Banner-statico_2537x320.jpg
Ende: Trasformazione Digitale e E-governance nell'Unione Europea

Ende: Trasformazione Digitale e E-governance nell'Unione Europea

2024-04-24T17:18:34+02:00

Comprendere e prevedere il rapido sviluppo dell’agenda digitale che può cambiare completamente la percezione dell’Unione Europea, influenzando la vita dei cittadini: è questo l'obiettivo centrale del progetto Ende, European Network on Digitalization and E-governance, finanziato dal programma comunitario Erasmus+ nell’ambito del Jean Monnet Network (ERASMUS-JMO-2023-NETWORKS). Ad aprile si è tenuto il secondo incontro al Centro di Studi Europei dell’Università di Valladolid in Spagna.

Per l’Università di Macerata ha partecipato come responsabile scientifico Benedetta Giovanola, titolare della Cattedra Jean Monnet Chair Ethics for inclusive DIgiTal Europe, Edit. Il partenariato, composto anche dalle Università Tallinna Tehnikaülikool (Estonia) nel ruolo di coordinatore, e da Università de Vigo e Università de Valladolid (Spagna), Università Palackeho v Olomouci (Rep. Ceca), Università Komenskeho V Bratislave (Slovacchia), Università  di Bologna, Fakulteta Novi Gorici (Slovenia), Università Wroclawski (Polonia), Rigas Juridiska Augstskola Sia (Lettonia) Turun Yliopisto (Finlandia), Università di Minho (Portogallo), si è confrontato sui temi dell’e-governance e della trasformazione digitale nell'Unione Europea, con un approccio multidisciplinare.

Il progetto Ende raggruppa e consolida una rete composta da prestigiosi esperti sulla trasformazione digitale che hanno all’attivo nella propria istituzione azioni Jean Monnet sugli aspetti digitali. Le principali aree di lavoro sono legate all'attuazione pratica dell’e-governance nell'Unione europea, compresi i settori come la politica, l'economia, il diritto, le relazioni internazionali e gli aspetti sociali, con lo scopo di approfondire il rapido sviluppo dell'agenda digitale che può cambiare completamente la percezione dell’Unione e la sua influenza sulla vita dei cittadini.

La ricerca portata avanti faciliterà la condivisione e la comprensione del lavoro scientifico dei membri della rete e la diffusione presso le autorità decisionali, in particolare presso la Commissione europea, e la società civile in generale. La rete del partenariato favorisce la discussione e interconnessione sulla trasformazione digitale dell'Unione europea, facilitando il dibattito e una comprensione olistica della società digitale per i ricercatori e le autorità. Il terzo meeting internazionale sarà ospitato proprio a Macerata nel prossimo settembre.

Image by rawpixel.com on Freepik

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:58:15 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432