Dottorato di ricerca SDA

Co-tutela di tesi di dottorato per conseguimento del doppio titolo

Esistono accordi quadro già definiti, sottoscritti dalla CRUI con Francia, Germania, Spagna e Svizzera, a seguito dei quali, è necessaria soltanto la stipula della convenzione specifica nominativa per il singolo dottorando, in caso di co-tutela con università appartenenti ad uno di questi Paesi.

Accordo quadro CRUI Italia-Francia
Accordo quadro CRUI Italia-Germania
Accordo quadro CRUI Italia-Spagna
Accordo quadro CRUI Italia-Svizzera

Nel caso, invece, in cui il percorso di co-tutela debba essere attivato con università di altri Paesi, sarà necessario stipulare un accordo quadro interuniversitario, seguito dalla convenzione specifica.

  

Documenti richiesti per l'attivazione del percorso di co-tutela di tesi / Studenti out-going (UniMC)

La richiesta di ammissione al percorso della co-tutela, per i dottorandi che si sono immatricolati presso l'Università di Macerata, deve essere vagliata e approvata dal Collegio dei docenti.

Per tanto gli interessati sono tenuti a presentare al Coordinatore, ai Supervisori (ove asseganti) e per conoscenza all'Ufficio (tramite email all'indirizzo scuola.dottorato@unimc.it), contestualmente all'immatricolazione o, al massimo entro il mese di Dicembre del 1° anno di corso e, in ogni caso entro due mesi dall'avvio del proprio programma di dottorato, qualora la data di avvio sia diversa dal 1° Novembre, la Richiesta di avvio cotutela out-going.

Il Collegio dei docenti, esaminata la proposta, delibera l'approvazione del proceddo, allegando al verbale il modulo contenente gli elementi per l'Avvio della co-tutela out-going.

Si raccomanda il rispetto della suddetta tempistica, affinché il percorso proceda parallelamente in entrambi gli Atenei, sia sotto il profilo scientifico sia per gli aspetti amministrativi, in vista dell'unico esame finale per il conseguimento del titolo Ph.D. in entrambi i Paesi.

   

Documenti richiesti per l'immatricolazione in co-tutela di tesi / Studenti in-coming

La richiesta di ammissione al percorso della co-tutela per i dottorandi che provengono da atenei stranieri, deve essere vagliata e approvata dal Collegio dei docenti del corso UniMC scelto e deve essere presentata entro il mese di Dicembre del 1° anno di corso. A tal fine è necessario che i candidati facciano pervenire all'ufficio (tramite email all'indirizzo scuola.dottorato@unimc.it) e al coordinatore del corso scelto, i seguenti documenti:

  1. Domanda immatricolazione co-tutela in-coming
  2. Lettera di presentazione del direttore di tesi dell'Ateneo di provenienza;
  3. Curriculum vitae;
  4. Abstract del progetto scientifico;
  5. Certificato di iscrizione presso l'Ateneo di provenienza, attestante la eventuale titolarità di borsa di studio;
  6. Nominativo e recapito e-mail del referente amministrativo con cui trattare la stesura dell'accordo, presso l'Ateneo di provenienza.

Il coordinatore del corso, all'esito della positiva delibera del Collegio, fornirà all'ufficio il modulo con gli elementi necessari all'Avvio della co-tutela in-coming al fine di procedere con la stesura dell'atto convenzionale, di comune accordo con l'Ateneo partner.

Agli studenti iscritti in co-tutela di tesi in-coming non si applicano gli strumenti finanziari a sostegno della mobilità internazionale, riservati esclusivamente ai dottorandi selezionati da UniMC.

Ultimo aggiornamento  2025/01/28 15:18:19 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432