Spin off
L'Università favorisce la costituzione di organismi di diritto privato aventi come scopo l'utilizzazione imprenditoriale in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi ed in particolare la creazione di "spin off accademici".
Che cos'é uno spin off?
Per spin off accademico si intende una società finalizzata all'utilizzazione economica dei risultati della ricerca universitaria a favore della quale l'Università autorizzi la partecipazione del proprio personale di ruolo e non di ruolo, anche all'atto della costituzione ed inoltre renda disponibili alcuni servizi per facilitarne l'avvio e il primo sviluppo. L'Università favorisce la costituzione di spin off sotto forma di società per azioni o società a responsabilità limitata.
Spin off partecipati: sono definite "spin off partecipati" le società per azioni o a responsabilità limitata alle quali l'Università partecipa in qualità di socio.
Spin off approvati: sono definite "spin off approvati" le società per azioni o a responsabilità limitata nelle quali l'Università non abbia una quota di partecipazione, a condizione che rivestano la qualità di socio proponente uno o più professori o ricercatori e che il progetto sia approvato dagli organi accademici.
Chi può proporre la costituzione di uno spin off?
La costituzione di uno spin off può essere proposta da uno o più professori o ricercatori, anche in collaborazione con assegnisti o dottorandi di ricerca o laureati e dottori di ricerca da non più di due anni dell'Università.
Chi può partecipare ad uno spin off?
Oltre ai soci proponenti, può acquisire la qualità di socio o di titolare di strumenti finanziari partecipativi dello spin off qualunque persona fisica o giuridica, italiana o straniera. Deve comunque essere favorita la partecipazione dei titolari di borse di studio post-laurea e post-dottorato e di altre borse di studio ad esse assimilabili dell'Università; dei dipendenti dell'Università appartenenti ai ruoli del personale tecnico-amministrativo; degli studenti dei corsi di laurea, dei laureandi, degli allievi dei corsi di specializzazione, dei master e dei corsi di dottorato dell'Università.
A chi bisogna rivolgersi se si vuole attivare uno spin off?
Per attivare uno spin off o chiedere informazioni è necessario rivolgersi all'Area Valorizzazione delle conoscenze e Impatto sociale, scrivendo a:
- Maria PALADINO
0733-258.2853
maria.paladino@unimc.it - Eleonora CIARLANTINI0733-258.2855
eleonora.ciarlantini@unimc.it
Commissione tecnica spin off nominata con d.r. n. 209 del 6 Giugno 2023, ai sensi dell'Art.3 del Regolamento in materia di spin-off universitari (di cui d.r. n. 164 del 10 maggio 2019).
Componente fissa:
prof.ssa Catia Giaconi: Prorettrice vicaria con delega per la Terza e Quarta Missione - Presidente
prof.ssa Laura Marchegiani: docente appartenente al settore giuridico-economico
prof.ssa Michela Soverchia: docente appartenente al settore economico-aziendale.
Componente variabile:
Dipartimento Economia e diritto:
prof.ssa Patrizia Silvestrelli
dott. Mauro Maria Baldi
dott. Stefano Deriu
Dipartimento Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali:
prof. Fabio Clementi
prof. Stefano Spalletti
prof.ssa Anna Ilaria Trapé
Dipartimento Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia:
prof.ssa Giuseppina Larocca
dott. Roberto Cresti
dott. Michele Paolini Paoletti
Dipartimento Giurisprudenza:
prof. Gabriele Franza
prof. Andrea Francesco Tripodi
prof. Giuseppe Rivetti
Dipartimento Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo:
prof. Fabrizio d’Aniello
prof. Pierluigi Feliciati
dott. Luca Girotti
Segretario verbalizzante: Responsabile Ufficio ILO.
Documenti utili