Dottorato di ricerca SDA

Borse di studio e benefit

Il Dottorato di Ricerca rappresenta il terzo livello della formazione universitaria. Il percorso ha una durata legale di tre anni accademici e la frequenza del corso di dottorato deve configurarsi come attività a tempo pieno ed esclusivo, ai sensi dell'art. 12 comma 1 del DM 22

6/2021. A tal fine l’Università di Macerata assicura, compatibilmente con le risorse finanziarie esistenti in bilancio, il cofinanziamento delle spese sostenute per l’attività di formazione e di ricerca, in sede e fuori sede, sia in Italia sia all'estero, durante lo svolgimento del triennio di corso di dottorato.

I dottorandi regolarmente iscritti ai corsi di dottorato, possono fruire di differenti benefit, in relazione alla tipologia di posto, per le attività di formazione e ricerca. I benefit di seguito illustrati non si applicano agli studenti iscritti in co-tutela di tesi in-coming.

    

Borsa di studio di Ateneo

La borsa di studio, erogata a supporto della frequenza dei corsi di dottorato e per la realizzazione delle connesse attività di studio e ricerca, è il principale beneficio, che viene assegnato in base alla graduatoria di merito del concorso di ammissione e i titolari sono chiamati a frequentare il corso di dottorato di ricerca in via esclusiva e a tempo pieno.

L'importo minimo della borsa di studio è stabilito con decreto ministeriale e non produce reddito imponibile fiscalmente. L'Università di Macerata garantisce per ogni borsa di dottorato un ammontare di € 16.243,00 comprensivi degli oneri INPS a carico del percipiente, che vengono versati alla Gestione Separata INPS dall'Ente erogatore della borsa, all'atto di liquidazione della stessa. Tale disposizione impone l'obbligo di iscrizione alla gestione separata (vedi sito INPS da parte del dottorando beneficiario della borsa, entro 30 giorni dalla comunicazione dell'ammissione ai corsi di dottorato da parte dell'Università (vedi Circolare INPS n. 101 del 05.05.1999).

L'assegnazione della borsa di studio deve essere confermata annualmente, dal Collegio dei docenti, in sede di valutazione dei dottorandi per l'ammissione al successivo anno di corso.

L'erogazione della borsa è effettuata, al termine di ciascun mese di attività, sul conto corrente intestato (o cointestato) al beneficiario, il quale è tenuto quindi a fornire le indicazioni bancarie e previdenziali connesse e a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione delle stesse.

La borsa di studio non è compatibile con un reddito personale lordo annuo superiore ad € 16.243,00.

    

  

Maggiorazione della borsa di studio per mobilità di ricerca all’estero

È prevista, per tutti i dottorandi titolari di borsa di studio, una maggiorazione della borsa per i periodi di studio e ricerca all'estero effettuati durante i tre anni di corso, per un massimo di 18 mesi complessivi nel triennio.

La maggiorazione consiste nell’incremento del 50% dell’importo giornaliero della borsa di studio, corrispondente a € 22,25 lordi, per ogni giorno di permanenza all’estero debitamente certificato. Viene erogata al termine della permanenza all’estero e subordinatamente alla presentazione della richiesta di liquidazione corredata della copia dei titoli di viaggio, contestualmente al pagamento di una mensilità della borsa di studio successiva alla suddetta richiesta di liquidazione.

    

Contributo per la mobilità di ricerca all’estero dei dottorandi non titolari della borsa di studio

I dottorandi non titolari di borsa di studio, fin dal primo anno di corso, possono fruire di un contributo a sostegno delle spese sostenute per la mobilità internazionale.

L’entità del contributo è calcolata sulla base degli stessi parametri della maggiorazione della borsa di studio, ovvero corrisponde a € 22,25 giornaliere, per un massimo di 18 mesi nel triennio.

La modalità di erogazione del contributo è esclusivamente sotto forma di rimborso analitico delle spese sostenute e documentate in originale. 

      

Budget per attività di ricerca

Tutti gli iscritti ai corsi possono beneficiare di un budget individuale per il rimborso di spese connesse all'attività di formazione e ricerca. 

Esso consiste in un contributo annuale massimo di 1.624,30 Euro, corrispondente al 10% dell’importo della borsa di studio, disponibile per ciascun anno di corso. Per i dottorandi dei corsi di Dottorato di Interesse Nazionale, l'importo annuo è pari al 20% della borsa (Euro 3248,60).

Le quote non utilizzate nell'anno si cumulano con quelle previste per il successivo.

Le spese per le quali si chiede il rimborso devono essere sostenute e le relative attività debbono svolgersi e concludersi entro il termine finale del terzo anno di corso.

È escluso il riconoscimento, nel triennio, di un importo superiore a 4.872,90 Euro (9745,80 per i corsi DIN).

Il budget può essere utilizzato per esigenze compatibili con le finalità del corso, nel rispetto di quanto previsto dalle norme di contabilità pubblica e dai regolamenti di Ateneo.

Tipologia delle spese ammesse a rimborso:

  • Spese di mobilità per ricerca sia in Italia che all’estero,
  • Spese per la partecipazione a convegni, sia in Italia che all’estero,
  • Spese per l’iscrizione a corsi di formazione, a summer/winter school, a corsi di perfezionamento della lingua straniera (non offerti dalla sede amministrativa del corso);
  • Spese per l’acquisto di materiale bibliografico,
  • Spese di pubblicazioni;
  • Spese peraquisto di materiale informatico

   

La modalità di erogazione del contributo è esclusivamente sotto forma di rimborso analitico delle spese sostenute e documentate in originale.

Per l'utilizzo del budget si invita a rispettare quanto stabilito nel:

Vademecum sui contributi a sostegno della formazione e della ricerca per i dottorandi / Vademecum on training and research grants for doctoral students

Regolamento per la disciplina delle modalità di conferimento e di trattamento economico degli incarichi di missione

     

Programma UniMC di potenziamento della mobilità internazionale (CIMI)

L’Università di Macerata offre un supporto economico per il potenziamento della mobilità internazionale dei dottorandi, tramite un avviso per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di attività di ricerca all’estero, riservato a dottorandi regolarmente iscritti ai corsi dell’Università di Macerata.

Il programma è finalizzato ad agevolare la mobilità internazionale presso Università, Centri di ricerca e Istituzioni e Organismi internazionali, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca nell’ambito del percorso formativo dottorale.

Il contributo è detto integrativo in quanto può essere cumulato con gli altri strumenti finanziari previsti in materia (maggiorazione della borsa di studio e budget individuale per la ricerca) ed è pensato per sostenere, su base competitiva, quei progetti di studio e di ricerca particolarmente onerosi dal punto di vista economico (es. mobilità extra-europee, mobilità di lunga durata, mobilità che prevedono ingenti costi per ottenere i visti, ecc.).

Vai all'Avviso

Ultimo aggiornamento  2025/04/10 09:23:41 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432