Attività didattiche trasversali SDA
A.A. 2024/2025
Scuole di Alta Formazione organizzate dalla Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi"Giungo 2025 - Marzo 2026L'accesso alle suddette è regolamentato da un BANDO e la partecipazione è gratuita.Per conoscere le future date, i requisiti e le scadenze di candidatura, per ciascuna SAF, si invita a consultare la pagina web dedicata:https://scuolastudisuperiori.unimc.it/it/saf-scuole-di-alta-formazione oppure a inviare una email all’indirizzo: formazione.scuolaleopardi@unimc.it |
DALLA RICERCA ALLA PROGETTAZIONETutti gli incontri avranno luogo dalle ore 10:00-13:00 presso l'Aula Verde del Polo Pantaleoni, secondo il seguente calendario: 04/06/2025 - Introduzione generale del programma HE 06/06/2025 - ABSTRACT E KEYWORDS: stesura dell’abstract per un proposal sul modello di progetti Marie-Sklodwska Curie e ERC; scelta delle keywords tra ricerca personale e panel di valutazione ERC. 13/06/2025 - ELEMENTI DI PROJECT DESIGN: struttura di un progetto finalizzato all’application a bandi competitivi; articolazione in WPs 20/06/2025 - ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT: utilizzo del GANTT al servizio della progettazione e in vista della gestione di un progetto. 27/06/2025 - COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE: focus sul work package di comunicazione e disseminazione; definizioni e strumenti utili. 30/06/2025 - CAREER DEVELOPMENT PLAN: Laboratorio di compilazione guidata del CDP del 1° anno Per tutte le informazioni, consultare il PROGRAMMA. La partecipazione all'intero percorso prevede il riconoscimento di 6CFU. E' fortemente consigliata la partecipazione in presenza. Link per il collegamento da remoto Teams SDA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA |
Corso "English for Academic Purposes (EAP)" A.A. 2024/2025 |
Si comunica che le lezioni del corso “English for Academic Purposes (EAP)”, a.a. 2024-2025, inizieranno:24/03/2025 - gruppo 126/03/2025 - gruppo 2PROGRAMMA, GRUPPI, CALENDARI LEZIONI - aggiornamento al 24/04/2025Gruppo 1 - la lezione del 11/04/2025 è spostata al 14/04/2025 per esigenze della formatrice.Link Canale Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 1Link Canale Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 2
|
BIBLIORIENTA A.A. 2024-2025 |
Programma degli incontri:
Il Seminario ha una durata complessiva di 6 ore e prevede l’assegnazione sia dei CFU sia dell’Open Badge (livello avanzato). Il seminario prevede una verifica finale, costituita da un questionario con domande a scelta multipla; ai partecipanti sarà comunicato via mail il link per accedervi. L’iscrizione è obbligatoria, entro il 17 novembre 2024, previo invio di una mail a casb.bibliorienta@unimc.it, utilizzando la propria mail istituzionale (es.: nome.cognome@unimc.it) e indicando nell'oggetto: BibliOrienta: seminario dottorandi a.a. 2024/2025 N.B.: non verranno considerate iscrizioni fuori termine. E' fortemente consigliata la partecipazione in presenza. In caso di impedimenti, è possibile indicare nella domanda di iscrizione la possibilità di partecipare da remoto. È necessario essere muniti di un PC portatile; per chi ne fosse sprovvisto, è possibile prenotarlo, indicandolo nella mail di iscrizione. In caso di assenza ad uno dei due laboratori non saranno assegnati i CFU e l’Open Badge. Per informazioni: casb.bibliorienta@unimc.it. |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. INTRODUZIONE E CASI D'USO INTERDISCIPLINARI |
Programma degli incontri: 15/01/2025 ore 08:30-11:00 – Aula 1.1 - Polo Didattico Pantaleoni 22/01/2025 ore 08:30-11:00 – Aula 1.1 - Polo Didattico Pantaleoni 25/01/2025 ore 08:30-11:00 – Aula 1.1 - Polo Didattico Pantaleoni 05/02/2025 ore 08:30-11:00 – Aula 1.1 - Polo Didattico Pantaleoni Link per il collegamento Teams: ATTIVITA' TRASVERSALI SDA 2024-2025 |
A.A. 2023/2024
Corso "English for Academic Purposes (EAP)" A.A. 2023/2024 |
Si comunica che le lezioni del corso “English for Academic Purposes (EAP)”, a.a. 2023-2024, inizierannovenerdì 20/09 p.v. per il gruppo 1lunedì 23/09 p.v. per il gruppo 2.Consulta il programma e la composizione dei gruppi.Link Canale Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 1:CLA formazione linguistica | Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 1 | Microsoft TeamsLink Canale Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 2:CLA formazione linguistica | Corso EAP (Dottorandi) - Gruppo 2 | Microsoft Teams |
BIBLIORIENTA A.A. 2023/2024 |
21 E 22 FEBBRAIO 2024Aula Didattica, 3° piano CASB, Palazzo del Mutilato (Piazza Oberdan 4 a Macerata) Consulta il programma e calendario degli incontri.
