e sarà introdotto da Claudio Socci, docente di politica economica.

"Mancava nel panorama bibliografico del nostro paese – scrive Nicola Acocella nella prefazione al volume - un lavoro di ampio respiro che affrontasse in modo equilibrato la questione della nostra permanenza nell'Eurozona. L'agile, ma completo, libro di Enrico Marelli e Marcello Signorelli colma questa lacuna, corredando l'analisi della questione con un breve excursus storico sulla nostra partecipazione alla moneta comune e sul percorso svolto dall'Unione monetaria in quasi venti anni di esistenza, e con una disamina degli scenari aperti per l'evoluzione dell'Unione, la sua sopravvivenza e le necessarie riforme”.

Marcello Signorelli è professore ordinario di politica economica all’Università di Perugia. Ha studiato, fatto ricerca e insegnato nelle Università di Siena, Sassari, Firenze, Columbia University, University of Warwick, University College of London, Hitotsubashi University di Tokyo e la National Research University Higher School of Economics di Mosca. Le sue ricerche sono state pubblicate su rilevanti riviste internazionali e diversi libri a diffusione internazionale.

Cs n. 189/2018

Ultimo aggiornamento  2018/12/13 12:25:54 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432