Banner-statico_2537x320.jpg

Research at ERUA

Attraverso il progetto di ricerca ERUA2 finanziato dal programma Erasmus Plus nella call dedicata alle European Universities, l’Università di Macerata fa parte della “European Reform University Alliance 2”, volta alla creazione di collaborazioni di eccellenza fra atenei europei per innescare una cooperazione istituzionale e sistemica senza precedenti anche nella ricerca (di seguito il link alla Roadmap sulle policy strategiche di ERUA), rendendola strutturale e sostenibile. 

Si tratta di un salto sostanziale in termini di qualità, prestazioni, attrattiva e competitività, che nell'ambito della ricerca persegue l’eccellenza promuovendo il libero pensiero, un approccio bottom up e una visione di scienza aperta. Le università consorziate sono attive nella maggior parte delle aree disciplinari, con un profilo particolarmente forte nelle discipline umanistiche, sociali e artistiche, consentendo di sviluppare approcci interdisciplinari originali e nuove risposte e soluzioni ai problemi e alle sfide contemporanee.

Gli atenei membri dell’alleanza sono, oltre  Macerata, la Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis (Francia), la Stiftung Europa-Universitat Viadrina Frankfurt Oder (Germania), la SWPS University of Social Sciences and Humanities di Varsavia (Polonia), la Universidad De Las Palmas De Gran Canaria (Spagna), la University of Aegean (Grecia), la New Bulgarian University (Bulgaria) e la Mykolas Romeris University (Lituania).

Per maggiori informazioni, visita il sito di ERUA: https://erua-eui.eu/

OPPORTUNITA' DI RICERCA NELL'AMBITO DELL'ALLEANZA

EN Co-Funded by the EU_PANTONE.png

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Ultimo aggiornamento  2025/01/09 13:01:01 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432