|
Dalla ricerca alla progettazionePercorso formativo riservato ai dottorandi SDA Università di Macerata |
Programma degli incontri:
28/02/2024 ore 10:00-13:00 – CASB, Sala Sbriccoli
13/03/2024 ore 10:00-13:00 – CASB, Sala Sbriccoli 20/03/2024 ore 10:00-13:00 – CASB, Sala Sbriccoli Per tutte le informazioni, consultare la LOCANDINA.ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2024: https://forms.office.com/e/PStK8TK0gG La partecipazione all'intero percorso prevede il riconoscimento di 5 CFU. E' fortemente consigliata la partecipazione in presenza. Link per il collegamento da remoto Teams SDA |
Corso in Intelligenza Artificiale: introduzione e casi d'uso interdisciplinari |
![]() Le lezioni avranno luogo sia in presenza, presso il Polo didattico Pantaleoni (aula 1.1) a Macerata, sia a distanza, tramite collegamento al canale Teams SDA |
A.A. 2022/2023
DALLA RICERCA ALLA PROGETTAZIONEPercorso formativo destinato ai dottorandi del primo anno (ciclo XXXVIII) e ai beneficiari delle borse PON. |
06 giugno 2023 / ORE 10:00-13:0007 giugno 2023 / ORE 10:00-13:0014 giugno 2023 / ORE 10:00-13:0020 giugno 2023 / ORE 10:00-13:00Sala Sbriccoli del CASB / Piazza Oberdan n. 4 / MACERATA Il percorso formativo è curato e condotto da: Francesco Camplani, Alice Devecchi, Cristiana Lauri, Claudia Pennacchietti, Francesco Petrucci, Marta Scocco, Alessandra Tafaro assegnisti di ricerca presso l’Università di Macerata. Il percorso terminerà venerdì 7 luglio 2023, ore 10:00-13:00, presso la sede del MATT Coworking, in Via Francesco Panfilo 15 a Macerata, con un HACKATON FINALE dei risultati dei laboratori. La partecipazione all'intero percorso prevede il riconoscimento di 5 CFU. |
CICLO SEMINARI - GENDER STUDIES |
14 marzo 2023 / ore 14-19 Fulvio Costantino (Università di Macerata) La parità di genere nella pubblica amministrazione Raffaella Sarti (Università di Urbino), Storia de genere e storia dei generi POLO PANTALEONI (aULA ROSSA 1) / VIA DELLA PESCHERIA VECCHIA, 26 / MACERATA 15 marzo 2023 / ore 9-14 Natascia Mattucci (Università di Macerata), Uguaglianza, differenza, differenze. Un approccio teorico-politico Arianna Taddei (Università di Macerata), Intersectionality approach e disabilità: prospettive pedagogiche POLO PANTALEONI (aULA ROSSA 1) / VIA DELLA PESCHERIA VECCHIA, 26 / MACERATA |
Corso EAP 2022/2023 - English for Academic Purposes |
Si comunica che il corso inizierà il giorno 2 marzo 2023, come da calendario allegato. Nota bene:
|
A.A. 2021/2022
Ciclo di workshops in Europrogettazione |
Gli incontri formativi, articolati in tre moduli consecutivi, hanno l’obiettivo di introdurre al mondo della progettazione europea negli ambiti della ricerca e della formazione. Verrà illustrata la policy della ricerca europea, la carta Europea dei ricercatori, le opportunità di mobilità; verranno delineate le caratteristiche salienti della progettazione, comprese le sezioni di eccellenza e impatto nei template di presentazione della proposta; verranno introdotti i concetti base del project management e saranno svolti laboratori applicativi di scrittura dei progetti. Programma Modulo 1: INTRODUZIONE ALLA EU RESEARCH POLICY (27 - 30 settembre) Programma Modulo 2: EU PROJECT DESIGN (3 - 5 - 12 - 13 ottobre) Programma Modulo 3: EU PROJECT LAB (17 - 19 - 24 ottobre) Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.i |
