PNRR per il Dottorato di ricerca
Il PNRR rientra nel programma NextGeneration EU (NGEU), un progetto di portata e ambizione inedito, che l’Unione europea ha messo a disposizione dei sui Paesi.
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – si articola in Componenti, raggruppate in 7 Missioni,
- Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Missione 4: Istruzione e ricerca
- Missione 5: Coesione e inclusione
- Missione 6: Salute
- Missione 7: RePowerEU
La Missione 4 del PNRR prevede, nell'ambito delle Componente 1 "Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università" e Componente 2 "Dalla ricerca all’impresa", tre investimenti che riguardano l’ aumento del numero di borse di dottorato e che intercettano gli obiettivi della formazione dottorale:
M4C1 - Investimento 3.4Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali | M4C1 - Investimento 4.1Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale | M4C2 - Investimento 3.3Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati ai dottorati innovativi che rispondano ai bisogni di innovazione delle imprese |
PROVVEDIMENTI MINISTERIALI DI DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE PNRR PER I DOTTORATI DI RICERCA | ||
Ciclo 38° - D.M. n. 351 del 09/04/2022 | Ciclo38° - D.M. n. 351 del 09/04/2022 | Ciclo 38° - D.M. n. 352 del 09/04/2022 |
Ciclo 39° - D.M. n. 118 del 09/03/2023 | Ciclo 39° - D.M. n. 118 del 09/03/2023 | Ciclo 39° - D.M. n. 117 del 09/03/2023 |
Ciclo 40° - D.M. n. 629 del 24/04/2024 | Ciclo 40° - D.M. n. 629 del 24/04/2024 | Ciclo 40° -D.M. n. 630 del 24/04/2024 |
VINCOLI PER I DOTTORANDI FINANZIATI CON I FONDI PNRR | ||
Prevedere l’attuazione dell’intero percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione, presso le sedi amministrativa ed operative dell’Università beneficiaria, fatti salvi i periodi di studio e ricerca presso le imprese e i centri di ricerca e all’estero, se previsto, programmati coerentemente con le attività di formazione e ricerca previste presso le sedi del soggetto proponente.Prevedere periodi di studio e ricerca in imprese o centri di ricerca da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi.Prevedere periodi di studio e ricerca all’estero da un minimo di sei (6)mesi a un massimo di | Prevedere l’attuazione dell’intero percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione, presso le sedi amministrativa ed operative dell’Università beneficiaria, fatti salvi i periodi di studio e ricerca presso le imprese e i centri di ricerca e all’estero, se previsto, programmati coerentemente con le attività di formazione e ricerca previste presso le sedi del soggetto proponente.Prevedere periodi di studio e ricerca in imprese, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, ad eccezione dei titolari di borsa 4.1 generici PNRR.Prevedere periodi di studio e ricerca all’estero da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi. | Prevedere l'attuazione dell'intero percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione, |
Le attività obbligatorie di studio e ricerca presso impresa/centro di ricerca/Pubblica Amministrazione e all'estero possono essere svolti anche in modo non continuativo, programmandone la realizzazione, comunque, nell'ambito del triennio di corso. Il/i periodo/i di studio e ricerca in impresa/centro di ricerca/Pubblica Amministrazione e il/i periodo/i di studio e ricerca in all'estero devono sempre rimanere distinti e non possono mai sovrapporsi. | ||
Nota BeneOnde evitare il configurarsi del c.d. "doppio finanziamento" (art. 9 Regolamento (UE) 2021/241), i dottorandi titolari di borsa PNRR NON possono beneficiare di altri finanziamenti UE (es. borse Erasmus, fondi di altri progetti finanziati dall'U.E.) per le loro attività di ricerca, in quanto già interamente finanziate dalla borsa, dalla maggiorazione per l'estro e dal budget individuale. |
Ogni dottorando titolare di borsa finanziata dal PNRR, è tenuto:
- all'avvio del programma, a scaricare, compilare, sottoscrivere e ricaricare in piattaforma Dottorandi PNRR, laDICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLA BORSA DI DOTTORATO, secondo le indicazioni e le tempistiche disposte dal MUR;
- dopo il termine di ciascun semestre, a compilare in piattaforma Dottorandi PNRR il REPORT SEMESTRALE DELL'ATTIVITÀ DI RICERCA, in cui devono essere descritte, per tipologia, le attività svolte nel semestre di riferimento. I semestri, per ciascun anno di corso, vanno dal 01 Novembre al 30 Aprile e dal 01 Maggio al 31 Ottobre;
- dopo il termine di ciascun anno, a scaricare, compilare, sottoscrivere e trasmettere al proprio Coordintore, la RELAZIONE ANNUALE DI SINTESI, in cui sono descritte le attività svolte nell’annualità di riferimento.
