Umanesimo e tecnologie
a.a. 2024/2025
Calendario delle attività - Periodo Marzo / Aprile 2025
a.a. 2023/2024
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - aggiornato al 07.08.2024
a.a. 2022/2023
a.a. 2021/2022
REVIVALS - Convegno finale del Dottoratodi ricerca in “Studi Linguistici,Filologici, Letterari” (SLFL) |
Martedì 11e mercoledì12ottobre2022
|
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND OTHER DISRUPTIVE TECHNOLOGIES IN THE ARCHIVES |
13 giugno 2022/ ore 17:00 - 19:00Lezione del prof. Hrvoje STANČIĆ | Università di Zagabria INTRODUCE: prof. StefanoALLEGREZZA | Università di Bologna Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec:https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
Introduzione alla linguistica computazionale |
30 maggio 2022 / h.16.00-18.0031 maggio 2022 / h.16.00-18.00 prof.ssa SIMONETTA MONTEMAGNI |
LA TRADUZIONE AUTOMATICA |
16 maggio 2022 / h.11.00-13.0023 maggio 2022 / h.11.00-13.00 prof. FEDERICO GASPARI |
STILOMETRIA E ATTRIBUZIONISMO:I ROMANZI DI GIOVANNI RUFFINI |
10 maggio 2022 / h.09.30 - 11.30Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec prof. Dirk VANDEN BERGHE | Vrije Universiteit Brusselsprof. Andrea PENSO | Vrije Universiteit BrusselsINTRODUCE: prof.ssa LAURA MELOSI | Università di Macerata |
Filosofia (e) digitale |
26 aprile 2022 / h.17.00-19.0027 aprile 2022 / h.09.00-11.00 Aula S/1| Via Garibaldi, 20| Macerata Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec prof.ssa CRISTINA MARRAS | ILIESI-CNR INTRODUCE: Prof.ssa CARLA DANANI | Università di Macerata |
DESIGN AND COMPILATIONOF A PARALLEL CORPUS OF MUSEUM TEXTS: STRATEGIES AND TECHNIQUES |
21 aprile 2022 / 17.00-19.00Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantecProf. J. LEIVA ROJO | Universidad de MálagaINTRODUCE: prof.ssa Maria Amalia BARCHIESI| Università di Macerata |
From Data to Knowledge: Storing, Retrieving, and Comprehending Cultural Heritage Documents |
6 aprile 2022 / 17.00-19.00Prof. NICOLA RAFFAELE DI MATTEO | Dalhousie University (Canada)INTRODUCE:prof.StefanoALLEGREZZA |Università di Bologna |
Digital Humanities e archivi digitali in rete. Un cambiamento di paradigma |
31 marzo 2022 / 15.00-17.00Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec prof.ssa Tatiana PETROVICH NJEGOSH | Università di Macerata INTRODUCE: prof. ROBERTO LAMBERTINI | Università di Macerata |
Il problema della conservazione del digitale |
23 marzo 2022 / 11.00-13.00Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec prof. Stefano ALLEGREZZA | Università di BolognaINTRODUCE: prof. ROBERTO LAMBERTINI | Università di Macerata |
LA GESTIONE DI UN TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI |
15 marzo 2022 / ore 16.00 - 18.00 Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec:https://tinyurl.com/dottorato-umantecprof. SIMONE CALZOLAIO | Università di MacerataINTRODUCE: prof.ssa RAFFAELLA MERLINI | Università di Macerata |
Human Beings, Humanists and Tinkerers in Digital Spaces |
9 marzo 2022 / 14.00-17.00 |
Colloquio dottorande e dottorandi del XXXVI ciclo |
8 marzo 2022 / 09.00-13.00 |
Introduzione al Diritto dei Dati |
1 marzo 2022 / ore 16.00-18.00 Prof. Simone CALZOLAIO | Università di MacerataIntroduce:Prof.ssa Raffaella MERLINI | Università di MacerataAula virtuale del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
ETICA E MONDO TECNOLOGICO. LA CONOSCENZA COME DOVERE |
Lezione del prof. Lorenzo MAGNANI | Università di Pavia 21 febbraio 2022 / ore 10.00-12.00Aula virtuale Teams del dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
WHAT MODEL OF ETHICS DO YOU NEED FOR CONTEMPORARY TECHNOLOGY? |
