Banner-statico_2537x320.jpg

Il lavoro è già oggi

A colloquio con i mediatori linguistici laureati Unimc.

L’Università di Macerata lancia una nuova iniziativa: le professioni di mediazione linguistica. Si tratta di una serie di incontri con laureati triennale e magistrale dei corsi di Mediazione UniMC. 

Sarà l’opportunità per ascoltare le dirette voci di laureati dell’Ateneo che racconteranno le loro esperienze lavorative legate alla mediazione linguistica in molti diversi contesti.

“Lavoro con l’inglese” è il primo appuntamento che si terrà domani pomeriggio martedì 10 dicembre dalle ore 17:00 a palazzo Ugolini in Corso Cavour. Si parlerà di traduzione audiovisiva e accessibilità con riferimento al cinema, televisione, nuovi media e teatro insieme a Fabrizia Caravelli,  traduttrice per festival del cinema, tv e piattaforme streaming,

Chiara Pazzelli per i servizi accessibilità per il teatro e l’opera (Macerata Opera Festival, Teatro Grande Brescia, Teatro Regio Parma) e Alessandro per Disney + in teleconferenza da Londra. 

La serie di incontri prosegue con Arabo, Cinese, Francese, Russo, Spagnolo, Tedesco. In tutto le sette lingue insegnate nel corso di Mediazione Linguistica. 

L’iniziativa, patrocinata dal liceo classico linguistico Giacomo Leopardi, si inserisce tra le attività del progetto ministeriale POT Piani di orientamento e tutorato, per cui l’Ateneo ha ottenuto il finanziamento e che prevedono attività rivolte a futuri studenti e a matricole. Ogni incontro sarà curato dai docenti di lingua - il primo Elena Di Giovanni, mentre Francesca Chiusaroli è la responsabile dell’intero progetto. 

Gli appuntamenti si terranno da dicembre 2019 a febbraio 2020. Prevista anche una rubrica per la webradio di ateneo RUM.

Cs n.193/2019

Ultimo aggiornamento  2020/01/09 19:42:36 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432