Polo Biblio Marche Sud - richiesta di abilitazione per le biblioteche a Sebina Open Library (S.O.L.) Tipo di operazione nuova comunicazionevariazione dati Denominazione biblioteca Indirizzo Comune Provincia MacerataFermoAscoli Piceno Nome e cognome del responsabile dell'ente che autorizza la richiesta Nome e Cognome del referente di biblioteca (operatore che utilizzerà il servizio) Codice fiscale referente biblioteca Tel. referente biblioteca E-mail referente biblioteca Referente informatico Tel. referente informatico E-mail referente informatico Tipo servizio SI PREGA DI INDICARE L'INDIRIZZO IP O LA RICHIESTA PER IL SERVIZIO PROXI IP (o intervalli di IP) PUBBLICO STATICO della/e postazione/i delle biblioteca da abilitare al gestionale di catalogazione Sebina Open Library Verificare il contratto con il fornitore e la corrispondenza degli IP assegnati con i siti che verificano gli IP pubblici, es. www.mioip.itSi ricorda che gli IP privati appartengono alle seguenti classi: Indirizzo iniziale 10.0.0.0 - Indirizzo finale 10.255.255.255 Indirizzo iniziale 172.16.0.0 - Indirizzo finale 172.31.255.255 Indirizzo iniziale 192.168.0.0 - Indirizzo finale 192.168.255.255 ed in quanto riservati alle reti locali, NON sono possono essere usati per l’abilitazione richiesta Servizio Proxy Richiede utilizzo SERVIZIO PROXY in quanto le postazioni della biblioteca NON dispongono di IP (o intervalli di IP) PUBBLICO STATICOsino E-mail personale Informativa GDPR INFORMATIVA PER LA REGISTRAZIONE AI SERVIZI ONLINE Informativa per il trattamento dei dati personali relativi alla registrazione e fruizione dei SERVIZI ONLINE dell’Ateneo Desideriamo informarLa che il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Reg. Ue 2016/679, d’ora in avanti GDPR) prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale. Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. La seguente informativa rappresenta un adempimento previsto dall’articolo 13 del GDPR. La base giuridica del trattamento trova fondamento nell’articolo 6 comma 1 lettera e) del GDPR. 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti è l’Università degli Studi di Macerata, con sede in Macerata, via Crescimbeni nn. 30-32, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale. Può rivolgersi al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato o inviando una e-mail all’indirizzo urp@unimc.it o all’indirizzo pec ateneo@pec.unimc.it2. RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI Presso il Titolare del trattamento è presente il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’articolo 37 del GDPR. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al seguente indirizzo mail: dpo@unimc.it3. FINALITA’ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO I dati oggetto del trattamento da Lei, sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti e trattati per finalità istituzionali. In particolare i dati di cui sopra saranno raccolti e trattati per la gestione dell’accesso ai servizi online del Centro d’Ateneo per i Servizi Bibliotecari e per l’erogazione del supporto tecnico relativo ai servizi online del CASB. Si precisa che i dati sono trattati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici; in quest’ultima ipotesi, i sistemi informatici sono dotati, in conformità al Capo IV del GDPR, di misure di sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. 4. DESTINATARI DEI DATI ED EVENTUALE TRASFERIMENTO DEI DATI I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’Università degli Studi di Macerata, che, nella loro qualità di referenti per la protezione dei dati e/o amministratori di sistema e/o incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal Titolare. L’Università può comunicare i dati personali di cui è titolare anche ad altre amministrazione pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionali nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupporti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni comunitarie, norme di legge o regolamento, oltre ad enti di assicurazione per eventuali pratiche infortuni. La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dall’Università degli Studi di Macerata avviene su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’articolo 28 del GDPR. I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE. 5. CONFERIMENTO DEI DATI Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ove Lei intenda partecipare alla procedura di scelta del contraente o proporre una manifestazione di interesse o procedere alla stipula di contratti e convenzioni con l’Ateneo. 6. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI I dati da Lei forniti saranno conservati in linea con quanto previsto dal Codice civile per la conservazione delle scritture contabili ed in ogni caso finché la loro conservazione risulti necessaria agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati, in base all’oggetto del contratto/convezione, o al tipo di fornitura. 7. DIRITTI DELL’INTERESSATO, MODALITA’ DI ESERCIZIO E RECLAMO Nella Sua qualità di interessato al trattamento, Lei ha diritto di richiedere all’Università degli Studi di Macerata, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR: • l’accesso ai propri dati personali e a tutte le informazioni di cui all’articolo 15 del GDPR; • la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; • la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Università e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento; • la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’articolo18 del GDPR. Lei ha altresì il diritto: • di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità e obbligatorietà del trattamento dati per poter fruire dei servizi offerti; • di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Lei potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra inviando una e-mail al Responsabile Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail dpo@unimc.it. Nella Sua qualità di interessato al trattamento, Lei ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’articolo 77 del GDPR.Confermo di aver preso visione dell'informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679. Approvare il captcha