Banner-statico_2537x320.jpg

Festival della Storia di Ancona 2025

UniMc e le eum al Festival della Storia di Ancona
  • Quando 12/09/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
  • DoveMole Vanvitelliana | ANCONA
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal

Al tema delle passioni sarà dedicata la settima edizione del Festival della Storia, che si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona dall’11 al 14 settembre 2025.

Tra i numerosi eventi in programma, segnaliamo:

Giovedì 11 settembre 2025

19.00 / Sala Boxe
Quando l’economia dimentica la storia
Roberto Lampa dialoga con Simona Antolini
“It's awful - Why did nobody see it coming?”. Nel 2008, la regina Elisabetta strigliava così una platea di economisti, mettendo il dito nella piaga: allontanandosi dalla storia e dalla rilevanza sociale, l'economia ha da decenni abbracciato uno sterile rigore formale. L'opera di Oskar Lange ci fornisce spunti preziosi sul tema. 
Roberto Lampa: dottorato a Macerata, è stato uno degli 800mila giovani italiani che hanno lasciato il paese dopo il 2011. Prima Parigi, poi New York e Buenos Aires. Da poco rientrato, è ricercatore in storia del pensiero economico a Macerata. Tra i suoi libri, ricordiamo Oskar Lange. Scienza economica e Rivoluzione sociale (1928-1945) (eum, 2024).

19.00 / Auditorium della Mole
La passione nazionale nella storia del Novecento (e nel mondo contemporaneo)
Alessandro Campi dialoga con Riccardo Piccioni
In nome dell'amore di patria si sono fatte guerre e si sono uccise persone. Ma il nazionalismo è sempre una passione pericolosa e mortale? Dove finisce la nazione come patrimonio storico comune e progetto collettivo rivolto al futuro e dove inizia la nazione come criterio discriminante di appartenenza e difesa egoistica e aggressiva dei propri confini?
Alessandro Campi: è direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e del trimestrale Rivista di Politica. Editorialista de Il Messaggero e Il Mattino, insegna Scienza Politica e Relazioni internazionali all’Università di Perugia. Si è occupato in particolare dell’evoluzione politico ideologica della destra italiana, delle trasformazioni della democrazia e della tradizione del realismo politico, nonché del pensiero e della figura di Machiavelli, sul quale ha scritto saggi e libri pubblicati nelle principali lingue.

Venerdì 12 settembre 2025

17.00 / Sala Boxe
La passione per la parola
John Mc Court dialoga con Annalisa Volpe
La parola è un filo che attraversa i secoli: evoca passioni, incide la memoria, custodisce storie, plasma il pensiero. Attraverso la voce della letteratura si ascolta il battito del tempo.
John Mc Court: Rettore dell’Università di Macerata dal 2022, è stato direttore del dipartimento di Studi Umanistici. È professore ordinario di Letteratura inglese.

18.00 / Sala Boxe
Fantastici faraoni
Giuseppina Capriotti Vittozzi dialoga con Giuseppe Capriotti
Un viaggio nel fantastico mondo dei faraoni e delle regine d'Egitto, che dal Rinascimento in poi sono divenuti oggetto di appassionate ricerche, che per alcuni si sono trasformate in una vera e propria passione, definita "egittomania". Dal Settecento alle fonti antiche, si aggiungono viaggi ed esplorazioni, che fanno riemergere dall'oblio le gesta di faraoni e regine grazie alla scoperta di tombe con strepitosi corredi.
Giuseppina Capriotti Vittozzi: primo ricercatore all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, si è formata a La Sapienza. Professore Ordinario, ha insegnato Egittologia negli atenei romani; dal 2016 al 2022 è stata Addetto Archeologico al Cairo (Ambasciata d’Italia). La sua attività di ricerca riguarda in particolare i rapporti tra l’Egitto e il mondo mediterraneo, dal Nuovo Regno al periodo greco-romano, oltre che aspetti iconografici, artistici e religiosi della cultura faraonica.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito del Festival di Ancona

Ultimo aggiornamento  2025/09/02 13:06:33 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432