15 FEBBRAIO 2022 / ore 10.00 - 12:00 Lezione del prof. Jure ZOVKO INTRODUCE: Marco BUZZONI | Università di Macerata |
ETICA DELLA RICERCA E INNOVAZIONE APERTA |
Lezioni del Prof. Riccardo POZZO | Università di Roma Tor VergataINTRODUCE: Carla DANANI | Università di Macerata10 febbraio 2022 / ore 14.00-16.00Infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche d'innovazione 11 febbraio 2022 / ore 11.00-13.00SCIENCE AND TECHNOLOGY STUDIES: società innovative, riflessive e inclusive Aula virtuale Teams del Corso di Dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
Convegno Internazionale ARTE IN TRADUZIONE |
27-28-29 gennaio 2022 |
Variazione linguistica e corpora testuali.Analisi di case studies sulla variazione indotta dalla mediazione interlinguistica |
Ciclo di conferenze della prof.ssa Sara Castagnoli25 gennaio 2022 / ore 14-1631 gennaio 2022 / ore 14-16 |
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE |
Ciclo di conferenze del Prof. Fabrizio RUGGERI | Universidad Complutense de Madrid | Visiting scholar presso il Dipartimento di Studi Umanistici3 novembre 2021 / ore 15.00-17.00I social network nei processi di insegnamento-apprendimento: caratteristiche, esperienze e criticità nella didattica in ambito universitario (con la partecipazione di Francesca CHIUSAROLI) 12 novembre 2021 / ore 11.00-13.00Le tecnologie per le Classi ad Abilità Differenziate. Caratteristiche e alcuni esempi di applicazione 24 novembre 2021 / ore 15.00-17.00Quadri teorici, competenze e tecnologie digitali per il docente d'italiano come L2/LS |
ANALYSING NON-VERBAL DIGITAL KNOWLEDGE COMMUNICATION OF LEGAL INSTITUTIONS |
15 ottobre 2021 / ore 10.00-12.00Jan Engberg/ Professor of Knowledge Communication Aarhus UniversityAntonella Nardi/ Università di Macerata |
NEL ‘MARE’ DEI LIBRI: viaggio virtuale fra codici danteschi della Biblioteca Riccardiana di Firenze |
14 ottobre 2021 / ore 9.30-11.30Silvia FIASCHI /Università di Macerata |
a.a. 2020/2021
CALENDARIO LEZIONI - GIUGNO 2021 |
Augmented Reality and Ontologies for Gallery Patrons and Curators |
15 giugno 2021 / ore 16-18Prof. Blustein |
Patterns, genres and private intentions |
14 giugno 2021 / ore 10-12Prof. Engberg |
Introduction to Fragmentarium |
7 giugno 2021 / ore 16-18Prof. FlüelerWebinar
Registration is viaZoom: (https://zoom.us/meeting/register/tJwqfuyprjwrHtRD-F9Xmwg2LqFTkPAK-V8R) Upcoming talks:
|
CALENDARIO LEZIONI - MAGGIO 2021 |
Patterns, genres and private intentions |
Prof. Jan Engberg/ Professor of Knowledge Communication Aarhus University31 maggio 2021 / ore 10-1214 giugno 2021 / ore 10-12 |
PORSI LA DOMANDA GIUSTA: quali attività devono venir protette dalla migrazione digitale? |
Prof. Roberto Gasparri / École Normale Supérieure Parigi 18 Maggio 2021 / ore 12 - 14 |
IL MEDIUM E'IL MESSAGGIO, TRA ORALITA' E SCRITTURA DIGITALE. Un percorso sociologico sull'evoluzione dell'homo typographicus nella transizione dal mainstream al digitale |
Prof. Andrea Lombardinilo / Università"G. D'Annunzio" Chieti - Pescara17 Maggio 2021 / ore 15 - 17 |
Trattamento digitale della traduzione |
Prof. Federico Gaspari / Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria / ADAPT Centre, Dublin City University, Irlanda10 Maggio 2021 / ore 10 - 1217 Maggio 2021 / ore 10 - 1224 Maggio 2021 / ore 10 - 12Programma |
CALENDARIO LEZIONI - APRILE 2021 |
Il formato FITS per la conservazione a lungo termine dei manoscritti. Il caso significativo della biblioteca Apostolica Vaticana |
28 Aprile 2021 / ore 17 - 19Prof. Stefano ALLEGREZZA / Università di BolognaProf. Roberto LAMBERTINI / Università di Macerata |
