Banner-statico_2537x320.jpg

NewsBandi Territorio

Accesso a bandi di finanziamento regionali e nazionali, riservati ad università e imprese

logonewsletter.png


Bandi in evidenza

📌 Regione Marche – Progetti integrati mirati al (re) inserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregressa patologia tumorale - PR Marche FSE+ 2021-2027


Ente promotore: Regione Marche

Scadenza: 26 settembre 2025

Ambiti: Diritti e Cittadinanza, Formazione e lavoro, Inclusione sociale e Solidarietà, Salute e Medicina

Sintesi: Il bando finanzia proposte progettuali aventi come scopo la creazione di un percorso personalizzato per favorire il reinserimento lavorativo e il miglioramento della qualità della vita delle donne con una pregressa patologia tumorale. La proposta può essere presentata da partenariati, costituiti e costituendi, nella forma di Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS) tra un capofila (Università, Enti di ricerca, AST avente sede legale e/o operativa nella regione Marche”) ed almeno un’associazione di volontariato in oncologia iscritta al RUNTS o all’anagrafe delle ONLUS.

❕ Per ogni soggetto richiedente è possibile l’ammissione a finanziamento di una sola domanda

CONSULTA IL BANDO  

📌 Fondazione Compagnia di San Paolo – Bando vEIColo - Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca


Ente promotore: Fondazione Compagnia di San Paolo - Fondazione Cariplo - Fondazione CDP

Scadenza: 30 settembre 2025

Ambiti: Educazione e Istruzione, Formazione e lavoro, Innovazione tecnologica e digitalizzazione, Media e Informazione, Ricerca Scientifica

Sintesi: Il bando intende favorire la partecipazione dei team di ricerca italiani alle opportunità di finanziamento dei programmi Pathfinder e Transition dello European Innovation Council. Riguarda l’intero territorio nazionale grazie alla collaborazione tra la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione Cariplo e la Fondazione CDP. Possono presentare istanza di partecipazione Università ed Enti pubblici e privati non profit che svolgono attività di ricerca aventi sede legale sul territorio italiano.

❕ Ciascun Ente potrà candidare più progetti e potranno essere selezionati più progetti di uno stesso Ente.

CONSULTA IL BANDO  

📌 AICS – Bando 5% Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria


Ente promotore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Scadenza: 15 ottobre 2025

Ambiti: Diritti e Cittadinanza, Cooperazione internazionale, Inclusione sociale e Solidarietà, Media e informazione, Ricerca scientifica, Servizi sociali e socio-sanitari

Sintesi: Il bando 5% Fondo Globale intende promuovere iniziative coerenti con gli investimenti del Fondo Globale nel porre fine all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria, e nello specifico con gli Obiettivi 2023-2028: a. Massimizzare i sistemi sanitari integrati che mettano al centro le persone per assicurare impatto, resilienza e sostenibilità; b. Massimizzare l’impegno e la leadership delle comunità più colpite per non lasciare nessuno indietro; c. Massimizzare l’equità della salute, l’uguaglianza di genere e i diritti umani. Le iniziative potranno essere realizzate da un partenariato tra una Organizzazione della società civile Italiana (OSC) e Ente pubblico di ricerca/Università, indipendentemente da chi ricoprirà il ruolo di Soggetto Proponente.

❕ Il Soggetto Proponente può presentare una sola iniziativa e non può avere un ruolo di Partner in altre iniziative. Non è prevista una limitazione per la partecipazione in qualità di Partner per i Soggetti che non abbiano presentato un’iniziativa (Soggetto Proponente).

CONSULTA IL BANDO  

📌 Fondazione Cariverona – Bando Lavoro e Inclusione


Ente promotore: Fondazione Cariverona

Scadenza: 15 ottobre 2025

Ambiti: Diritti e Cittadinanza, Formazione e lavoro, Inclusione sociale e Solidarietà, Marginalità sociale, Media e informazione, Sviluppo e promozione territoriale

Sintesi: Il bando Lavoro e Inclusione si colloca all’interno del perimetro dell’Obiettivo Strategico 3 Innovazione sociale, benessere, qualità della vita per la promozione di comunità inclusive e coese del Documento Programmatico Annuale 2025 della Fondazione e intende sostenere il consolidamento di ecosistemi territoriali di innovazione sociale che generino soluzioni capaci di promuovere l’occupabilità e l’inclusione di persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro.

❕ Le Università e i Dipartimenti potranno partecipare al presente bando solo come partner progettuali (i.e. non in qualità di capofila). Tuttavia, in qualità di partner operativi percettori potranno partecipare anche a più di due proposte progettuali. La partecipazione di tali Enti non dovrà in ogni caso essere finalizzata ad una mera attività di ricerca, ma garantire un supporto alla partnership nelle attività di progetto indicate nell’articolo 2.2 del Bando.

