Banner-statico_2537x320.jpg

Attività per conto terzi

L'Università degli Studi di Macerata svolge a favore di soggetti terzi, pubblici e privati (c.d. committenti), attività di ricerca, di didattica o formazione, di consulenza e di servizio nell’ambito di contratti e convenzioni e a fronte del pagamento di un adeguato corrispettivo, nonché prestazioni scientifiche a tariffario.

Le attività per conto terzi sono svolte nel rispetto della primaria funzione istituzionale, scientifica e didattica, dell’Università e avendo riguardo ai principi posti dallo Statuto di autonomia e dei Regolamenti interni vigenti; tali attività sono affidate all’Università ed eseguite avvalendosi delle strutture e delle competenze del personale che in esse opera, secondo modalità che garantiscono il regolare svolgimento delle attività istituzionali.

Le prestazioni espletabili in conto terzi, come previsto dal relativo Regolamento di Ateneo, emanato con D.R. n. 161 del 01 aprile 2025, possono riguardare:

a) attività di ricerca: attività anche di natura complessa a carattere innovativo, in campo scientifico o tecnico, nel metodo o nel contenuto, a livello teorico, applicativo o sperimentale; tali attività comportano lo studio o l’approfondimento di tematiche e metodiche non comuni e comprendono anche attività di trasferimento tecnologico, attività di supporto alla ricerca industriale e allo sviluppo precompetitivo;

b) attività di didattica o formazione: attività di progettazione, organizzazione, gestione ed erogazione di corsi, seminari, convegni e conferenze la cui direzione scientifica è assicurata da docenti dell’Università e che non siano compresi nell’offerta formativa istituzionale;

c) attività di consulenza: attività che, mediante l’utilizzo di competenze già acquisite, conducono alla redazione di pareri o perizie su questioni tecniche o scientifiche anche in relazione ad attività progettuali, nonché alla soluzione di problemi specifici posti dal committente; rientrano nelle attività in questione anche le attività di certificazione e le attività di consulenza nei settori del trasferimento tecnologico, della ricerca industriale e dello sviluppo precompetitivo;

d) prestazioni scientifiche a tariffario: attività a contenuto standardizzato consistenti nell’utilizzo di attrezzature e di risorse dell’Università per l’esecuzione di prove, analisi, tarature e controlli, che si possono concludere con il rilascio di una certificazione, sottoscritta dai soggetti responsabili ai sensi della normativa vigente, contenente i risultati di esperienze e di misure su materiali, apparecchiature o strutture, senza la formulazione di pareri specifici o di relazioni interpretative dei dati e di cui il committente gode della piena e immediata disponibilità;

e) prestazioni di servizi: ogni altra attività di natura consulenziale, amministrativa, tecnica o scientifica, non ricompresa tra quelle indicate alle lettere precedenti, svolta nell’interesse del committente.

MODALITÀ PER L'ATTIVAZIONE

L'impresa o ente esterno interessato a proporre all’Università l’esecuzione di attività per conto terzi può inviare la richiesta accedendo al link sottostante e compilando il form proposto.

FORM

In caso di attività per conto terzi a contenuto standardizzato, sulla base del tariffario approvato per la relativa prestazione scientifica, il Committente può indirizzare direttamente una richiesta alla struttura competente dell’Università.

Per ulteriori informazioni: CONTATTI

Ultimo aggiornamento  2025/04/09 10:40:29 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432