Intelligenza Artificiale e intelligenza Umana |
14 Aprile 2021 / ore 10 - 12Prof. Evandro AGAZZI / Centro Interdisciplinario de Bioética Universidad Panamericana (Mexico City)Prof. Marco BUZZONI / Università di Macerata |
Tecnology and Hermeneutics |
12 Aprile 2021 / ore 10 - 12Prof. Jure ZOVKO / Università di Zara (Croazia)Prof. Marco BUZZONI / Università di Macerata |
Gli studi letterari tra nuove tecnologie e mondo digitale |
17 Marzo 2021 / ore 15 - 17 Prof. Gian Mario ANSELMI / Università di Bologna |
IL GOVERNO DELL'ALGORITMO |
12 marzo 2021 / ore 1 Link: https://us02web.zoom.us/j/89804547338?pwd=NytBWEpMWjF4QXVvTDIwcFJNREFVQT09 |
Modulo METODI D'INDAGINE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI DATI DI RICEZIONE |
Seminari in lingua inglese Prof. Federico M. FEDERICI / University College London, Gran Bretagna Lunedì 01 marzo 2021 | ore 10.00-12.00 | PSICOFISIOLOGIA: TECNICHE E METODI DI RICERCA CON EYE-TRACKING |
LA SOGGETTIVITÀ NEL LINGUAGGIO COME CASO SPECIALE DI IDENTITÀ: Emile Benveniste e l’enunciazione |
2-3-4-5 marzo 2021 Prof. Giovanni Manetti / Università di Siena |
LE LINGUE ARTIFICIALI E LA GRAMMATICA UNIVERSALE DEL SEICENTO |
3 marzo 2021 | ore 16.00-18.00Giorgio GRAFFI / professore emerito di Glottologia e linguistica, Università di Verona |
ETNOGRAFIA E FUNZIONAMENTO DELLA SCRITTURA: STORIE DI ALFABETI |
25-26-27 febbraio 2021Prof. Marco Mancini / Università degli studi "La Sapienza " di Roma |
Questioni di genere nella traduzione automatica |
19 febbraio 2021| ore 14-16 |
"Il mago della ghigliottina": l'intelligenza artificiale e i giochi di parole |
18 febbraio 2021| ore 10-12 |
8th International Seminars’ WeekTourism and destinations in turbulent times |
From 30 November to 4 December 2020Link to the virtual room: http://bct.unimc.it/it/webinarIl programma completo delle lezioni è disponibile a questo link: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/international-seminarsweek/8thdinternational-seminars-week2020 |
TRATTAMENTO DIGITALE DELL’ORALITÀ |
DALLE REGISTRAZIONI AL CORPUS: TRASCRIZIONE ED ESTRAZIONE DI DATI ORALI CON ELAN Si raccomanda di scaricare il software ELAN 5.9, al seguente link: https://archive.mpi.nl/tla/elan/download |
a.a. 2019/2020
Convegno internazionale Italianistica Digitale |
1 ottobre 2020 / ore 9.00 - 18.302 ottobre 2020 / ore 9.00 - 13.30 |
La felicità negli antichi tra filosofia e filologi |
9-10-11 ottobre 2020 Enrico Ariemma (Università di Salerno) Arianna Fermani (Università di Macerata) |
Edizioni scientifiche digitali nella linked data cloud dei beni culturali |
29 settembre 2020 / ore 16-18 Francesca Giovannetti | Università di Bologna |
LXXV Convegno del Centro Studi Filosofici di GallarateLa natura e l'umano: quale rapporto |
24 - 25 - 26 settembre 2020Link youtube |
Archivi fotografici di storia dell'arte nel Semantic Web |
22 settembre 2020 / ore 16-18 Marilena Daquino | Università di Bologna |
TRATTAMENTO DIGITALE DELL’ORALITÀ |
PRATICHE DI TRASCRIZIONE DI DATI ORALIRELATRICE: Gabriella CAROBBIO | Università di Bergamo |
L'OUTSOURCING: RIFLESSIONI ORGANIZZATIVE A SUPPORTO DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT |
Mercoledì 16 settembre 2020 | ore 10.00-12.00Maria ZIFARO | Università Mercatorum | Università di Macerata |
Digital Humanities and Digital Knowledge |
15 settembre 2020 / ore 16-18 Francesca Tomasi (Univ. Bologna) |
La libertà al tempo delle neuroscienze |
14 settembre 2020| ore 17 Mario De Caro (Univ. Roma Tre) Lezioni a distanza su piattaforma TEAMS: https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
METODI D’INDAGINE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI DATI DI RICEZIONE |