CONSULTA IL BANDO  →

📌 MIMIT – Tecnologie critiche ed emergenti (STEP)


Ente promotore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Scadenza: Fino ad esaurimento risorse

Ambiti: Ambiente e sviluppo sostenibile, Green economy, Innovazione tecnologica, Ricerca Scientifica, Transizione ecologica e digitale

Sintesi: Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale mirati a realizzare e/o migliorare prodotti, processi o servizi nuovi e/o già esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP: tecnologie digitali, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie.

❕ Le Università, in qualità di organismi di ricerca, possono partecipare esclusivamente in qualità di soggetti co-proponenti a più progetti congiunti mediante propri dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotati di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria. Al fine di garantire la corretta realizzazione del progetto presentato, ciascuno di tali dipartimenti o unità organizzative-funzionali dell’Organismo di ricerca può partecipare ad un solo progetto.

CONSULTA IL BANDO  

📌Ministero del Turismo – Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo a valere sulla quota pari al 20% e 80% delle risorse del FUNT (Fondo Unico Nazionale per il Turismo) anno 2025

Ente promotore: Ministero del Turismo

Scadenza: 15 settembre 2025

Ambiti: Turismo

Sintesi: Il bando garantisce che almeno l'80% delle risorse finanziarie provenienti dal Fondo Unico Nazionale del Turismo, parte corrente, venga assegnato alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano. Il restante 20% è destinato a specifici interventi di interesse nazionale. Nello specifico il bando mira a promuovere attività volte a migliorare l'attrattività turistica del territorio nazionale e a valorizzare il turismo nelle sue varie forme, come il turismo sportivo, enogastronomico, culturale, religioso, sociale, rurale, montano, marino, fluviale e lacuale, nel rispetto della sostenibilità. Questo sarà raggiunto migliorando i servizi offerti, anche attraverso la promozione digitale, e migliorando l'accessibilità per i disabili.

❕ Le Università possono essere beneficiarie del contributo a valere sulla quota 20%

CONSULTA IL BANDO  

📌Fondazione Cariverona – Bando Orienta il tuo futuro

Ente promotore: Fondazione Cariverona

Scadenza: 19 settembre 2025

Ambiti: Educazione e Istruzione, Formazione e lavoro; Supporto psicologico

Sintesi: Il bando sostiene iniziative territoriali strutturate e di filiera, agite da reti multi-attoriali, intenzionate a promuovere il protagonismo giovanile attraverso lo sviluppo di competenze trasversali sia nella dimensione scolastica che nella dimensione extra-scolastica. I progetti dovranno sostenere le giovani generazioni tra i 14 e i 20 anni delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova nei processi di sviluppo del pensiero critico, di acquisizione delle competenze trasversali per essere protagonisti delle proprie scelte e realizzare il proprio “progetto di vita” sia in ambito formativo che professionale e personale. I progetti dovranno, altresì, favorire la costruzione e/o il consolidamento di Comunità Educanti efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di offrire risposte organiche, integrate, e multidimensionali ai bisogni educativi di orientamento e di sviluppo delle giovani generazioni. Le proposte progettuali devono essere presentate da partnership complementari e funzionali al progetto. Le alleanze potranno essere formate anche da realtà educative (comprese scuole, università, enti di formazione professionale, istituzioni pubbliche e private che operano nel campo dell'educazione e della formazione).

❕ Ogni ente potrà partecipare, pena l’esclusione di tutti i progetti: ad una sola progettualità in qualità di capofila; ad un massimo di due progettualità in qualità di partner operativo percettore (che si candida a ricevere quota parte di contributo dalla Fondazione). A questi vincoli sono soggetti anche gli Atenei. Tale limitazione non si applica, invece ai ruoli di partner co-finanziatore o di partner operativo sostenitore.

CONSULTA IL BANDO →

📌 Ministero dell'Interno – Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA vulnerabili


Ente promotore: Ministero dell'Interno

Scadenza: 25 settembre 2025

Ambiti: Asilo e migrazione, Inclusione sociale e Solidarietà

Sintesi: L’Avviso Pubblico finanzia progetti a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1. Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.e) - Intervento h.3). con l’obiettivo di rafforzare, su alcuni territori comunali già aderenti al SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), la capacità ricettiva in favore di minori stranieri non accompagnati portatori di bisogni specifici, attraverso la predisposizione di posti e, più in generale, di servizi specialistici di presa in carico in soluzioni di alloggio de-istituzionalizzate, quali comunità educative di tipo familiare, comunità alloggio, gruppi appartamento, case-famiglia (soprattutto per gli infra-quattordicenni), appartamenti per la semi-autonomia e autonomia dei giovani adulti, come già prescritto dalla normativa italiana.

❕ Le Università, ovvero singoli Dipartimenti Universitari, sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso, esclusivamente in qualità di Partner.

