Internazionalizzazione
La dimensione internazionale del dottorato ha acquisito negli ultimi anni un ruolo decisivo per la realizzazione dello spazio della conoscenza, per accrescere le prospettive di carriera degli allievi ed ampliare il bagaglio di conoscenze ed esperienze.
La Scuola di Dottorato promuove forme di collaborazione con atenei e centri di ricerca esteri, la partecipazione a programmi e progetti di ricerca internazionali, gli accordi di co-tutela di tesi per il rilascio del doppio titolo, i programmi di mobilità.
Periodi di studio e ricerca all’estero
I dottorandi iscritti ai corsi dell’Università di Macerata sono tenuti a svolgere periodi di studio e ricerca all’estero presso atenei ed enti di ricerca per almeno tre mesi nel triennio, anche frazionabili. I soggiorni effettuati e le attività scientifiche compiute sono tenuti in considerazione in sede di valutazione annuale.
A supporto delle suddette mobilità per attività di ricerca i dottorandi possono avvalersi di diversi benefit, quali:
- Maggiorazione della borsa di studio per mobilità internazionale (per dottorandi titolari di borsa di studio, fin dal 1° anno di corso);
- Contributo per la mobilità internazionale (per dottorandi NON titolari di borsa di studio, fin dal 1° anno di corso);
- Budget per attività di ricerca (per tutti gli iscritti, a partire dal 1° anno di corso);
- Programma di potenziamento della mobilità internazionale Dottorato di ricerca (per i dottorandi vincitori dell'avviso pubblico).
Nel programmare una mobilità all'estero, si può anche scegliere di stipulare una polizza assicurativa privata, che copra eventuali costi imprevisti (spese mediche/ospedaliere,spese d'alloggio o di viaggio sostenute per forzata modifica delle date di mobilità). La suddetta assicurazione deve essere stipulata individualmente dal dottorando, a titolo personale, e deve essere attivata in relazione alla singola mobilità, necessariamente prima della partenza: tale costo potrà poi essere imputato tra le voci di spesa rimborsabili con i contributi economici previsti per le mobilità internazionali dei dottorandi (vedi Borse di studio e benefit). Tra le soluzioni di assicurazione privata che copre assistenza sanitaria, viaggio e soggiorno è consigliabile la polizza studenti Student Insurance.
Programma UniMC di potenziamento della mobilità internazionale
L’Università di Macerata offre un supporto economico per il potenziamento della mobilità internazionale dei dottorandi, tramite un avviso per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di attività di ricerca all’estero riservato a dottorandi di ricerca regolarmente iscritti ai corsi di dottorato dell’Università di Macerata. Sono esclusi dalla procedura selettiva i dottorandi incoming (co-tutela passiva) che hanno la prima iscrizione presso altro ateneo estero.
Il programma è finalizzato ad agevolare la mobilità internazionale presso Università, Centri di ricerca e Istituzioni e Organismi internazionali, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca nell’ambito del percorso formativo dottorale.
AVVISO - ANNO 2025 (Scad. 15/01/2025)
Dottorato di ricerca in co-tutela di tesi
Il percorso di dottorato di ricerca in co-tutela di tesi si configura come programma ad elevato carattere di internazionalizzazione, poiché prevede il conseguimento del titolo doppio, legalmente valido in Italia e nel Paese dell'Università partner, a seguito di una formazione congiuntamente svolta, sotto la supervisione di due direttori di tesi, rappresentanti delle due Università.
Esso richiede, quindi, l’immatricolazione in entrambe le Università partner e lo svolgimento di periodi di ricerca alternati presso ciascuna di esse. Al termine del percorso la tesi è discussa in un unico esame finale, innanzi ad una Commissione composta da rappresentanti di entrambe le istituzioni ed ha validità per il rilascio del titolo da parte di entrambi gli Atenei.
Alla base del percorso in co-tutela per il conseguimento del titolo doppio, c’è la stipula di un Accordo Quadro tra le Università, documento di validità generale che contiene una descrizione sommaria degli ambiti di collaborazione scientifico-disciplinare tra le Università partner, e la sottoscrizione di una Convenzione di co-tutela, inerente lo specifico programma formativo e di ricerca che il singolo dottorando dovrà effettuare.
Accordi internazionali per la mobilità
L'università di Macerata stipula accordi internazionali finalizzati alla promozione della mobilità degli studenti universitari che possono agevolare e supportare la realizzazione di periodi di mobilità di studio e di ricerca presso Atenei esteri, così come previsto dai piani di studio dei corsi di Dottorato, nonché favorire la creazione di reti per la cooperazione scientifica.
Tra i suddetti rientano gli Accordi ed i programmi UE Erasmus, gestiti dall'Ufficio Rapporti Internazionali, e gli Accordi di collaborazione accademica internazionale (MoU - Memorandium of Understandign), inerenti anche Paesi extra europei, gestiti dall'Ufficio Politiche per l'Internazionalizzazione.
Ogni accordo ha delle specifiche condizioni: va, quindi, verificata la possibilità di avvalersene, da parte del dottorando interessato, di concerto con l'Ufficio di riferimento.
Altre opportunità per l'internazionalizzazione
Borse di studio del Ministero degli Affari Esteri (MAECI)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga borse di studio per la frequenza dei corsi di dottorato presso Università italiane a cittadini stranieri e a cittadini italiani residenti all'estero.
È prevista l’ammissione in sovrannumero per i candidati che abbiano partecipato al bando di concorso e superato le prove di ammissione, previa presentazione di attestazione formale relativa all’assegnazione di borse MAECI.
Innovative Training Networks (ITN) - Marie Skłodowska-Curie Actions
Le azioni Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN), nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, sono volte a realizzare percorsi di formazione alla ricerca di eccellenza.
Gli Early Stage Researchers – ESR beneficiari sono generalmente selezionati in contesti internazionali e ammessi ai corsi di dottorato dell’Università di Macerata in qualità di sovrannumerari, senza l’obbligo di partecipare al bando pubblicato dall’Ateneo.
Bando Vinci
L’Università italo-francese pubblica ogni anno il Bando Vinci, volto a sostenere iniziative di cooperazione universitaria italo-francese.
In particolare il Bando Vinci prevede il finanziamento di borse triennali per la frequenza di corsi di dottorato in co-tutela tra un Ateneo italiano e uno francese.
DAAD - Servizio tedesco per lo scambio accademico
Il DAAD finanzia annualmente borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato in co-tutela tra un Ateneo italiano e uno tedesco.