Venerdì 24 luglio 2020 | ore 10.00-12.00 Lezioni a distanza su piattaforma TEAMS: https://tinyurl.com/yaomhaja |
QUALI COMPETENZE PER COSTRUIRE IL FUTURO NELL'EPOCA GLOBALE E TECNOLOGICAHUMANITIES E INNOVAZIONE |
Giovedì 9 luglio 2020 | ore 15.00-17.00 |
ETICA DEGLI AMBIENTI DIGITALI.LE TRASFORMAZIONI DELLO SPAZIO E DEL TEMPO ALL'EPOCA DEL COVID 19 |
Martedì 7 luglio 2020 | ore 9.00-11.00 |
LE SFIDE DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT.RIFLESSIONI ORGANIZZATIVE SULL'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA |
26 giugno 2020 / ore 10.00 - 12.00Prof.ssa Maria ZIFARO | Università Mercatorum Aula virtuale Teams del corso di dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec |
Fonti archivistiche medievali nel digitale |
22 e 23 giugno 2020 / ore 9.00 - 12.00Seminario e workshop online |
EXPLORING SEMANTIC NETWORKS IN THE INTELLECTUAL NOTEBOOK: THE MODELLING OF GIACOMO LEOPARDI'S ZIBALDONE AS A DIGITAL WORKSPACE |
12 giugno 2020 | ore 16.00-18.00prof.ssa Silvia STOYANOVA | Austrian Centre for Digital Humanities (ACDH) |
METODI D’INDAGINE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEI DATI DI RICEZIONE |
Lezioni della Prof.ssa Cristina SOFIA | Università di Roma La Sapienza, |
KNOWLEDGE IN TEXTS. A SURVEY OF APPROACHES |
Prof. Jan Engberg / Università di AarhusMercoledì 3 giugno 2020 | ore 10.00-12.00Session 1: Basic concepts of knowledge in expert communication |
Convegno CANVAS |
28 e 29 maggio 2020L'iniziativa si svolgerà in streaming dalle 10 di giovedì 28 maggio sino alle ore 12.30 di venerdì 29 maggio: lo streaming sarà ospitato dalle pagine FB di Biblioteca Universitaria di Pavia, ANAI Lombardia e dal canale YouTube Ibridamente. Individua programma e dettagli al link https://www.masterarchividigitali.unimc.it/canvaslive/ |
Terminologia e terminografia: gestire la complessità con l'ausilio delle tecnologie informatiche - III |
22 maggio 2020 / ore 14.00-16.00 Prof.ssa Marella Magris (Università di Trieste) |
Risorse, strumenti e applicazioni tecnologiche per le lingue straniere |
4, 18, 26 maggio, 22 giugno 2020 / ore 10.00-12.00 Prof. Federico Gaspari (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, Italia | ADAPT Centre, Dublin City University, Irlanda) |
Le risorse bibliografiche in rete |
5 maggio 2020 / ore 10.00-16.00 Prof. Pierluigi Feliciati (Università di Macerata) |
New technologies and the preservation of cultural heritage |
1-3 maggio 2020 Partecipazione gratuita sul canale Youtube |
Terminologia e terminografia: gestire la complessità con l'ausilio delle tecnologie informatiche - II |
23 aprile 2020 / ore 11.30 Prof.ssa Marella Magris (Università di Trieste) |
Seminars in digital and public humanities |
aprile-maggio 2020 I seminari saranno svolti online. Si prega di scrivere a vedph@unive.it per registrarsi ai singoli eventi e ricevere le credenziali di accesso |
Terminologia e terminografia: gestire la complessità con l'ausilio delle tecnologie informatiche |
15 aprile 2020 / ore 16.00-18.00 Prof.ssa Marella Magris (Università di Trieste) |
RINVIATO - Le lingue inventate |
10 marzo 2020 / ore 10.00-13.00 Prof. Giorgio Graffi (Università di Verona) |
CANVAS - Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari |
11-13 dicembre 2019 Biblioteca universitaria di Pavia |
DH e DP nel contesto internazionale: spunti di riflessione |
6 dicembre 2019 / ore 12.00-16.00 |
Ricerche di alta qualità negli studi umanistici: l'infrastruttura CLARIN-IT |
13 novembre 2019 / ore 17.00 Dott.ssa Monica Monachini (Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli", CNR-Pisa) |