Attività promosse dall'Ateneo
Alcuni eventi, seppur rivolti in modo aperto alla comunità scientifica dell’Ateneo, possono essere specialmente aperti ai dottorandi di ricerca, con la possibilità di acquisire crediti formativi.
A.A. 2024/2025
Seminario internazionale "Genere, interdisciplinarità, interculturalità letterarie (con applicazioni DH)"mercoledì 9 aprile 2025 / a partire dalle ore 9 Aula Verde/ Polo Pantaleoni/ Via della Pescheria Vecchia, 26/ MACERATA |
LUD - Laboratorio di Umanesimo DigitaleL’Università degli studi di Macerata organizza, con il patrocinio della Rete “DiCultHer” (Digital Cultural Heritage) e dell’AIUCD (Associazione Informatica umanistica e Cultura digitale) la settima edizione del Laboratorio di Umanesimo Digitale (Digital Humanities), un percorso formativo dedicato ad ambiti specifici in cui gli studi umanistici entrano in contatto con le molteplici dimensioni del digitale. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando:
|
Presentazione del libro "Aqua e Tera" a cura dell'Autore Dario Franceschini24 febbraio 2025 / ore 16:00 - 18:00Villa Lauri - Viale Indipendenza - Macerata |
Seminario ERUA - "Writing Erasmus+ KA220 applications"mercoledì 22 gennaio 2025 / ore 10:30-17:00 CET (Italia)DOVE L'evento si terrà ONLINE Registrazione all'URL https://aegean-gr.zoom.us/meeting/register/tJ0of-6rqDwuE9BMI0vtoWpSpa-5gwd4vcXo CONTENUTI Il programma articolato è disponibile all'URL https://www.euraxess.gr/greece/events/seminar-writing-erasmus-ka220-applications-cooperation-partnership n.b. Sulla locandina vedrete indicati 11:30-18:00 EET (l'orario effettivo in Grecia, paese dell'istituzione organizzatrice) e 09:30-16:00 (UTC)
Messaggio inoltrato dagli organizzatori We’re excited to invite researchers, educators, and professionals to the online "Seminar in writing ERASMUS+ KA220 Applications - Cooperation Partnership", hosted by the University of the Aegean EURAXESS Contact Point, a member of the Research Careers in Academia EURAXESS Hub, organized in the frame of the project “Multiplying the Impact of EURAXESS Hubs - ERA TALENT” on 22nd January 2025, 11:30-18:00 EET. Our honorable guest trainer is Mr. Tasos Barbas, the Erasmus+ Key Action 2 coordinator for the school education sector working at the State Scholarships Foundation (the National Unit for Erasmus+) and an Erasmus Programme evaluator for different European National Units. Gain valuable insights into Erasmus+ KA220 – Cooperation Partnerships and learn how to design and structure competitive proposals, discover funding priorities, eligibility criteria, and partner search and get practical tips and expert advice to make your proposal stand out! |
Corso Apre "OPEN SCIENCE IN HORIZON EUROPE"martedì 10 dicembre dalle 10:00 alle 12:30L'obiettivo generale dell’evento formativo è offrire una panoramica aggiornata sull’approccio Open Science, con approfondimento della definizione, degli strumenti e delle politiche europee connesse. Si approfondiranno anche le pratiche obbligatorie e raccomandate in Horizon Europe, insieme alle novità del template, allo scopo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per integrare l’Open Science nella metodologia progettuale.link di accesso alla stanza Teams:LINK DI ACCESSO Qualsiasi chiarimento può essere richiesto all'indirizzo info-formazione@apre.it |
Cyber Physical social systems for smart cultural Heritagemartedì 12 novembre 2024 / ore 10-13 e 15-18 Polo Bertelli (Aula 12) / Macerata |
Mercoledì 9 ottobre / ore 11:00-13:00GUERRE DEL VECCHIO E NUOVO MILLENNIOconversazione di Angelo Ventrone, direttore di Dipartimento e ordinario di Storia contemporanea con PAOLO MIELI giornalista, saggista, conduttore televisivo, opinionista in occasione della presentazione del suo volume FIAMME DAL PASSATO. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi (Rizzoli, 2024) Loggia del Grano - Via Don Minzoni, 22/A - Macerata |
