Studenti con un titolo di studio conseguito all'estero e, se studenti internazionali, non richiedenti visto
Se sei cittadino italiano, comunitario, non comunitario regolarmente soggiornante in Italia e non richiedente visto, in possesso di un titolo di accesso conseguito all’estero, esegui la procedura di immatricolazione, secondo le modalità e le scadenze indicate di seguito; se lo desideri e se previsto per il corso di studio da te scelto, puoi fare richiesta di una valutazione preventiva del titolo di accesso.
In questa pagina troverai indicazioni sugli adempimenti e sulla documentazione da presentare.
Eventuale pre-ammissione a un corso di studio UniMC
Puoi presentare una richiesta di valutazione preventiva del percorso di studi compiuto per la verifica dell’idoneità ai fini dell’accesso ad un corso di laurea o laurea magistrale offerto dall'Università di Macerata (cosiddetta pre-ammissione).
Questa procedura si svolge nel periodo compreso tra l'autunno e la primavera dell'anno accademico precedente a quello in cui intendi iscriverti: ad esempio, se intendi iscriverti nell'a.a. 2024/2025, dovrai presentare domanda di pre-ammissione tra l'autunno 2023 e la primavera 2024.
La procedura di pre-ammissione è esclusivamente online e avviene tramite il portale dedicato dell'Ateneo di Macerata:
Registrandoti al portale, potrai consultare l'offerta formativa dell'anno accademico di tuo interesse, verificare le scadenze, i requisiti di accesso di ciascun corso di studi e la documentazione richiesta per l'invio della tua domanda di pre-ammissione.
Puoi candidarti:
- a più corsi contemporaneamente, fino a un massimo di due;
- anche se non hai ancora conseguito il titolo di studio richiesto per l'accesso al corso di studio da te scelto e se desideri conoscere in anticipo se sei idoneo all'immatricolazione.
Se il corso di tuo interesse non è presente nella piattaforma apply.unimc.it, invia la domanda di pre-ammissione direttamente al Dipartimento a cui afferisce il corso di studi, allegando copia del tuo documento di identità, del tuo CV, della documentazione relativa agli studi compiuti ed eventuali certificazioni linguistiche. Contatta prospective.student@unimc.it per informazioni e supporto.
Successivamente alla presentazione della tua candidatura, una commissione didattica provvederà ad esaminare il percorso di studi svolto e, in caso di pre-valutazione con esito positivo, vieni considerato idoneo all'immatricolazione con riserva: in questa procedura, non viene verificata l'autenticità del tuo titolo di studio; inoltre, l'idoneità all'immatricolazione non rappresenta la tua effettiva iscrizione all'Ateneo di Macerata.
Maggiori dettagli sulla procedura di pre-valutazione e pre-ammissione sono reperibili nella specifica sezione Internazionale del sito UniMC.
Immatricolazione all'Ateneo di Macerata (iscrizione al primo anno)
Quando: dal 15 luglio al 31 ottobre
oltre questa scadenza, solo nei casi di immatricolazione a corsi con accesso diretto, anche entro il 15 gennaio versando un contributo aggiuntivo di mora.
Se ti immatricoli ad un corso di laurea di primo livello (triennale o magistrale a ciclo unico):
- Esegui la specifica procedura di immatricolazione online: dovrai caricare una tua fototessera, copia del tuo documento di identità e copia del permesso di soggiorno o copia della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e della lettera di convocazione in Questura rilasciata dall'Ufficio Postale.
- Perfeziona la tua immatricolazione consegnando alla Segreteria Studenti del tuo Dipartimento i seguenti documenti:
- titolo degli studi secondari, conseguito al termine di almeno 12 anni di scolarità pregressa, oppure copia conforme all’originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, corredato di traduzione in lingua italiana e legalizzazione;
- dichiarazione di valore in loco oppure attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) oppure attestazione rilasciata da enti ufficiali esteri;
- certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica, qualora prevista per l’accesso all’Università nel Paese di provenienza, corredato di traduzione in lingua italiana e legalizzazione;
- certificato attestante l'esito del TOLC specifico per il corso di tuo interesse (dettagli: Test OnLine CISIA - TOLC).
Qualora tu abbia conseguito il titolo degli studi secondari al termine di un periodo inferiore a 12 anni di scolarità pregressa:
- certificato attestante gli studi universitari parziali già compiuti (in caso di richiesta di abbreviazione di carriera il certificato deve specificare gli esami superati) o titolo post-secondario, conseguito in un Istituto Superiore non universitario, o copia conforme all'originale, corredato di traduzione in lingua italiana e legalizzazione, oppure certificato relativo al corso propedeutico (foundation course), rilasciato dalle istituzioni di formazione superiore italiane.
Visita la pagina dedicata per informazioni su traduzioni e legalizzazioni dei titoli di studio esteri.
Consulta il sito del tuo Dipartimento a cui afferisce il corso da te scelto per verificare se sono richiesti eventuali altri documenti e se sono previsti ulteriori passaggi per il perfezionamento della domanda di immatricolazione.
Se ti immatricoli ad un corso di laurea magistrale (biennale):
- Esegui la specifica procedura di immatricolazione online: dovrai caricare una tua fototessera, copia del tuo documento di identità e copia del permesso di soggiorno o copia della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e della lettera di convocazione in Questura rilasciata dall'Ufficio Postale.
- Perfeziona la tua immatricolazione consegnando alla Segreteria Studenti del tuo Dipartimento i seguenti documenti:
- titolo di studio conseguito in un’Università o titolo post-secondario, conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo, oppure copia conforme all’originale, corredato di traduzione in lingua italiana e legalizzazione;
- dichiarazione di valore in loco oppure attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) oppure attestazione rilasciata da enti ufficiali esteri oppure Diploma Supplement;
- certificato attestante gli esami superati (transcript of records) rilasciato dalla competente Università, corredato di traduzione in lingua italiana e legalizzazione (se presenti il Diploma Supplement non devi consegnare il certificato con gli esami superati).
Visita la pagina dedicata per informazioni su traduzioni e legalizzazioni dei titoli di studio esteri.
Consulta il sito del tuo Dipartimento a cui afferisce il corso da te scelto per verificare se sono richiesti eventuali altri documenti e se sono previsti ulteriori passaggi per il perfezionamento della domanda di immatricolazione.