Carta del docente
Procedura di utilizzo
Se sei un docente già iscritto all'ateneo puoi utilizzare il buono (fino al suo valore massimo di € 500) per coprire in tutto o in parte le tasse d'iscrizione seguendo la procedura di generazione del buono tramite il portale e consegna/trasmissione del buono descritta di seguito.
L'Università di Macerata si è accreditata come "esercizio fisico" quindi occorre procedere con le seguenti fasi:
1. GENERAZIONE DEL BUONO
Il docente accede al portale della carta del docente all’indirizzo https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ e genera il buono per l'importo desiderato nella categoria relativa attinente all'utilizzo del buono (es. formazione e aggiornamento), seguendo le istruzioni indicate nel portale stesso.
2. CONSEGNA DEL BUONO
Iscrizione ai corsi di studio
Il docente stampa e consegna il buono alla segreteria studenti di riferimento (trovi qui indirizzi e recapiti) o in alternativa salva il buono in formato digitale (pdf) e lo spedisce alla segreteria studenti che provvederà a validare il buono stesso e a registrare il pagamento che potrà coprire l’intera tassa di iscrizione o parte di essa. Se l'importo non copre interamente la tassa, la segreteria provvederà a generare il MAV per la somma residua
Iscrizione ai corsi del Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
E’ possibile utilizzare il buono per iscriversi ai corsi di sviluppo delle competenze linguistiche destinati agli insegnanti, agli esami di certificazione internazionale di lingua e ai relativi corsi di preparazione.
Pagina per le iscrizioni ai corsi del CLA
Per informazioni: Segreteria CLA – tel. 0733/2586065-6066, e-mail: segreteria.cla@unimc.it Sede CLA: IV piano Palazzo Compagnoni delle Lune, Via Don Minzoni, 17 – 62010 Macerata
Acquisto pubblicazioni EUM - Edizioni Università di Macerata
E' possibile utilizzare il buono per acquistare le pubblicazioni EUM direttamente nella sede della casa editrice o nelle maggiori librerie italiane convenzionate con la carta docente.
Per ordini diretti:
Dott.ssa Annateresa Altamura
Tel. (+39) 0733 258 6080
e-mail: annateresa.altamura@unimc.it
Sede operativa: via Carducci snc - Centro direzionale - 62100 Macerata
Consulta il catalogo on line EUM
Rilascio certificazione ECDL/ Patente europea del computer (CSIA)
ll docente stampa e consegna il buono per l’importo relativo al servizio di cui vuole usufruire a Lorenzo del Vecchio - CSIA - Vicolo Tornabuoni, n. 58, 62100 MACERATA - lorenzo.delvecchio@unimc.it
Corsi di laurea, corsi di formazione, corsi post lauream
Economia |
---|
Corsi di laurea (primo e secondo livello)
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Giurisprudenza, scienze sociali, scienze giuridiche |
---|
Corsi di laurea
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Scienze della comunicazione |
---|
Corsi di laurea (primo e secondo livello)
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Scienze della formazione e dell'educazione, didattica, pedagogia |
---|
Corsi di laurea
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
---|
Corsi di laurea (primo e secondo livello)
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singol |
Studi Umanisticilingue, mediazione, lettere, storia, filosofia |
---|
Corsi di laurea (primo e secondo livello)
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Turismo e beni culturali |
---|
Corsi di laurea
|
Master, corsi di formazione e aggiornamento |
Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici |
Corsi di dottorato di ricerca |
Corsi di insegnamento singoli |
Corsi del Centro Linguistico di Ateneo
CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE
(Inglese –Francese –Spagnolo -Tedesco)
I corsi, rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, sono finalizzati al potenziamento e allo sviluppo delle competenze relative alla comprensione e produzione in lingua straniera, a partire dai livelli iniziali fino ai più avanzati attraverso l’esercitazione nelle diverse abilità linguistiche, per l’utilizzo della lingua in forma scritta e orale.
CORSI DI PREPARAZIONE ALLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
(Inglese –Francese –Spagnolo –Tedesco)
I corsi, tenuti da personale madrelingua specificamente formato, sono strutturati per facilitare il conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali di livello rilasciate dagli Enti Certificatori: Cambridge English Language Assessment, Alliance Française, Instituto Cervantes e Goethe Institut.
ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LINGUA
- Inglese (PET, FCE, CAE, CPE)
- Francese (DELF B1 e B2, DALF C1 e C2)
- Spagnolo (DELE B1, B2, C1 e C2)
- Tedesco (GOETHE-ZERTIFIKAT B1, GOETHE-ZERTIFIKAT B2 e C1)
Le certificazioni che si possono conseguire al CLA, all’esito del relativo esame, sono quelle rilasciate - in conformità al QCER/Quadro Comune Europeo di Riferimento - dai seguenti Enti: Certificatori: Cambridge English Language Assessment, Alliance Française, Instituto Cervantes e Goethe Institut.
VAI AL SITO DEL CLA
Carta del docente
Procedura di utilizzo
Sei un docente di ruolo? Con la "Carta del docente" puoi utilizzare i 500 euro dell'aggiornamento professionale per acquistare libri o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento.