Banner-statico_2537x320.jpg

Ripresa degli studi

Come riprendere gli studi dopo la sospensione, interruzione, rinuncia o decadenza

Dopo una Sospensione degli studi

Puoi riprendere gli studi sospesi, inviando alla Segreteria Studenti del Dipartimento a cui afferisce il corso a cui risulti iscritto un ticket di richiesta tramite la piattaforma Infostudenti, indicando il motivo "Area Studente: carriera universitaria" e l'argomento "Sospensione/Interruzione", allegando la documentazione delle attività svolte relative al corso per la cui frequenza hai richiesto la sospensione degli studi e copia di un tuo documento di identità in corso di validità.

Dopo una Interruzione degli studi

Puoi riprendere gli studi interrotti, presentando, entro i termini previsti per il rinnovo dell’iscrizione, domanda di ricongiunzione della carrierainterrotta:

  1. Compila l'apposito modulo e invialo all'indirizzo di posta elettronica ordinaria: servizio.protocollo@unimc.it o di posta elettronica certificata (PEC): ateneo@pec.unimc.it;
  2. Una volta acquisita la tua richiesta, la Segreteria Studenti del tuo Dipartimento provvederà ad addebitarti l'imposta di bollo di importo pari a 16 euro e, se previsti, gli altri contributi da versare tramite avviso PagoPA disponibile nella sezione “Pagamenti” dell'area riservata del portale studenti.unimc.it.

Se gli studi sono stati interrotti da almeno due anni accademici consecutividevi pagare un diritto fisso di ricongiunzione di 200 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, oltre ad eventuali tasse, contributi, more dell’ultimo anno di iscrizione, se dovuti.

Se gli studi sono stati interrotti per infermità gravi e prolungate, per l’anno di svolgimento del servizio militare di leva o civile, per l'anno di nascita di ciascun figlio, non devi pagare il diritto fisso di ricongiunzione né le tasse e i contributi di iscrizione relativi al periodo di interruzione. Per ulteriori informazioni, consulta la voce “Esonero per lo studente che interrompe gli studi per infermità gravi e prolungate, per l'anno di svolgimento del servizio militare o civile, per la studentessa in maternità” nella pagina Esoneri totali.

Dopo una Rinuncia agli studi

Se hai rinunciato al proseguimento degli studi presso questo o altro Ateneo, puoi re-immatricolarti ad un corso attivo e offerto da UniMC nei termini previsti, con eventuale riconoscimento della carriera pregressa.

Gli organi didattici competenti valuteranno le attività formative di cui chiedi il riconoscimento della carriera pregressa, tenendo conto anche della non obsolescenza dei relativi contenuti. Il Dipartimento ti comunicherà l’esito tramite e-mail. 

Come fare:

  1. Esegui la procedura di immatricolazione online al corso prescelto selezionando la voce “Studente rinunciatario”
  2. Se intendi chiedere il riconoscimento della carriera pregressa, compila il modello "autodichiarazione carriera pregressa" e allegalo nell'apposita sezione "allegati carriera" durante la procedura di immatricolazione. La Segreteria Studenti elaborerà la tua richiesta e caricherà nella sezione "Pagamenti" gli avvisi PagoPA degli importi dovuti: per coloro che hanno rinunciato agli studi e si reimmatricolano richiedendo il riconoscimento dei crediti conseguiti è previsto un contributo di 100 euro per il riconoscimento della carriera pregressa.
  3. Paga le tasse e i contributi d’iscrizione all’anno accademico corrente.

Dopo una Decadenza

Se la tua decadenza è avvenuta presso questo o altro Ateneo, puoi re-immatricolarti ad un corso attivo e offerto da UniMC nei termini previsti, con eventuale riconoscimento della carriera pregressa.

Gli organi didattici competenti valuteranno le attività formative di cui chiedi il riconoscimento della carriera pregressa, tenendo conto anche della non obsolescenza dei relativi contenuti. Il Dipartimento ti comunicherà l’esito tramite e-mail. 

Come fare:

  1. Esegui la procedura di immatricolazione online al corso prescelto selezionando la voce “Studente decaduto”.
  2. Se intendi chiedere il riconoscimento della carriera pregressa, compila il modello "autodichiarazione carriera pregressa" e allegalo nell'apposita sezione "Allegati carriera" durante la procedura di immatricolazione:  la Segreteria Studenti elaborerà la tua richiesta e caricherà nella sezione "Pagamenti" gli avvisi PagoPA degli importi dovuti
  3. Paga le tasse e i contributi di iscrizione all’anno accademico corrente
Ultimo aggiornamento  2024/05/14 13:42:04 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432