I Coordinatori sono tenuti al controllo e alla validazione di quanto rendicontato dai borsisti con i report semestrali e con le relazioni annuali, e sono tenuti a produrre dei rendiconti di corso, per ogni linea di investimento PNRR, allegando in piattaforma anche i verbali di valutazione annuale del Collegio dei docenti.
PRELIMINARMENTE all'avvio delle attività di studio e ricerca in impresa, centro di ricerca, Pubblica Amministrazione e all'estero si rendono necessari i seguenti adempimenti:
1) dottorando e supervisori individuano e comunicano all'Ufficio (scuola.dottorato@unimc.it) e al Coordinatore i dati relativi ai soggetti ospitanti (denominazione, indirizzo sede legale, indirizzo sede operativa), che l'Ufficio registra in piattaforma ministeriale MUR-PNRR per l'approvazione da parte dell'ANVUR;
2) il dottorando e i supervisori trasmettono all'Ufficio e al Coordinatore l'accordo di ospitalità sottoscritto dall'impresa/centro di ricerca/Pubblica Amministrazione e/o quello sottoscritto dal soggetto estero ospitante. Gli accordi devono essere sottoscritti con firma digitale (qualora l'ente ospitante non ne sia dotato, si proceda con firma autografa), secondo i modelli di seguito elencati, avendo cura di completarli anche con il logo del soggetto ospitante:
- ciclo 38° borse DM 351/2022: Accordo ITA(per soggetto italiano) - Commitment ENG (per soggetto estero)
- ciclo 38° borse DM 352/2022: Accordo ITA (per soggetto italiano) - Commitment ENG (per soggetto estero)
- ciclo 39° borse DM 117/2023: Accordo ITA (per soggetto italiano)- Commitment ENG (per soggetto estero)
- ciclo 39° borse DM 118/2023: Accordo ITA (per soggetto italiano) - Commitment ENG (per soggetto estero)
- ciclo 40° borse DM 629/2024: Accordo ITA (per soggetto italiano) - Commitment ENG (per soggetto estero)
- ciclo 40° borse DM 630/2024: Accordo ITA (per soggetto italiano) - Commitment ENG (per soggetto estero)
3) l'Ufficio sottopone l'accordo alla firma del rettore e lo restituisce perfezionato al dottorando, ai supervisori e al Coordinatore, affinché lo registri nella preposta piattaforma PNRR. L'attività potrà avere inizio solo SUCCESSIVAMENTE al perfezionamento dell'accordo.
4) Almeno 10 giorni prima dell'avvio, il dottorando e i supervisori comunicano all'Ufficio (scuola.dottorato@unimc.it) e al Coordinatore, le date di inizio e fine del/i periodo/i di attività e i corrispondenti mesi, utilizzando lo schema sotto riportato, e trasmettono all'Ufficio (rimborsi.dottorato@unimc.it) l'Autorizzazione per attività di dottorato, prevista dal Vademecum sui contributi a sostegno della formazione e della ricerca per i dottorandi.
data inizio | data fine | mesi(1 mese = 30 giorni) | |
1° semestre del 1° ANNO (01 novembre - 30 aprile) | |||
2° semestre del 1° ANNO (01 maggio - 31 ottobre) | |||
1° semestre del 2° ANNO (01 novembre - 30 aprile) | |||
2° semestre del 2° ANNO (01 maggio - 31 ottobre) | |||
1° semestre del 3° ANNO (01 novembre - 30 aprile) | |||
2° semestre del 3° ANNO (01 maggio - 31 ottobre) | |||
DOCUMENTI
M4C1 Investimenti 3.4 e 4.1 e M4C2 Investimento 3.3 - Linee guida per la rendicontazione degli investimenti relativi ai percorsi di dottorato
ATTO RICOGNITIVO cicli 38 e 39, di cui alla nota MUR prot. n. 0019965 del 24.10.2024