Banner-statico_2537x320.jpg

Esoneri parziali

Quali sono gli esoneri parziali e come richiederli

Quando chiedere l'esonero parziale

Entro i termini previsti per l’immatricolazione, la pre-iscrizione o il rinnovo dell’iscrizione

Come fare

  • Collegati al sito web studenti.unimc.it
  • Seleziona la voce "Login" inserendo le credenziali di autenticazione (nome utente e password), per accedere all’"Area Riservata"
  • Esegui la procedura di immatricolazione, pre-iscrizione o quella di rinnovo dell’iscrizione, selezionando il tipo di esonero richiesto tramite la sezione Domande di Esonero, pulsante "Inserisci o Modifica le Domande di Esonero"

Puoi inoltre chiedere l’esonero parziale:

  • se sei uno studente vincitore o idoneo nel concorso per l’attribuzione della borsa di studio dell’ERDIS e rientri nelle condizioni di merito ed economiche fissate dall’Ateneo
  • se sei uno studente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (e di un corso di laurea magistrale per la formazione iniziale degli insegnanti) che, superata la prova di ammissione, è stato ripescato dalla graduatoria dopo la scadenza di presentazione della domanda. In tal caso devi prendere contatto con la Segreteria Studenti del tuo dipartimento per ogni chiarimento in proposito. Per contattare la Segreteria Studenti, apri un ticket nella piattaforma Infostudenti.

Esoneri che richiedono la presentazione di modelli in "allegati carriera"

In questa pagina, gli esoneri che hanno un asterisco (✳) accanto al nome sono quelli non presenti nella procedura di immatricolazione, preiscrizione o quella di rinnovo dell'iscrizione. Per beneficiare di tali esoneri devi consegnare alla Segreteria Studenti del tuo dipartimento o caricare nella tua area riservata  (studenti.unimc.it → login → area studente  allegati carriera) apposita domanda redatta su modello disponibile alla sezioneModulistica. Allo stesso modo, se sono richiesti altri documenti oltre al modello, consegnali di persona alla Segreteria Studenti o caricali nella tua area riservata. Comunica infine alla Segreteria Studenti del tuo dipartimento che hai caricato il modello (e gli altri eventuali documenti) nella tua area riservata aprendo un ticket nella piattaforma Infostudenti e scegliendo come motivo della richiesta la voce "Area studente: carriera universitaria".

N.B. Gli importi sono composti da: COA (contributo onnicomprensivo annuale) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo).

Esonero per lo studente particolarmente meritevole (primo anno corsi di laurea e laurea magistrale)

344 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 500 euro

Requisiti richiesti:

  • immatricolazione a tempo pieno per la prima volta al primo anno ad un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico
  • voto di maturità pari almeno a 90/100
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

oppure

  • immatricolazione a tempo pieno per la prima volta al primo anno ad un corso di laurea magistrale biennale
  • laurea triennale nei termini

Esonero per lo studente con età superiore ai 40 anni che avvia una nuova carriera

344 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 500 euro

Requisiti richiesti:

  • immatricolazione a tempo pieno 
  • studenti iscritti per la prima volta al primo anno che avviino una nuova carriera
  • età superiore ai 40 anni
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

Rimangono a tuo carico i contributi aggiuntivi di mora, tutti gli altri contributi previsti.

Esonero per lo studente figlio, coniuge e convivente del personale tecnico-amministrativo dipendente dell’Ateneo di Macerata che avvia una nuova carriera

344 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 500 euro

Requisiti richiesti:

  • immatricolazione a tempo pieno per la prima volta al primo anno 
  • condizione di figlio, coniuge o convivente del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo di Macerata
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

Rimangono a tuo carico i contributi aggiuntivi di mora, tutti gli altri contributi previsti.

Ulteriore documentazione richiesta

  • autocertificazione relativa alla condizione di figlio, coniuge o convivente del personale tecnico amministrativo dipendente dell’Ateneo di Macerata. Per presentare l'autocertificazione puoi utilizzare l'apposito MODELLO.

Esonero per lo studente che si iscrive al quinto anno di un corso di laurea magistrale a ciclo unico

344 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 500 euro

Requisiti richiesti:

  • iscrizione a tempo pieno al quinto anno di un corso di laurea magistrale a ciclo unico - avendo conseguito tutti i crediti formativi previsti per i primi quattro anni alla data del 10 agosto 2025
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

Esonero per studente con invalidità compresa tra il 55% ed il 65%

894 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 1.050 euro

Requisiti richiesti:

  • iscrizione a tempo pieno
  • invalidità accertata e documentata in misura compresa tra il 55% e il 65%
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, la tassa regionale per il diritto allo studio, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.

Ulteriore documentazione richiesta

  • copia del certificato attestante il tipo e il grado di invalidità per ogni anno accademico di iscrizione se il certificato è soggetto a revisione periodica.

Esonero per lo studente lavoratore o figlio di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, mobilità, cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga

894 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 1.050 euro

Requisiti richiesti:

  • iscrizione a tempo pieno
  • condizione di figlio, fiscalmente a carico, di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi, nell’arco dei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda di esonero, in disoccupazione, mobilità, cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga oppure lavoratore nella suddetta medesima condizione di crisi occupazionale
  • possesso di attestazione ISEEU 2025 per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dal valore non superiore a 40.000 euro.
  • E' escluso da questa agevolazione lo studente che si iscriva a un corso di laurea o di laurea magistrale che rilascia un titolo di valore inferiore o identico a quello che già possiede.

Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, la tassa regionale per il diritto allo studio, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.

Ulteriore documentazione richiesta

  • autocertificazione relativa allo stato di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga. Per presentare l'autocertificazione puoi utilizzare l'apposito MODELLO.

Esonero per lo studente particolarmente meritevole che si iscrive ad anni successivi al primo

894 euro (importo COA) + 140 euro (tassa regionale per il diritto allo studio) + 16 euro (imposta di bollo) = 1.050 euro

Tale agevolazione è riservata agli studenti iscritti a tempo pieno, in corso, che conseguono nei 12 mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione almeno 40 CFU per l'iscrizione al secondo anno di corso e 50 CFU per l'iscrizione ad anni successivi al secondo (ad eccezione dei corsi di studio L-39 e LM-87) e media ponderata (calcolata su tutta la carriera) pari o superiore a 27/30  

Per il corso di laurea Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (L-39) almeno 35 crediti per il secondo anno di corso e 46 crediti per l’anno successivo. Per il corso di laurea magistrale Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87) almeno 36 crediti per il secondo anno di corso.

Esonero del 5% per lo studente che ha fratelli o sorelle contemporaneamente iscritti ad un Ateneo marchigiano

Sei esonerato, a domanda, dal pagamento del 5% dell’importo del contributo annuale di iscrizione, se in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione a tempo pieno
  • uno o più fratelli o sorelle, appartenenti al medesimo nucleo familiare, contemporaneamente iscritti presso uno degli Atenei delle Marche

Rimangono a tuo carico l’imposta di bollo, la tassa regionale per il diritto allo studio, i contributi aggiuntivi di mora, gli altri contributi previsti.

L’importo corrispondente alla riduzione ottenuta viene detratto dalle rate successive alla prima.

Ulteriore documentazione richiesta

  • copia della ricevuta del pagamento delle tasse e dei contributi di iscrizione per il corrente anno accademico del/i fratello/i e/o della/e sorella/e

Esonero per il personale del Corpo della Guardia di Finanza, dell'Arma dei Carabinieri, del Comando Direzione marittima delle Marche e coniugi o conviventi o figli

Se appartieni al personale in servizio o in congedo del Corpo della Guardia di Finanza, o dell'Arma dei Carabinieri, o del Comando Direzione marittima delle Marche, oppure sei coniuge, convivente, figlia/o degli appartenenti al suddetto Corpo in servizio e in congedo, anche eventualmente defunti, e ti immatricoli ad un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, puoi beneficiare di una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo di Ateneo (COA) così come determinato dal Regolamento per la contribuzione studentesca (da tale riduzione sono escluse la tassa regionale sul diritto allo studio e l'imposta di bollo virtuale, dovute per legge).

Per gli anni accademici successivi al primo, le condizioni economiche agevolate di cui sopra, ti sono assicurate sono nel caso tu abbia conseguito, per ciascun anno accademico - alla data del 10 agosto - almeno 36 crediti formativi (CFU) nel caso tu sia iscritto a tempo pieno e 18 CFU nel caso tu sia iscritto a tempo parziale.

Ulteriore documentazione richiesta

  • autocertificazione relativa alla condizione di soggetto in servizio o in congedo presso il Corpo della Guardia di Finanza, o dell'Arma dei Carabinieri, o del Comando Direzione marittima delle Marche, o suo coniuge o convivente o figlia/o. Per presentare l'autocertificazione puoi utilizzare l'apposito MODELLO

Esonero per gli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato - Questura, o per gli appartenenti all'Amministrazione civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici di Polizia, oppure per i loro coniugi o conviventi o figli

Se appartieni:

  • al personale in servizio o in congedo della Polizia di Stato 
  • oppure all'Amministrazione civile dell'Interno in servizio presso gli Uffici di Polizia 
  • oppure sei coniuge, convivente, figlia/o degli appartenenti alle suddette categorie, in servizio o in congedo, anche eventualmente defunti

E ti immatricoli ad un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, puoi beneficiare di una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo di Ateneo (COA) così come determinato dal Regolamento per la contribuzione studentesca (da tale riduzione sono escluse la tassa regionale sul diritto allo studio e l'imposta di bollo virtuale, dovute per legge).

Per gli anni accademici successivi al primo, le condizioni economiche agevolate di cui sopra, ti sono assicurate solo nel caso tu abbia conseguito, per ciascun anno accademico - alla data del 10 agosto – almeno 36 crediti formativi (CFU) nel caso tu sia iscritto a tempo pieno e 18 CFU nel caso tu sia iscritto a tempo parziale.

Ulteriore documentazione richiesta

  • Autocertificazione relativa alla condizione di soggetto in servizio o in congedo appartenente alle suddette categorie, o suo coniuge, convivente o figlia/o. Per presentare l'autocertificazione puoi utilizzare l'apposito MODELLO
Ultimo aggiornamento  2025/07/04 15:01:10 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432