Dottorato di ricerca SDA

Corsi di dottorato | ciclo XLI

Anni Accademici 2025/2028

Quadrotto_PROMO_CorsiSDA.jpg

BolloneTLS_SDA.pngDottorato di Interesse Nazionale
TEACHING & LEARNING SCIENCES

Inclusion, technologies, educational research and evaluation

COORDINATORE - Prof. Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno)

Vice Coordinatori: Prof.ssa Catia Giaconi (Università degli Studi di Macerata) e  Prof. Gianni Fenu  (Università degli Studi di Cagliari)
CURRICULA
  • T&LS1 - Ricerca educativa e valutazione / Educational research and evaluation | Resp. Prof.ssa Renata Viganò (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • T&LS2 - Pedagogia speciale e inclusione / Inclusion  | Resp. Prof.ssa Catia Giaconi (Università degli studi di Macerata) 
  • T&LS3 - Tecnologie digitali per l’insegnamento/ Educational technologies  | Resp. Prof. Pio Alfredo Di Tore (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
  • T&LS4 - Didattica generale e didattica delle discipline umanistiche/ Didactics & Humanities  | Resp. Prof. John Francis Mc Court (Università degli Studi di Macerata)
  • T&LS5 - Didattica generale e didattica delle discipline stem/ Didactics & Stem  | Resp. Prof. Gianni Fenu (Università degli Studi di Cagliari)
  • T&LS6 - Didattica universitaria / Faculty development  | Resp. Prof.ssa Loretta Fabbri (Università degli Studi di Siena)

Il Dottorato di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Macerata, si pone come finalità principale la formazione di ricercatori, ricercatrici, professionisti e professioniste, capaci di padroneggiare le educational and pedagogical sciences, analizzare le tematiche della ricerca educativa empirica e sperimentale, della progettazione didattica, della valutazione, dell'inclusione e dell'utilizzo delle tecnologie in un'ottica interdisciplinare e transdisciplinare, allo scopo di contribuire ad una maggiore efficacia e inclusività dei sistemi formativi e di sviluppo professionale e concorrere al faculty development. Il dottorato si propone di rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale in questo campo di studi, che integra formazione e ricerca in ambienti scolastici e socio-educativi e nei contesti universitari, attraverso una rete di laboratori e centri di ricerca messi a disposizione dagli Atenei italiani e/o esteri e dalle altre Istituzioni nazionali aderenti all'iniziativa.

COLLEGIO DEI DOCENTI


D&I.png

DIRITTO E INNOVAZIONE

COORDINATORE - Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti

Comprendere i problemi del mutamento giuridico connessi ai processi di innovazione tecnologica e sociale: questo l'obiettivo del corso, sviluppato attraverso un dialogo interdisciplinare tra le diverse scienze giuridiche nonché tra sapere giuridico e altri campi del sapere. Le attività̀ saranno incardinate su tre linee di ricerca principali: Diritto, innovazione tecnologica e vulnerabilità, per analizzare i rapporti tra il diritto e gli impieghi di nuove tecnologie, con particolare riferimento alla dimensione digitale e alla loro incidenza sulla protezione delle persone vulnerabili; Diritto, innovazione sociale e vulnerabilità, per studiare il diritto in rapporto alle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro tempo, con riguardo anche al loro impatto sulle situazioni di vulnerabilità; Problemi e metodi dell'innovazione giuridica, per comprendere la fenomenologia dell’innovazione giuridica.

COLLEGIO DEI DOCENTI


EIPCT.png

EDUCAZIONE E INCLUSIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE E IL TURISMO

COORDINATORE - Prof.ssa Anna Ascenzi

Cinque sono le tematiche caratterizzanti il corso, che intercettano settori scientifico-disciplinari differenti, facendo dell’interdisciplinarietà uno dei punti di forza. Le prime due sono legate alla progettazione di processi di produzione e disseminazione culturale finalizzati allo sviluppo territoriale e al turismo sostenibile e alla progettazione di servizi educativi in ambienti di apprendimento formale e non formale, finalizzati alla fruizione e alla promozione dei beni culturali e ambientali.

Altri due punti nodali sono legati alla persona, e in particolare alla promozione di pratiche di accessibilità culturale e di inclusione sociale dei soggetti diversamente abili, marginali e devianti e allo studio delle relazioni esistenti tra partecipazione culturale e salute, benessere psicologico, coesione sociale ed empowerment individuale. Infine, l’utilizzo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’implementazione di nuove modalità di ricerca, valorizzazione, comunicazione ed educazione al patrimonio culturale.

COLLEGIO DEI DOCENTI

SCHEDA INFORMATIVA


PST (1).png

POLITICS, SOCIETY, TECHNOLOGY – POLITICA, SOCIETÀ, TECNOLOGIA

COORDINATORE Prof.ssa Benedetta Giovanola

Il Corso si propone di formare una nuova figura di ricercatore, capace di analizzare criticamente l’impatto delle tecnologie emergenti sugli individui, sulla società, sulla governance politico-economica e sul sistema produttivo, sulla comunicazione e sui media digitali, favorendo un approccio interdisciplinare e transdisciplinare.
Muovendo dalla consapevolezza che le tecnologie dovrebbero promuovere il benessere delle singole persone e della collettività, garantire una governance equa dell’innovazione e sviluppare modelli sostenibili di crescita sociale, economica e ambientale, il corso intende formare esperti capaci di analizzare e interpretare le trasformazioni tecnologiche del passato e di orientare quelle in atto con strumenti analitici avanzati e una solida base teorico-metodologica. Tali trasformazioni, infatti, investono le imprese, i poteri pubblici, i media, i cittadini e la società civile e, per essere gestite in modo adeguato, necessitano di un quadro di riferimento capace di integrare competenze economiche, storiche, giuridiche e di governance con una riflessione etica e politica sulle tecnologie, anche quelle emergenti come l’intelligenza artificiale, e sul loro impatto sulla democrazia e sulle disuguaglianze globali, a livello sia socio-economico, sia di distribuzione del potere.

COLLEGIO DEI DOCENTI

SCHEDA INFORMATIVA


QME.png

QUANTITATIVE METHODS IN ECONOMICS

COORDINATORE - Prof.ssa Margherita Scoppola

CURRICULA

The Ph.D. programme on Quantitative Methods in Economics, at the University of Macerata, is an innovative, international and interdisciplinary course designed for social science students interested in acquiring the necessary quantitative tools for policy evaluation, and for quantitative methods student who want to learn how to apply them in the context of social issues and policy evaluation. The applications range from the analysis of economic growth and distribution, to international trade and migration, from macroeconomic policies, to environmental, health, education, development and gender issues.

COLLEGIO DEI DOCENTI

SCHEDA INFORMATIVA


U&T.pngUMANESIMO E TECNOLOGIE - HUMANITIES AND TECHNOLOGIES

COORDINATORE - Prof. Roberto Lambertini

CURRICULA

Il corso di dottorato Umanesimo e tecnologie - Humanities and Technologies si posiziona negli spazi di incontro tra discipline umanistiche e nuove tecnologie. Scommette sulle potenzialità dell'interazione tra questi saperi per un'innovazione a misura d'uomo. Ambiti di di ricerca privilegiati sono: archivi e biblioteche digitali, database per la ricerca storica, linguistica computazionale, nuovi strumenti di analisi e rielaborazione testuale, implicazioni antropologiche ed etiche delle tecno-scienze.

COLLEGIO DEI DOCENTI 

SCHEDA INFORMATIVA

Ultimo aggiornamento  2025/07/14 15:42:16 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432