a.a. 2024/2025POTERI, SOVRANITÀ, CONFLITTITrasformazioni della contemporaneità. Tra spinte e resistenze Seminari offerti dalla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" |
A.A. 2023/2024
ATTIVITA' LABORATORIALI INTEGRATIVE A.A. 2023-2024
Books Up!16 e 17 ottobre 2024 / ore 10.00 - 19.00 Fiera dell'editoria universitaria Sala Sbriccoli / Piazza Oberdan, 4 / Macerata Per tutte le informazioni, consultare il PROGRAMMA. |
Guerre del nuovo e vecchio millennio9 ottobre 2024 / ore 11.00 - 13.00 Loggia del Grano /Via Don Minzoni 22/A / Macerata |
Archivi digitali e parole antiche: nell’officina del filologo di oggi9 aprile 2024 / ore 9.00-11.00Prof.ssa Martina Venuti / Università Ca’ Foscari di VeneziaAula Shakespeare, Palazzo Ugolini (sede didattica G. Tucci) / Corso Cavour 2 / Macerata |
SEMINAR/WEBINAR ON INTERNATIONAL PROGRAMMES IN |
LUD - Laboratorio di Umanesimo DigitalePer partecipare al Laboratorio, il richiedente in possesso dei requisiti di accesso deve compilare il modulo on-line entro le ore 12 del 19 aprile 2024. Dopo tale data l’iscrizione online si chiuderà automaticamente. La modalità di iscrizione è solo ed esclusivamente online al link suddetto. Tutti i dettagli sono contenuti nel BANDO. Modulo on-line (si consiglia di compilarlo utilizzando il browser Firefox) |
Programma Visiting Professor a.a. 2023-2024 How technology thinks |
Colloqui EUM29 gennaio 2024 / ore 17.30 (recupero dell'evento rinviato previsto per il 28 novembre 2023) Sala Sbriccoli / CASB / Piazza Oberdan, 4 / MacerataPreoccupati per l'UmanoParteciperanno Simona Antolini, Marcello La Matina, Andrea Ponso, Adrián Bravi e Lucia Copparoni |
A.A. 2022/2023
Summer School WESTERN CULTURE AND CIVILIZATION03 - 16 Luglio 2023Villa Lauri / Viale Indipendenza, 99 / MACERATA |
Colloqui EUM28 giugno 2023 / ore 18.00Basquiat Bistrot / Via Antonio Gramsci 21 MacerataL’orizzonte della scrittura. Leopardi, L’infinito, la traduzionea cura di Laura MELOSI, Manuela MARTELLINI |
Colloqui EUM17 maggio 2023 / ore 18.00Basquiat Bistrot / Via Antonio Gramsci 21 MacerataLe donne storiche dell’arte tra tutela, ricercae valorizzazione. Supplementi Il capitale culturalea cura di Eliana CARRARA, Patrizia DRAGONI |
LUD - Laboratorio di Umanesimo Digitale
|
L’Università degli studi di Macerata organizza, con il patrocinio della Rete “DiCultHer” (Digital Cultural Heritage) e dell’AIUCD (Associazione Informatica umanistica e Cultura digitale) la quinta edizione del Laboratorio di Umanesimo Digitale (Digital Humanities), un percorso formativo dedicato ad ambiti specifici in cui gli studi umanistici entrano in contatto con le molteplici dimensioni del digitale. Il Laboratorio, attraverso i suoi due percorsi, intende introdurre i partecipanti ai temi e alle competenze tecniche e professionali legati all’uso, alla creazione e allo sviluppo di strumenti informatici destinati a operatori dei beni culturali, insegnanti, ricercatori, professionisti e personale di aziende che svolgano attività che richiedono competenze all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali. Il Laboratorio sarà articolato in due percorsi didattici autonomi, relativi a due principali aree tematiche. Ogni percorso prevedrà 4 lezioni teoriche (di 4 ore) più 2 seminari di illustrazione di progetti realizzati (di 3 ore). La prima area (LUD 1) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a materie di natura filologico-letteraria con implicazioni testuali negli ambiti della ricerca, della comunicazione e della produzione. La seconda area (LUD 2) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a problematiche di natura storico-archeologica-documentaria connessi allo studio, alla tutela, gestione, pianificazione ed alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio. Tra gli argomenti trattati: • Sistemi informativi applicati all’archeologia, all’epigrafia e ai beni culturali. Per partecipare al Laboratorio, il richiedente in possesso dei requisiti di accesso deve compilare il modulo on-line entro le ore 12 del 19 aprile 2023. Dopo tale data l’iscrizione online si chiuderà automaticamente. La modalità di iscrizione è solo ed esclusivamente online al link suddetto. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando. Bando |
Colloqui EUM |
17 aprile 2023 / ore 17.00Veneficium. Storia di un crimine atrocedi Emilia MUSUMECISala Sbriccoli / CASB / Piazza Oberdan 4 Macerata |
Colloqui eum: presentazione dei libri “La Storia dell’Arte come disciplina scolastica” di Roberto Sani e “Cenerentola a scuola” di Susanne Adina Meyer |
16 marzo 2023 / ore 17Con l’Autrice e l’Autore dialogheranno la Presidente delle eum Simona Antolini, le allieve della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Eleonora Latini e Benedetta Rucci, le dottorande e i dottorandi della Scuola di Dottorato. SALA SBRICCOLI |
Open Science in European project management |
10 March 2023 - Lesson 1: Open Science introduction (In presence: SALA SBRICCOLI, CASB, PIAZZA OBERDAN, 4 - MACERATA) 24 March 2023 - Lesson 2: Impact in Horizon Europe (Online) 30 March 2023 - Lesson 3: Stakeholder engagement and CDE in Horizon Europe (Online) 14 April 2023 - Lesson 4: Open Science requirements in Horizon Europe (Online) 21 April 2023 - Lesson 5: Open Access to scientific knowledge in european policy (Online) 12 May 2023 - Lesson 6: Open Science in practice for early career researchers (In presence: VENUE TO BE DETERMINED) Obiettivi del corso: Introduzione all'Open Science nella prospettiva di ricerca europea e della gestione di progetti, con particolare attenzione al programma quadro Horizon Europe. Il corso è suddiviso in 6 lezioni della durata di 2h ciascuna e si svolgerà in lingua italiana con slide in inglese. DOCENTE: Lottie Provost. Lottie Provost lavora presso l'Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR (CNR-ILC) di Pisa. Il suo lavoro ruota attorno alla promozione e all'implementazione di pratiche Open Science, principalmente nelle SSH. Ha una formazione in Lingue e Scienze Sociali e in Gestione di Progetti Internazionali. È co-leader del WP 6 - Open Science and EOSC integration nel progetto Horizon 2020 TRIPLE e del WP 6 - Communication, Engagement, Exploitation nel progetto Horizon Europe GraspOS. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI APPUNTAMENTI Orari del corso: tutti gli appuntamenti, sia in presenza che online, saranno dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per gli appuntamenti in presenza l'ingresso è libero, mentre per gli appuntamenti da remoto è necessaria la prenotazione attraverso il form qui sotto indicato; le istruzioni per accedere alla piattaforma didattica TEAMS saranno inviate in prossimità dell’evento all’indirizzo email che il partecipante avrà indicato in fase di registrazione. CLICCA QUI PER L'ISCRIZIONE AGLI APPUNTAMENTI ONLINE Scadenza iscrizioni per gli appuntamenti online: 23 marzo 2023 Il Materiale didattico sarà reso accessibile dopo gli eventi di formazione (accesso con DSA). Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it |
CRIPTOVALUTE, BLOCKCHAIN E BUSINESS |
7 e 8 marzo, 4 e 5 aprile 2023Relatore Gianluca COMANDINI Polo Pantaleoni (Aula VERDE) / Via Pescheria Vecchia, 26 / Macerata |
Programmi di finanziamento dell'Unione Europea per la sostenibilità ambientale |
16 dicembre 2022 / ore 10.00 - 11.00 Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2022 ore 14.00 |
La storia concettuale: proposte metodologiche e prospettive di ricerca |
13 dicembre 2022 / ore 15.30 – 18.30Luca SCUCCIMARRA / Università di Roma "La Sapienza" Aula 5 / Loggia del Grano / via Don Minzoni, 22a / MACERATA |
Alberico Gentili Lectures 2022 (X Edizione): POPULIST CHALLENGE TO DEMOCRACY |
