ERUA
WORK PACKAGE 5 - Achieving Social Change in ERUA’s Local Communities and Regions
ERUA level coordination: UAEGEAN
Local staff: dott. Maria Paladino & dott. Emanuele Bury
Nel WP5 è stata elaborata una strategia strutturata attorno a tre iniziative chiave – Digitalizzazione, Sostenibilità e Creatività – per rafforzare il legame tra l'Alleanza ERUA e i suoi contesti locali, coinvolgendo attivamente stakeholder, partner, reti, comunità e territori.
Questa visione prende forma attraverso:
Digital Reform, dedicata alla trasformazione digitale,
Aeiforia, che promuove la sostenibilità, ispirandosi al termine greco antico per “equilibrio duraturo”,
ERUA Haus, incentrata sulla creatività, con un chiaro richiamo al movimento europeo del New European Bauhaus.
Il lavoro su questi tre pilastri continua con l’obiettivo di consolidarne i risultati e amplificarne l’impatto all’interno dell’Alleanza.
L’Università di Macerata, in sinergia con la rete ERUA, è impegnata nel promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione tra università, studenti e comunità locali. In questo scenario, il WP5 riveste un ruolo centrale nell’ideazione e realizzazione di iniziative che stimolano il confronto e l’innovazione sociale. Eventi come il Science Café, l’Ideathon e i DigiTalk affrontano tematiche cruciali quali l’integrazione dei migranti, l’inclusione sociale e la tutela dei diritti umani, incoraggiando la partecipazione attiva e la ricerca di soluzioni creative e sostenibili.
WORK PACKAGE 6 - Developing ERUA’s social entrepreneurship
ERUA level coordination: ULPGC
Local staff: dott. Giulia Verdini & dott. Maria Paladino
Il WP6 nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’imprenditorialità sociale all’interno della comunità universitaria ERUA, con particolare attenzione alle scienze sociali e all’aumento delle opportunità occupazionali per studentesse e studenti.
L’Università di Macerata partecipa attivamente alle attività del Work Package, contribuendo a identificare le principali sfide sociali che emergono nei diversi contesti delle università partner e a trasformarle in occasioni di innovazione e impatto positivo. L’idea è quella di favorire la nascita di iniziative imprenditoriali capaci di generare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale.
Uno degli elementi centrali del WP6 è lo sviluppo di un corso congiunto sull’imprenditorialità sociale, realizzato in collaborazione con tutte le università della rete ERUA. Il corso sarà rivolto alla comunità studentesca e offrirà strumenti concreti per immaginare, progettare e realizzare soluzioni innovative e sostenibili, capaci di rispondere in modo creativo ai bisogni delle comunità locali.
Attraverso questo percorso, il WP6 mira a valorizzare il potenziale delle nuove generazioni, sostenendole nella costruzione di un futuro più equo, inclusivo e orientato al bene comune.