Dottorato di ricerca SDA

Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale

Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche finanzia borse di studio per dottorati di ricerca, in settori economici strategici, funzionali alla crescita dell’intero sistema produttivo regionale con il coinvolgimento delle imprese interessate organizzate in Cluster economici, anziché come singola realtà produttiva.

L'obiettivo è quello di finanziare Dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale, che prevedano attività di ricerca applicata per imprese rientranti in Cluster economici, nell’intento di contribuire a qualificare laureati inoccupati o disoccupati, al fine di ampliare le competenze di giovani laureati e rafforzare le loro potenzialità occupazionali.

Le attività devono prevedere il coinvolgimento dei Cluster Tecnologici, nonché delle Agenzie di ricerca nazionali, come CNR, INFN, IIT, ENEA, ecc., al fine di sviluppare una ricerca altamente qualificata sul piano scientifico, efficace a sostenere le traiettorie di sviluppo del nostro territorio e a formare in maniera specialistica i dottorandi.

Le imprese verranno coinvolte in termini di sostegno alla formazione e di accoglienza dei ricercatori nella propria dimensione operativa, in cooperazione con altre realtà imprenditoriali, dal momento che la ricerca è mirata a sviluppare temi d’interesse comuni e non esclusivamente di una singola impresa.

La borsa di studio ricomprende anche il contributo attività di ricerca all’estero, che ciascun progetto di dottorato di ricerca deve prevedere, per un periodo complessivo compreso tra un minimo di 6 mesi ed un massimo di 18 mesi. Sono, altresì, previsti periodi di ricerca applicata presso imprese relative al Cluster coinvolto nella realizzazione del progetto.

Gli ambiti d’intervento privilegiati individuati dalla Strategia di specializzazione intelligente 2021 – 2027, in riferimento alle politiche regionali per la promozione dello sviluppo economico del territorio di cui alla DGR n. 42/2022, sono i seguenti:

1. Sistema casa arredo e ambienti di vita
2. Sistema moda e persona
3. Meccanica ed engineering
4. Sistema agroalimentare
5. Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione
6. Prodotti e servizi per la salute
7. Economia dei servizi e del turismo

Le Strategie sopra elencate prevedono interconnessioni con aree tematiche quali la Bioeconomia, la Blue Economy, l’Economia Circolare, l’Invecchiamento Attivo, l’Energia.

P.R. Marche – FSE+ 2021-2027 / Asse 4 – OS 4a
Avviso Regionale agli Atenei - a.a. 2025/2026
Modello presentazione progetto

Graduatoria regionale progetti di ricerca “Dottorati Innovativi a caratterizzazione industriale”

P.R. Marche – FSE+ 2021-2027 / Asse 4 – OS 4a
Avviso Regionale agli Atenei - a.a. 2024/2025
FAQ - Regione Marche
Elenco dei progetti ammessi al finanziamento (ciclo XL)

POR Marche - FSE 2014/2020 / Asse 1- P.I. 8.1- R.A. 8.5
Bando 2020

Elenco dei progetti ammessi al finanziamento (cicli XXXIV - XXXV - XXXVI)

Ultimo aggiornamento  2025/06/30 09:36:24 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432