15 - 16 - 17 Novembre 2022Wojciech Sadurski / University of Sidney Sala Sbriccoli - CASB / Piazza Oberdan, 4 / Macerata |
A.A. 2021/2022
Colloqui eum: presentazione del libro "Migranti di ieri e di oggi" a cura di Emanuela Costantini e Paolo Raspadori |
28 giugno 2022 / ore 17.00Partecipano: Live streaming sul canale Youtube di UniMC |
Colloqui eum: presentazione del libro "Minor minorities" and Multiculturalism a cura di Dorothy M. Figueira |
9 giugno 2022 / ore 15.00 Partecipano: Live streaming sul canale Youtube di UniMC |
Colloqui eum: diritto all'acqua e statuto della risorsa idrica |
11 maggio 2022 / h.15.00LIVE STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI UNIMC Partecipano:Francesca TESTELLA | AutriceLuca DE BENEDICTIS | Presidente eum |
A Macerata Racconta presentazione della nuova collana “Prolusioni” |
mercoledì 4 maggio / h.17.30Sala Castiglioni - Biblioteca Mozzi BorgettiPartecipano:Luca De Benedictis | Presidente eumBenedetta Barbisa | Università di MacerataRaffaela Merlini | Università di MacerataSerena Cinquepalmi, Valentina Trobbiani| Allieve della Scuola Studi Superiori G.LeopardiLetture a cura diLucia Mascino | attricehttp://eum.unimc.it/modules/blocknewsadv/news-item.php?id=408 |
Corso Apre: "I FINANZIAMENTI DELLO EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC) IN HORIZON EUROPE" |
venerdì 6 maggio 2022 / h.10.00-13.00Scadenza iscrizioni: 1 maggio 2022 PER INFORMAZIONI: |
Alberico Gentili Lectures IX EDIZIONE 2022 - La legittimità politica. Storia e concetti |
27 aprile 2022 / h. 15.0028 aprile 2022 / h. 9.3029 aprile 2022 / h. 9.30TEATRO DELLA SOCIETA' FILARMONICA, VIA GRAMSCI 30, MACERATA prof. YVES MÉNYPARTECIPAZIONE SU PRENOTAZIONE https://unimc.it/agl |
Colloqui eum: presentazione del libro “Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo”, a cura di Gabriele Gabrielli |
mercoledì 20 aprile 2022 / ore 17.30CASB - SALA SBRICCOLI (PIAZZA OBERDAN 4, MACERATA)Partecipano:il prof. LUCA DE BENEDICTIS | Presidente EUMLORENZO BERTOLONE | Allievo Scuola Studi Superiori G.Leopardiprof. GABRIELE GABRIELLI | LUISS Guido CarliPer maggiori informazioni visitare la pagina web http://eum.unimc.it/modules/blocknewsadv/news-item.php?id=407 |
Colloqui eum: presentazione del libro "Granelli di senapa all'Indice" di Paola Zito |
martedì 5 aprile 2022 / ore 17.00 LIVE STREAMING SUL CANALE YOUTUBE E SULLA PAGINA FACEBOOK DI UNIMC prof.ssa PAOLA ZITO | Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dialogheranno con l'autrice: il prof. LUCA DE BENEDICTIS | Presidente eumSOFIA RUSSO, allieva della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”Per maggiori informazioni visitare la pagina web http://eum.unimc.it/modules/blocknewsadv/news-item.php?id=406 |
Colloqui eum: presentazione del libro “Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione” a cura di Adriano Fabris |
martedì 29 marzo / ore 15.00Sala Sbriccoli - CASB (Piazza Oberdan 4, Macerata) prof. ADRIANO FABRIS | Università di Pisa Dialogheranno con l'autore: il prof. LUCA DE BENEDICTIS | Presidente eumALMA LIA SALMERI, allieva della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”Per maggiori informazioni visitare la pagina web http://eum.unimc.it/modules/blocknewsadv/news-item.php?id=404 |
Colloqui eum:Presentazione del libro “Ladinar dacostiano” di Omero Proietti |
Martedì 15 marzo / ore 17.00dialogheranno con l'autore:il prof. LUCA DE BENEDICTIS | Presidente eumgli allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” RICCARDO GIACHINI e ALMA LIA SALMERI.Per maggiori informazioni visitare la pagina web http://eum.unimc.it/modules/blocknewsadv/news-item.php?id=403 |
Colloqui eumPresentazione del libro “Regole, mercati e sentimenti morali” a cura di Leo Fulvio Minervini |
Convegno Internazionale Arte in traduzione |
