Job placement
L'Università di Macerata offre servizi di orientamento, attività formative e opportunità di contatto con il mondo del lavoro.
I servizi Placement messi a disposizione dell'Ateneo hanno lo scopo di agevolare l’ingresso dei neolaureati nel mondo del lavoro.
Le attività di accompagnamento dei laureati al mondo del lavoro vengono gestite dall’Ufficio Valorizzazione della Ricerca ILO e Placement (Area Ricerca e Internazionalizzazione) in collaborazione con l’Ufficio Orientamento Placement e Diritto allo studio (Area per la Didattica, l’Orientamento e i Servizi agli Studenti).
In particolare queste attività sono:
ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE
_ Front office: servizio di accoglienza e prima informazione su offerta formativa post lauream, bandi e concorsi, borse di studio, tirocini extracurriculari, garanzia giovani, apprendistati di alta formazione e ricerca, servizi placement;
_ Sito web: quotidianamente aggiornato, pone particolare attenzione alla sezione dedicata alle offerte stage/lavoro.
FACILITAZIONE DELL’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
_Servizio laureati Almalaurea: attraverso l’uso della piattaforma Almalaurea, gli studenti e i laureati di questo Ateneo possono pubblicare sul sito i propri cv da rendere visibili alle aziende
_Selezione laureati da parte delle aziende: si sviluppa in due canali:
- Attraverso l’uso della piattaforma Almalaurea ogni azienda, previa registrazione sul portale di Almalaurea dal link di ateneo, può scaricare gratuitamente fino a 100 CV dei nostri studenti/laureati;
- Richiesta inoltrata direttamente all’Ufficio evasa nelle seguenti fasi: 1) recepimento richiesta da parte dell’azienda; 2) diffusione dell’informazione ai laureati rispondenti al profilo richiesto attraverso la sezione del sito "offerte di lavoro"; 3) incontro con l’azienda in una data definita per un primo colloquio con i candidati dei cv.
WORK EXPERIENCE
_Tirocini extracurriculari: l’Ufficio si occupa delle procedure inerenti l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento che il laureato svolge presso un’azienda, un ente pubblico o privato in Italia o all’estero. L’ufficio svolge anche un’attività di monitoraggio attraverso l’elaborazione dei dati estrapolati dai questionari di valutazione compilati dai tirocinanti e dai tutor aziendali alla fine dell’esperienza di stage.
_Apprendistato di alta formazione e ricerca: l’Ufficio si occupa delle procedure inerenti l’attivazione dei apprendistati di alta formazione e ricerca in particolare per l’elaborazione del piano formativo.
_Career Day: incontro tra le imprese e i nostri laureandi/laureati. Rappresenta da sempre un appuntamento annuale importante per gli studenti, laureandi e laureati del nostro Ateneo, perché si tratta di un'occasione preziosa per conoscere il mondo del lavoro, creare opportunità professionali e fare network con le imprese.
FORMAZIONE E COUNSELING
_LUCI (Laboratorio Umanistico per la creatività e l’innovazione): l’ufficio valorizzazione della ricerca ILO e Placement attiva ogni anno un percorso formativo volto a stimolare e sviluppare la creatività e l’attitudine all’innovazione degli studenti e laureati con particolare riguardo all’autoimprenditorialità e al collegamento tra la formazione ricevuta e le attività di impresa. I partecipanti, vengono sin dall’inizio del corso coinvolti nell’elaborazione di un’idea di impresa/business/policy, lavorando in gruppi multidisciplinari. L’idea di business viene arricchita ed alimentata durante il percorso formativo, per essere poi presentata e discussa alla conclusione del corso.
_Consulenza orientativa: servizio rivolto a studenti, laureandi e laureati per orientarsi nel mondo del lavoro, attraverso incontri individuali e/o di gruppo con figure professionali in grado di provvedere ad effettuare analisi e bilancio delle competenze specifiche.
_Formazione:“La formazione in ambito aziendale: il tuo futuro…..prima che arrivi”: appuntamenti formativi rivolti a studenti e laureati per prepararsi ad affrontare il mondo del lavoro in maniera consapevole ed efficace
In particolare i temi in calendario sono:
- come preparare al meglio un CV;
- come affrontare un colloquio di lavoro;
- come è strutturato il processo di selezione in azienda;
- quali caratteristiche cercano le imprese da un giovane;
- quali sbocchi in azienda per i vari tipi di laurea;
- come sta cambiando il mondo del lavoro;
- sperimentare il lavoro in team;
- personal branding e web reputation;
- digital skills;
- il video CV;
- parole chiave per il futuro e nuove professioni.