Find Your Doc - Workshop formativi |
Dottorato e Mondo del Lavoro - Workshop 1: Competenze e occupabilità dei dottori di ricerca15 giugno 2022 ore 10.00-13.00 https://us06web.zoom.us/j/88621891919 ID riunione: 886 2189 1919 Passcode: 711624 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dottorato e Mondo del Lavoro - Workshop 2: Cercare lavoro con un PhD in mano: nemici nascosti e strumenti utili22 giugno 2022 ore 10.00-13.00 https://us06web.zoom.us/j/84880069508 ID riunione: 848 8006 9508 Passcode: 492482 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dottorato e Mondo del Lavoro - Workshop 3: Cercare lavoro con un PhD in mano: fare al meglio CV e colloquio di lavoro29 giugno 2022 ore 10.00-13.00 https://us06web.zoom.us/j/85835786928 ID riunione: 858 3578 6928 Passcode: 651195 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dottorato e Mondo del Lavoro - Workshop 4: Orientamento professionale nella transizione di carriera6 luglio 2022 ore 10.00-13.00 https://us06web.zoom.us/j/82372533205 ID riunione: 823 7253 3205 Passcode: 870688 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dottorato e Mondo del Lavoro - Workshop 5: Ho trovato lavoro fuori dall'accademia18 luglio 2022 ore 10.00-13.00 https://us06web.zoom.us/j/83019845810 ID riunione: 830 1984 5810 Passcode: 704440 |
L’IMPATTO DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI |
Nell’ambito del Progetto “L’impatto della Ricerca nelle Scienze Umane e Sociali” - Progetto ex art. 11 D.M. del 10 agosto 2020, n. 442 – AZIONE 4 - Formazione, supporto e tutoraggio dei gruppi di ricerca, l’Università di Macerata in collaborazione con META Group, organizza un programma di formazione per i Ricercatori dell’Ateneo volto a evidenziare l’Impatto della Ricerca nelle SSH, da considerare in ogni attività progettuale. Il percorso formativo prevede che Team interdisciplinari di Ricercatori lavorino su un’idea progettuale legata ai filoni di ricerca connessi ai Bandi PNRR e ai Bandi Europei. In particolare, saranno affrontatile seguenti tematiche:
Le attività di formazione, articolate in due giornate consecutive, verranno ripetute in 4 sessioni, nelle date di seguito indicate (si veda Agenda allegata):
|
Evento ADI - Il dottorato di ricerca tra Italia ed Europa / ADI event - The PhD between Italy and Europe |
venerdì 29 aprile 2022 / h. 14.00AULA DANTE ALIGHIERI (EX AULA H) - PALAZZO UGOLINI (POLO DIDATTICO TUCCI) INTRODUCE |
PhD. Day - Research Freedom |
16 marzo 2022 / ore 09.00AULA GIALLA POLO PANTALEONI, VIA PESCHERIA VECCHIA Saluti e introduzione: prof.ssa LAURA MELOSI | Direttrice della Scuola di Dottorato di Ateneo / SDA |
Corso EAP 2021/2022 - English for Academic Purposes |
Si comunica che il corso indicato inizierà lunedì 28 febbraio 2022, come da calendario allegato. AVVISO: Causa sovrapposizione con un Seminario già programmato in precedenza, l'inizio della lezione del 4 marzo è stato posticipato alle ore 18. Nota bene:
|
Bibliorienta per i dottorandi del XXXVII ciclo |