27, 28 e 29 gennaio 2022 / ore 9:00Consulta il programmaAccesso alla piattaforma Blackboard CollaborateIl convegno si terrà esclusivamente online attraverso la piattaforma Blackboard |
Corsi di lingua e cultura italiana L2/LS per studenti internazionali dell’Ateneo a.a. 2021/2022 |
Lo svolgimento di tali corsi ha lo scopo di consentire a tutti gli studenti internazionali a vario titolo presenti in Ateneo di acquisire, e perfezionare fino ai livelli più avanzati, una competenza della lingua italiana utile a rendere proficuo il proprio percorso di studio presso la nostra Università.La procedura di accesso per l’iscrizione ai corsi di lingua italiana L2 e i calendari dei corsi sono disponibili nel sito del Centro Linguistico di Ateneo ai seguenti links:ITA - http://cla.unimc.it/it/corsi FRA - http://cla.unimc.it/fr/les-coursesENG - http://cla.unimc.it/en/courses/italian-languages-courses Coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste potranno accedere alla prova di valutazione finale, a seguito della quale saranno attribuiti n. 8 CFU. Sono inoltre previsti corsi specialistici di Italiano L2/LS : http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/italiano |
A.A. 2020/2021
Colloqui eumMercoledì 30 giugno 2021 / ore 18.30 / Galleria Scipione | |
Colloqui eumPresentazione del libro “La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare” a cura di Giuseppe Laneve | |
LUD - Laboratorio di Umanesimo Digitale | |
Il Laboratorio sarà articolato in due percorsi didattici autonomi, relativi a due principali aree tematiche. Ogni percorso prevedrà 4 lezioni teoriche (di 4 ore) più 2 seminari di illustrazione di progetti realizzati (di 3 ore).La prima area (LUD 1) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a materie di natura filologico-letteraria con implicazioni testuali negli ambiti della ricerca, della comunicazione e della produzione.La seconda area (LUD 2) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a problematiche di natura storico-archeologica-documentaria connessi allo studio, alla tutela, gestione, pianificazione ed alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio.Per partecipare al Laboratorio, il richiedente in possesso dei requisiti di accesso deve compilare il modulo on-line entro le ore 12.00 del 10 maggio 2021. Dopo tale data l’iscrizione online si chiuderà automaticamente. La modalità di iscrizione è solo ed esclusivamente online al link suddetto.Tutti i dettagli sono contenuti nel bando.Entro il 14 maggio 2021 la graduatoria degli ammessi sarà pubblicata in questa pagina web. | |
Colloqui eum“Attualità del pensiero di Keynes” con Giorgio La Malfa e Giovanni Farese | |
imparo a "scrivere"... UNA VOCE WIKIPEDIA | |
"imparo a scrivere…": una serie di incontri su scritture in collaborazione con www.scritturebrevi.it Lezione del Prof. Pierluigi FELICIATI INTRODUCE Francesca CHIUSAROLI Per informazioni: dott.ssa Maria Laura Pierucci | |
Presentazione diOpen Research Europe (ORE) - Piattaforma di pubblicazione scientifica finanziata dalla Commissione Europea11 marzo 2021, in italiano: https://learning.garr.it/course/view.php?id=134 Gli eventi fanno parte della serie "Open Science Café", realizzata dal Competence Centre di ICDI. Per iscriversi, è necessario loggarsi alla piattaforma LearningGarr (è possibile attraverso IDEM utilizzare il proprio login istituzionale). Vi verrà richiesto di compilare un modulo di pre-iscrizione per attivare il link per prenotare la partecipazione all'evento.Per maggiori informazioni: info@icdi.it Dissemination kit: https://gbox.garr.it/garrbox/index.php/s/uvPiuD0caV1Lh9E | |
Ciclo di seminari su 'Methodological Aspects of Research Ethics and Safety in Political Studies | |
I seminari si terranno in modalità online tra il 17 febbraio e il 23 giugno 2021. Organizzato dall’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Per ulteriori informazioni si prega di contattare: ester.sigillo@unibo.it | |
