Banner-statico_2537x320.jpg

Proprietà Industriale

La proprietà industriale comprende i diritti legali che proteggono le creazioni intellettuali nel contesto industriale, come brevetti, marchi e disegni industriali, promuovendo l'innovazione e garantendo la concorrenza leale.

Cos'è un brevetto?

Il brevetto costituisce un documento legale che garantisce all'inventore il diritto esclusivo e temporaneo di sfruttare la propria scoperta. Nello specifico, concede all'inventore il potere di vietare a terzi, senza il suo consenso, di produrre, utilizzare, commercializzare, vendere o importare prodotti (nel caso di oggetti) o di applicare, utilizzare, commercializzare e vendere o importare prodotti ottenuti tramite un determinato processo (decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30).

La brevettazione concede diritti su invenzioni, modelli di utilità e nuove varietà vegetali. D'altra parte, la registrazione conferisce diritti su marchi, disegni e modelli, nonché sulle topografie dei prodotti a semiconduttori. Questi strumenti non solo fungono da mezzi di divulgazione scientifica paragonabili alle pubblicazioni, ma rappresentano anche punti chiave per la trasferibilità della tecnologia e costituiscono una fonte di risorse supplementari per le istituzioni universitarie.

La validità del brevetto è di 20 anni, a partire dalla data in cui la richiesta diventa di dominio pubblico, e non è soggetta a rinnovo o proroga. È importante notare che gli effetti del brevetto sono circoscritti al territorio in cui è registrato. Esistono tre tipi di brevetti in base all'estensione geografica: nazionale, europeo e internazionale. È possibile estendere gli effetti del brevetto ad altri paesi entro 12 mesi dalla data del deposito della domanda di brevetto italiano.

Cosa si può brevettare?

In generale, i brevetti sono concessi per invenzioni nuove, non ovvie e suscettibili di applicazione industriale. Le categorie comuni di invenzioni che possono essere brevettate includono ad esempio prodotti, processi, composizioni, dispositivi e apparecchiature, software, processi agricoli e alimentari, disegni industriali. È fondamentale che l'invenzione soddisfi i requisiti di brevettabilità, ovvero deve essere nuova, non ovvia per un esperto del settore e suscettibile di applicazione industriale.

A chi rivolgersi per brevettare:

Per richiedere l'attivazione di una domanda di brevetto o chiedere informazioni è necessario rivolgersi all'Area Valorizzazione delle Conoscenze e Impatto Sociale, scrivendo a:

  • Maria PALADINO
    0733-258.2853
    maria.paladino@unimc.it

  • Eleonora CIARLANTINI
    0733-258.2855
    eleonora.ciarlantini@unimc.it

La commissione brevetti è stata istituita con il d.r. 486 del 7 Novembre 2023.

Componenti:

- prof.ssa Catia Giaconi, Prorettrice vicaria con Delega per la Terza e Quarta Missione – Presidente;
- Direttore Generale - componente;
- prof.ssa Laura Marchegiani, professoressa ordinaria del settore scientifico-disciplinare IUS/04 (Diritto commerciale) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, delegata per il Placement, Orientamento alla carriera, Spin off e brevetti - componente;
- prof.ssa Michela Soverchia, professoressa associata del settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 (Economia aziendale) presso il dipartimento di Economia e Diritto - componente;
- dott. Tiberio Uricchio, ricercatore T.D. del settore disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) presso il Dipartimento di Studi Umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia - componente;
- dott.ssa Silvia Ceccacci, ricercatrice T.D. del settore disciplinare ING-IND/15 (Disegno e metodi dell'ingegneria industriale) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo – componente;
- avv. Giorgio Pasqualetti, Responsabile Ufficio legale e contenzioso – componente.

Segretario verbalizzante: Dott.ssa Maria Paladino.
Ultimo aggiornamento  2025/03/26 10:04:48 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432