Dal 19 al 28 gennaio 2022 - CalendarioIscrizioni entro le ore 18 del 17 gennaio 2022. IMPORTANTE: Al termine del seminario sarà rilasciata ai partecipanti una attestazione utile ai fini dell’accreditamento dell’attività da parte della Scuola, nella misura di 1 CFU ogni 3 ore di attività. Le attività di verifica, previste ai fini dell’accreditamento, saranno costituite da esercitazioni pratiche e da brevi questionari. Per dubbi e richieste di approfondimenti sui contenuti trattati nel corso del seminario contattare casb.bibliorienta@unimc.it AGGIORNAMENTO: Nuove date recupero Moduli 4 e 5 Lunedì 14 febbraio 2022 ore 10.00-13.00/Dott.ssa LOVASCIOL'identità digitale dell'autore e i codici bibliografici identificativi della pubblicazione Martedì 15 febbraio 2022 ore 11.00-13.00/Dott.ssa LOVASCIOL'archivio digitale della ricerca U-PAD (UNIMC - Pubblicazioni Aperte Digitali) Per ragioni logistiche, questi due incontri si terranno esclusivamente online sulla piattaforma TEAMS |
LABORATORIO UMANISTICO PER LA CREATIVITA' E L'INNOVAZIONE (LUCI) - 9^ EDIZIONE A.A.2021/2022 |
Si segnala il prossimo avvio della nona edizione del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione (LUCI) A.A. 2021/2022. Il Laboratorio propone un percorso formativo, dall’11 febbraio a maggio 2022, per stimolare i partecipanti sui temi della creatività, dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Il LUCI si articolerà in 3 aree:
Il LUCI rientra tra le attività formative di Ateneo per i dottorandi che potranno vedereil riconoscimento dell'attività formativa svolta presentandola in sede di valitazione annuale al Collegio dei docenti per il riconoscimento dei CFU previsti per le attività di Scuola e di Ateneo. Info, bando e iscrizioni on-lineScadenza 23 gennaio 2022 |
A.A. 2020/2021
Find your Doc - Workshop formativi |
PhD e lavoro : Modulo 3. ORIENTAMENTO, MOTIVAZIONE E COLLOQUIO DI LAVORO 16 Settembre 2021 ore 09:30 - 13.30 ID riunione: 949 4763 5386 Passcode: 139660 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PhD e lavoro : Modulo 4. TENSIONI E CONFLITTI NELLA TRANSIZIONE DI CARRIERA 30 Settembre 2021 ore 09:30 - 13.30 ID riunione: 966 8392 9338 Passcode: 844907 |
Ciclo di seminariIL CONTRIBUTO DELLE UNIVERSITÀ ALLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E ALLO SVILUPPO REGIONALE |
ProgrammaParte I. Partecipazione delle università alle strategie regionali di innovazione Modulo 1: 27 Maggio 2021, ore 14.00 -16.00 Modulo 2: 4 Giugno 2021, ore 11.00 – 13.00 Modulo 3: 9 Giugno 2021, ore 15.00 – 17.00 Modulo 4: 11 Giugno 2021, ore 11.00 – 13.00 Parte II. Migliorare la partecipazione delle università nelle strategie regionali di innovazione 13 luglio 2021 / ore 11.00 - 13.00 15 luglio 2021 / ore 15.00 - 17.00 ATTRIBUZIONE CFU 5 CFU, partecipando al 100% delle attività di formazione proposte 3 CFU partecipando alla Parte 1 del corso 2 CFU partecipando alla Parte 2 del corso Bb Collaboratehttp://bct.unimc.it/it/webinar Iscrizione al corso al seguente link: |
FULBRIGHT ItalyOpportunità di ricerca per dottorandi negli USA |
30 giugno 2021 / ore 16 - 17 Sessione virtuale su Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83666832413 |
Find your Doc - Workshop formativi |