CONSULTA IL BANDO  

📌 Presidenza del Consiglio dei Ministri – Otto per mille a diretta gestione statale


Ente promotore: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Scadenza: 30 settembre 2025

Ambiti: Assistenza ai rifugiati, Calamità naturali, Conservazione beni culturali, Fame nel mondo, Recupero dalle tossicodipendenze

Sintesi: L’otto per mille a diretta gestione statale è la quota del gettito Irpef che ogni cittadino contribuente può scegliere di destinare allo Stato. La destinazione delle somme affidate dai contribuenti allo Stato è utilizzata per il finanziamento di progetti che possono riguardare in dettaglio i seguenti interventi: • assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati; • calamità naturali; • conservazione di beni culturali; • contrasto alla fame nel mondo; • prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche; • immobili adibiti all'istruzione scolastica.

❕ È possibile presentare domanda di finanziamento per una sola delle 5 categorie di intervento previste. Ogni soggetto può presentare domanda una sola domanda.

CONSULTA IL BANDO  

📌MUR – Bando per azioni congiunte di R&I Italia - Tunisia 2025

Ente promotore: Ministero dell’Università e della Ricerca

Scadenza: 30 settembre 2025

Ambiti: Arte e cultura, Economia circolare, Green economy, Agricoltura e sviluppo rurale, Innovazione tecnologica, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Ricerca Scientifica

Sintesi: Il Ministero dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica della Repubblica Tunisina, sulla base del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nei settori dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica, firmato il 17 Aprile 2024 in Tunisia, annunciano la pubblicazione di un invito congiunto a presentare proposte nei settori della formazione universitaria e della ricerca scientifica per l'anno 2025 (Joint Call 2025). Le aree tematiche prioritarie dei progetti che saranno finanziati sono: Agri-Tech, including Health and Food security; ICT applications; Sustainable Blue Economy; Energy Security; Advanced Manufacturing; Cultural Heritage. Le proposte di progetto dovranno comprendere una o più (con un massimo di due) attività tra le seguenti: Progetti di ricerca di base e industriale; Mobilità di docenti, studenti e ricercatori; Programmi di istruzione e formazione superiore; Ecosistemi di innovazione.

Non è consentita la partecipazione dello stesso soggetto a più di una proposta progettuale in qualità di capofila. Rimane comunque possibile per lo stesso soggetto (o sue articolazioni) partecipare ad altre proposte in qualità di partner.

CONSULTA IL BANDO →

📌 Con i bambini – A braccia aperte: bando a favore di orfani di vittime di crimini domestici

Ente promotore: Impresa Sociale Con i bambini

Scadenza: 2 ottobre 2025

Ambiti: Diritti e Cittadinanza, Educazione e istruzione, Formazione e lavoro, Inclusione sociale e Solidarietà, Servizi sociali e socio-sanitari, Supporto psicologico

Sintesi: Con i Bambini prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 per consolidare ed estendere la rete nazionale di supporto agli orfani di vittime di crimini domestici esistente. Il bando sostiene interventi personalizzati per gli orfani speciali, con accompagnamento alle famiglie affidatarie e caregiver, tenendo conto di età ed esperienze. Le azioni previste includono: interventi su misura per i beneficiari; presa in carico integrata con assistenza medica gratuita, diritto allo studio, percorsi scuola-lavoro (soprattutto per i 14-17 anni); supporto non economico alle famiglie affidatarie; attività scolastiche di prevenzione e sensibilizzazione su rispetto e gestione delle emozioni. Le proposte devono essere presentate da partnership costituite da almeno tre enti, che rispettino tutti i requisiti previsti nel bando. Il contributo richiesto può essere compreso tra i 250 mila euro e gli 1,5 milioni di euro, con una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 10% del costo totale.

Le università possono partecipare, in qualità di partner, a più di una proposta.

CONSULTA IL BANDO →

Bandi scaduti

📌 MIC – Bando per la concessione di contributi ad attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva

CONSULTA IL BANDO  

📌 Fondazione TIM - Bando INCLUSIONE 2025

CONSULTA IL BANDO  →

📌 Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze – Avviso pubblico per la selezione di progetti che prevedano l’istituzione di servizi/attività/comunità educative per i giovani con specifici programmi per la prevenzione delle dipendenze patologiche (da sostanze stupefacenti e digitali)

CONSULTA IL BANDO →

🤝 Supporto e Contatti

Per appuntamenti, chiarimenti o supporto alla candidatura:

📬 Iscriviti alla Newsletter di NewsBandi Territorio

Ricevi direttamente nella tua casella di posta le ultime novità, resta aggiornato su bandi, opportunità di finanziamento e iniziative per lo sviluppo locale. 

[Iscriviti ora]


Potrai annullare in qualsiasi momento la tua iscrizione

[Annulla la tua iscrizione]

Ultimo aggiornamento  2025/08/27 12:37:27 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432