Workshop "Intelligenza Artificiale: le implicazioni su privacy, diritto d'autore e dati personali" | |
10 febbraio 2020/ore 11.00Programma Per approfondimenti e iscrizione al corso “Elements of AI” clicca qui | |
PRESENTAZIONE DEL BANDO PRIN 2020 | |
18 DICEMBRE 2020 / ore 10.30 - 13.00Carla DANANI Barbara REBECCHI | |
Giornate CUIA in Italia 2020 | |
2-3 Dicembre 2020 / ore 15Link per il collegamento: https://unicam.webex.com/meet/flavio.corradini | |
Le scienze sociali e umanistiche: il loro contributo alle sfide di Horizon Europe | |
giovedì 17 dicembre 2020 / ore 10,30 alle ore 12,3L’obiettivo dell’incontro è fornire una panoramica delle opportunità di finanziamento delle SSH all’interno di Horizon Europe, il nuovo Programma di finanziamento della Commissione Europea per la Ricerca e l’Innovazione.La registrazione è disponibile al link: https://forms.gle/Q1ymMsobwrovKxDB6 | |
SANT'ANNASeasonal Schools 2020/2021 | |
Corsi di lingua e cultura italiana L2/LS per studenti internazionali dell’Ateneo a.a. 2020/2021 | |
Lo svolgimento di tali corsi ha lo scopo di consentire a tutti gli studenti internazionali a vario titolo presenti in Ateneo di acquisire, e perfezionare fino ai livelli più avanzati, una competenza della lingua italiana utile a rendere proficuo il proprio percorso di studio presso la nostra Università.La procedura di accesso per l’iscrizione ai corsi di lingua italiana L2 e i calendari dei corsi sono disponibili nel sito del Centro Linguistico di Ateneo ai seguenti links:ITA - http://cla.unimc.it/it/corsiFRA - http://cla.unimc.it/fr/les-coursesENG - http://cla.unimc.it/en/courses/italian-languages-coursesColoro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste potranno accedere alla prova di valutazione finale, a seguito della quale saranno attribuiti n. 8 CFU. Sono inoltre previsti corsi specialistici di Italiano accademico e Italiano per sinofoni: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/italiano |
A.A. 2019/2020
VERSO HORIZON EUROPE |
7 ottobre 2020 / ore 10-12,30Webinar di presentazione del nuovo Programma di finanziamento della Commissione Europea per la Ricerca e l’Innovazione, Horizon Europe, organizzato dal Grant Office in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).Horizon Europe, il cui inizio è programmato per il primo quadrimestre del 2021, sarà il «successore» di Horizon 2020 e coprirà tutto il settennio 2021-2027.L’obiettivo di tale incontro sarà quello di raccontare la genesi di Horizon Europe e le sue direttrici principali. Inoltre, verranno forniti aggiornamenti sullo STRATEGIC PLANNING di Horizon Europe, i riferimenti alle prime bozze di call e novità sull’ IMPLEMENTATION STRATEGY relativamente agli aspetti operativi e gestionali del nuovo programma.La registrazione è disponibile al link: https://www.unimc.it/it/ricerca/finanziamenti-1/finanziamenti-internazionali/formazione/corso-apre-verso-horizon-europe-7-ottobre-2020/corso-apre-verso-horizon-europe-7-ottobre-2020Programma completoPer informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it |
14th Annual China Goes Global Conference |
Day 1: PhD Workshop - Wednesday, August 5th, 2020 |
Lezioni dei Visiting Professor |
Aperte a tutti i dottorandi Calendario |
Seminari interdipartimentali |
Il welfare e le sfide dell'innovazione - Diritto alla salute e territori interni 26 febbraio 2020 / ore 15:00 8 marzo 2020 / ore 15:30 Informazioni |
Ciclo di seminari |
Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale 30 ottobre - 19 dicembre 2019 I seminari si svolgeranno presso le aule dell’Ateneo site in Via Garibaldi 20 a Macerata. Informazioni |
Corso di eccellenza |
Economia regionale e sviluppo locale Docente Dr. Pietro Marcolini (Presidente ISTAO di Ancona) Programma, requisiti di accesso e modalità di iscrizione |