PhD e lavoro : Modulo 1 . COMPETENZE E OCCUPABILITÀ DEI DOTTORI DI RICERCA 17 Giugno 2021 ore 09:30 – 13.30 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Phd e lavoro : Modulo 2. DALL’ANNUNCIO DI LAVORO AL CV: PREGIUDIZI E CONSAPEVOLEZZA 2 Luglio 2021 ore 09:30 -13.30 ID riunione: 944 3055 6492 Passcode: 472074 |
Corso di formazione sulle Azioni Marie CurieAzioni Marie Sklodowska Curie in Horizon Europe |
23 giugno 2021 / ore 10 - 12,15Per iscriversi compilare il form disponibile al link: https://www.unimc.it/it/ricerca/finanziamenti-1/finanziamenti-internazionali/formazione/corso-apre-le-azioni-marie-sklodowska-curie-in-horizon-europe Le istruzioni per accedere alla piattaforma didattica saranno inviate in prossimità dell’evento all’indirizzo e-mail che il partecipante avrà indicato in fase di registrazione. |
Percorso di formazione sul Programma Horizon Europe |
Il percorso formativo è strutturato in una serie di eventi on line volti ad approfondire vari aspetti del nuovo Programma Quadro e si svolgerà secondo il seguente calendario: 8 giugno 2021 ore 15-17 10 giugno 2021 ore 15-17 15 giugno 2021 ore 10-13 17 giugno 2021 ore 10-13 22 giugno 2021 ore 10-12 La partecipazione ad ogni incontro è limitata ai primi 120 iscritti. Per iscriversi compilare il form disponibile al link: https://www.unimc.it/it/ricerca/finanziamenti-1/finanziamenti-internazionali/formazione/corso-apre-le-azioni-marie-sklodowska-curie-in-horizon-europe |
DIGITAL SKILLS E CONTAMINAZIONI DEI SAPERI |
13 maggio 2021 - ore 14.00A cura di Giulio Xhaet - Digital Strategist Consulente e Senior Trainer presso NEWTON S.P.A. |
Corso EAP 2020/2021 - English for Academic Purposes |
La prova finale del corso EAP avrà luogo il 9 APRILE 2021 alle ore 15Elenco degli ammessi alla prova finale CALENDARIO DELLE LEZIONI ONLINEISTRUZIONI PER L'ACCESSONota bene:
Placement Test, su piattaforma Moodle (http://moodle.unimc.it), per la formazione delle classi, previsto nei giorni:lunedì 11/01/2021 – ore 9:00 (la sessione termine alle ore 15:00)mercoledì 13/01/2021 – ore 9:00 (la sessione termine alle ore 15:00) |
Webinar Writefull - Gli strumenti che ci assistono nella scrittura di un testo |
|
giovedì 18 febbraio2021 / ore 14:00 La presentazione spiegherà come sfruttare la risorsa per scrivere un testo scientifico corretto sfruttando l’intelligenza artificiale. Writefull supporta studenti, docenti e ricercatori nella scrittura scientifica inglese affinché il testo risulti chiaro, preciso e accurato. Attraverso l’applicazione di algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale e sviluppati attraverso l’analisi di milioni di articoli già pubblicati, Writefull fornisce strumenti personalizzati che rilevano errori di ortografia, grammatica, sintassi, struttura della frase, ed evidenziano imperfezioni nella bibliografia. Con l’aiuto fornito da Writefull l’accuratezza del testo e la padronanza della lingua non rappresentano più un ostacolo per l’autore che sottopone il proprio lavoro a riviste scientifiche di rilevanza internazionale. Writefull include una gamma di strumenti, tra cui l’add-in Word, un'estensione Overleaf, web-based Writefull Revise e Writefull Cite. Informazioni pratiche:
Per partecipare basta avere un computer con connessione internet in modo da poter seguire la presentazione sul proprio schermo. Non serve una videocamera e non serve installare alcun software.
