L'appello di ERUA per la pace e la giustizia nel contesto dei conflitti globali
Riuniti virtualmente durante la conferenza SOCIN2025 “Ripensare l'innovazione” a Macerata, che ha esplorato il ruolo delle università in un'epoca di trasformazione sociale, culturale e tecnologica, il Consiglio dei Rettori di ERUA ha ribadito il ruolo essenziale delle università come spazi di dialogo, conoscenza e riflessione critica, nonché come custodi dei nostri valori umanistici condivisi. Guidati da questi principi, i Rettori hanno rilasciato una dichiarazione in difesa della pace e della giustizia nei conflitti globali, di cui si riporta la traduzione.
Come ERUA, la European Reform University Alliance, fedeli ai nostri valori umanistici condivisi, alle nostre tradizioni di impegno critico e alla difesa della libertà accademica, esprimiamo profonda preoccupazione per l'escalation dei conflitti armati in tutto il mondo e le loro conseguenze in Europa.
Condanniamo in modo fermo e risoluto gli atti terroristici commessi da Hamas, compreso il rapimento di civili, e invochiamo l'immediato rilascio di tutti gli ostaggi. Chiediamo inoltre al governo israeliano di porre fine a tutti i bombardamenti su Gaza, alle tattiche di assedio e agli sfollamenti forzati, che costituiscono gravi violazioni del diritto internazionale umanitario.
Condanniamo inoltre la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, che costituisce una flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale.
La proliferazione dei conflitti contribuisce all'aumento del razzismo, dell'antisemitismo, dell'islamofobia e della xenofobia in Europa. Noi, università di ERUA, rifiutiamo ogni forma di odio e discriminazione e riaffermiamo il ruolo degli Atenei come spazi di dialogo, conoscenza, pensiero critico e cooperazione al servizio della pace.
Chiediamo all'Unione Europea di agire con determinazione nel perseguimento di questi obiettivi sia a Gaza sia in Ucraina: proteggere i più vulnerabili e fornire rifugio a coloro che fuggono dalla violenza.
In qualità di membri di ERUA, ci impegniamo a:
- promuovere iniziative accademiche, educative e culturali che favoriscano una cultura di pace, giustizia e dignità;
- garantire che le nostre partnership accademiche e scientifiche evitino qualsiasi complicità in violazioni del diritto internazionale;
- sostenere percorsi per l'accoglienza e la mobilità di studenti e ricercatori provenienti da aree colpite da conflitti e facilitare la loro integrazione nelle nostre comunità.
FIRMATO
The ERUA Board of Rectors
Roman Cieślak, Rector - SWPS University
Arnaud Laimé, President- Paris 8 University
Plamen Doynov, Rector - New Bulgarian University
Dimitrios Papageorgiou, Rector - University of the Aegean
Eduard Mühle, President - European University Viadrina
John McCourt, Rector - University of Macerata
Lluís Serra Majem, Rector - University of Las Palmas de Gran Canaria
Inga Žalėnienė, Rector - Mykolas Romeris University