|
Bibliorienta per i dottorandi del XXXVI ciclo |
9, 11, 16 e 18 FEBBRAIO 2020 / ore 10 - 11:30Nel sito del Sistema Bibliotecario è disponibile la pagina dedicata BibliOrienta, con informazioni dettagliate relative alla specifica iniziativa per dottorandi. IMPORTANTE: Per partecipare al test finale ed avere il riconoscimento dei CFU è necessario partecipare ad almeno 3 degli incontri in programma. Per dubbi e richieste di approfondimenti sui contenuti trattati nel corso del seminario contattare casb.bibliorienta@unimc.it |
LABORATORIO UMANISTICO PER LA CREATIVITA' E L'INNOVAZIONE (LUCI) - 8^ EDIZIONE A.A.2020/2021 |
Si segnala il prossimo avvio dell’ottava edizione del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione (LUCI) A.A. 2020/21. Il Laboratorio propone un percorso formativo, da inizio febbraio a maggio 2021, per stimolare i partecipanti sui temi della creatività, dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Il bando vede come destinatari oltre che studenti e laureati, anche dottorandi e dottori di ricerca. Per partecipare al Laboratorio, il candidato in possesso dei requisiti di accesso, previsti dal Bando a.a. 2020/2021, deve compilare la domanda di partecipazione on-line disponibile al link http://luci.unimc.it entro le ore 20.00 del 24 gennaio 2021. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/luci. |
Ciclo di seminari su “Ethics and Technology” |
29 GENNAIO 2021 / ORE 17:00- Jeff Behrend (Harvard University), John Basl (Northeastern University), David Gray Grant (UTSA)What We Owe to Decision Subjects: Beyond Transparency and Explanation in Automated Decision-Making Moral concern with the use of “black box” systems in high-stakes decision-making contexts has largely centered around transparency: what it is, whether it can be secured in automated systems, and what to do if it cannot. We argue that centering transparency in the moral evaluation of automated decision-making is problematic, and potentially obscures rather than illuminates what is of central more importance. By beginning with a broader look at what we owe to decision subjects generally, we are able to distinguish two kinds of consideration that they are owed: evidential and moral. Giving due consideration of each kind sometimes requires that a system be transparent, but both the kind and degree of transparency depend on the fundamental normative considerations at play in a given context. Grounding our moral appraisal at that level, rather than beginning with transparency and reasoning outward from it, offers a more promising path forward. Link to participate here. |
A.A. 2019/2020
Le aree interne alla prova delle emergenze. |
27 ottobre 2020 / ore 14 - 18Prof.ssa Maria Teresa Gigliozzi Tutti gli interessati a partecipare all'evento dovranno inviare una mail a maria.gigliozzi@unimc.it entro e non oltre il 23 ottobre p.v.. |
Ciclo di workshop “EU PROJECT LAB” |
12-20-27 ottobre 2020 / ore 10 - 13 La registrazione è obbligatoria entro 2 giorni prima dell’evento. |
Ciclo di workshop “EU PROJECT DESIGNcon focus sulle Individual Fellowships Marie Skłodowska-Curie Actions |
28-29 settembre 2020 / ore 10 - 13 1-6-8 ottobre 2020 / ore 10 - 13 La registrazione è obbligatoria entro 2 giorni prima dell’evento. |
PhD Stories: communicating Research through Social Media |
21 settembre 2020 / ore 9 - 13dott. Gianluca Vagnarelli (i-strategies - Deep Innovation and Social Responsibility) L’evento è a numero chiuso, pertanto saranno ammessi alla frequenza solo i primi 25 dottorandi che si iscriveranno al link: |
La riscoperta del valore d'uso e riuso delle risorse digitali |
17 settembre 2020 / ore 18:15 - 19:45Prof. Pierluigi Feliciati (UniMC) Vai alla registrazione del webinar: https://eu.bbcollab.com/collab/ui/session/playback |
Ciclo di workshop “Introduzione alla progettazione europea” |
11-17-18 settembre 2020 /ore 11 - 13 La registrazione è obbligatoria entro 2 giorni prima dell’evento. Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it |
Corso EAP 2019/2020 - English for Academic Purposes |
Si pubblica di seguito il calendario delle lezioni previste per il corso in oggetto, che avrà inizio il giorno 6 Maggio 2020. È obbligatoria la frequenza minima del 75% per l’ammissione alla prova finale e il riconoscimento dei CFU. PROVA FINALE: 29 giugno 2020 / ore 14 |
Corso di formazione "Come scrivere un grant di successo" |
corso online
|
Laboratorio Umanistico per la Creatività e l'Innovazione - LUCI - VII ed. |
È stato pubblicato il bando della VII edizione del LUCI che, rispetto alle precedenti edizioni, è stato ulteriormente potenziato nelle attività formative e pratiche per sviluppare le competenze trasversali strategiche per il percorso di dottorato e professionale. |
Cerimonia di apertura del dottorato ciclo XXXV e consegna titoli anno 2019 |
14 novembre 2019 / ore 11:00 |
Corso APRE / La valorizzazione dei risultati in H2020 (Focus: Open Science) |
13 novembre 2019 / ore 9:30-16:00 |
Corsi di lingua e cultura italiana L2/LS per studenti internazionali dell'Ateneo a.a. 2019/2020 |
per informazioni si veda il sito del Centro Linguistico di Ateneo |